Messor grigia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor grigia
Ciao a tutti,
ho una colonia di Messor barbarus di circa 50/60 individui e a parte qualche formica morta (4/5 in un mesetto) oggi ho visto che c'è una formica grigia. E' più grande delle operaie normali sembra una Major ma non è ancora così grande. è normale che sia grigia? Diventerà nera?
grazie
ho una colonia di Messor barbarus di circa 50/60 individui e a parte qualche formica morta (4/5 in un mesetto) oggi ho visto che c'è una formica grigia. E' più grande delle operaie normali sembra una Major ma non è ancora così grande. è normale che sia grigia? Diventerà nera?
grazie
- buk
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 1 ott '13
- Località: milano
Re: Messor girgia
E' probabile che sia appena nata,di solito si colora entro qualche giorno
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Messor grigia
Ciao buk!
Non preoccuparti, è normale. E' semplicemente un'operaia appena prodotta e quindi appena uscita dallo stadio di pupa. In questa fase sono ancora depigmentate, cioè sono scolorite (grigie) e in qualche giorno raggiungono la pigmentazione definitiva. Evidentemente lo noti di più rispetto alle nate precedentemente perché questa è un'operaia di sviluppo maggiore.
PS: ricorda che i nomi scientifici vanno scritti con l'iniziale del genere maiuscola e quella della specie minuscola (es: Messor barbarus).
Non preoccuparti, è normale. E' semplicemente un'operaia appena prodotta e quindi appena uscita dallo stadio di pupa. In questa fase sono ancora depigmentate, cioè sono scolorite (grigie) e in qualche giorno raggiungono la pigmentazione definitiva. Evidentemente lo noti di più rispetto alle nate precedentemente perché questa è un'operaia di sviluppo maggiore.

PS: ricorda che i nomi scientifici vanno scritti con l'iniziale del genere maiuscola e quella della specie minuscola (es: Messor barbarus).

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor grigia
ok grazie per la rassicurazione e per le indicazioni 

- buk
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 1 ott '13
- Località: milano
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti