Ibernare colonie con provetta in arena
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ibernare colonie con provetta in arena
Carissimi amici mirmecofili,
mi trovo alle porte dell'inverno con una certa quantità di coloniette sistemate in provetta aperta in arena.
A parte alcuni casi particolari (Es. Camponotus nylanderi) vorrei ibernarle tutte.
Suppongo che l'idea migliore sia ibernare le sole provette ma non ho idea di come far entrare tutte le formiche dentro.
Mettendole fuori al fresco autunnale potrei ottenere naturalmente questo risultato?
Grazie dei consigli!
mi trovo alle porte dell'inverno con una certa quantità di coloniette sistemate in provetta aperta in arena.
A parte alcuni casi particolari (Es. Camponotus nylanderi) vorrei ibernarle tutte.
Suppongo che l'idea migliore sia ibernare le sole provette ma non ho idea di come far entrare tutte le formiche dentro.
Mettendole fuori al fresco autunnale potrei ottenere naturalmente questo risultato?
Grazie dei consigli!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Ibernare colonie con provetta in arena
Di solito con provetta aperta in arena, quindi presumibilmente con coloniette molto giovani, il 95% almeno delle operaie sta all'interno della provetta in ogni momento. Strano se nel tuo caso un grosso numero è riversato fuori. Normalmente dovrebbe essere facile prendere le 3-4 al massimo che sono fuori (tipo con uno stuzzicadenti o fuso di cotone facendole aggrappare autonomamente) e metterle in provetta e poi richiudere.
Nel caso in cui proprio siano molte quelle fuori e questo procedimento non sia possibile, potresti benissimo metterle ad ibernare con tutta l'arena, magari mettendo questa all'interno di uno scatolo di polistirolo con coperchio (tipo quelli con cui si trasportano i prodotti caseari, sul retro di ogni supermercato è facile ottenerli). E' uno dei miei metodi preferiti, già testato. Il polistirolo funge da coibente impedendo escursioni termiche rapide, protegge dalle intemperie e dall'intrusione di ospiti indesiderati. Gli scatoli li puoi anche mettere poi all'esterno in un luogo riparato. Ovviamente se hai specie molto psicrofile sarebbe ancora meglio il frigo.
Io metterei in ibernazione all'esterno anche i Camponotus nylanderi per 2-3 mesi, tipo dicembre, gennaio e febbraio (credo che è quello che farò coi miei). C'è anche chi li ha tenuti con buon risultato tutto l'inverno in casa ma in un locale non riscaldato.
Nel caso in cui proprio siano molte quelle fuori e questo procedimento non sia possibile, potresti benissimo metterle ad ibernare con tutta l'arena, magari mettendo questa all'interno di uno scatolo di polistirolo con coperchio (tipo quelli con cui si trasportano i prodotti caseari, sul retro di ogni supermercato è facile ottenerli). E' uno dei miei metodi preferiti, già testato. Il polistirolo funge da coibente impedendo escursioni termiche rapide, protegge dalle intemperie e dall'intrusione di ospiti indesiderati. Gli scatoli li puoi anche mettere poi all'esterno in un luogo riparato. Ovviamente se hai specie molto psicrofile sarebbe ancora meglio il frigo.
Io metterei in ibernazione all'esterno anche i Camponotus nylanderi per 2-3 mesi, tipo dicembre, gennaio e febbraio (credo che è quello che farò coi miei). C'è anche chi li ha tenuti con buon risultato tutto l'inverno in casa ma in un locale non riscaldato.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ibernare colonie con provetta in arena
Nella maggior parte dei casi è proprio come dici tu winny, ma in alcune colonie, in particolare le piccole Plagiolepis e Solenopsis il numero di operaie "foraggiatrici" è considerevole.
Avevo ipotizzato l'ibernazione con tutta l'arena e volevo essere certo che, sebbene più impegnativo dal punto di vista degli ingombri, non avesse ripercussioni negative sulle colonie.
Grazie mille!
Avevo ipotizzato l'ibernazione con tutta l'arena e volevo essere certo che, sebbene più impegnativo dal punto di vista degli ingombri, non avesse ripercussioni negative sulle colonie.
Grazie mille!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Ibernare colonie con provetta in arena
Non ci saranno ripercussioni significative , mi è capitato di mettere in frigo delle coloniette con provetta aperta senza problemi , se hai spazio e ti è difficile rinchiudere le Plagiolepis lasciale pure così.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti