Aiuto Messor capitatus
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Aiuto Messor capitatus
Ciao a tutti , ho una Messor capitatus in una provetta dallo scorso ottobre 2012 , ma ho perso tutte le formiche per colpa mia , mi sono dovuto trasferire e non sono riuscito moltissimo a tenerla d'occhio , l'ho portata con me per 3 mesi ed ora sembra debole .....che posso fare ? Aveva già 4 formiche e una pupa
Sono alle prime armi ed è da un po' che non entro sul forum




- Mdolla
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 giu '13
- Località: Arbatax di Tortolì (OG) Sardegna
Re: Aiuto : /
Ti consiglio prima di tutto di rileggerti qualche diario , in questo modo troverai molte risposte .
Se ha perso così poche operaie probabilmente era molto giovane e quindi in fondazione anche se la data 2012 fa capire che o hai sbagliato molte cose te oppure la regina ha dei problemi , appena le temperature si rialzano prova a fornire un piccolo moscerino per recuperare energie, non stressarla controlla che il cotone sia umido e aspetta la bella stagione
P.s : La prossima volta scrivi un titolo un po meno vago .
Se ha perso così poche operaie probabilmente era molto giovane e quindi in fondazione anche se la data 2012 fa capire che o hai sbagliato molte cose te oppure la regina ha dei problemi , appena le temperature si rialzano prova a fornire un piccolo moscerino per recuperare energie, non stressarla controlla che il cotone sia umido e aspetta la bella stagione

P.s : La prossima volta scrivi un titolo un po meno vago .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto Messor capitatus
Con le Messor capitatus non si può far molto,devi solo aspettare e non disturbarla e mettila a temperatura di 10-5 gradi così risparmia energie,poi se non è in provetta come dicono le guide( http://www.formicarium.it/index.php/cur ... la-colonia ) allora metticela ma lascia solo 2 cm di spazio alla regina(e tutto il resto sarà serbatoio) e controlla solo una volta ogni 2 settimane!!!
Da quanto tempo è senza operaie???

Da quanto tempo è senza operaie???
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Aiuto Messor capitatus
Io mi sento di sconsigliare il dimenticarsela per due settimane!
Già fin'ora è stata trascurata , mettendola in un posto visibile senza prenderla in mano e senza spostare la provetta ovviamente si potrà ottenere un controllo più sicuro della salute della regina e dello stato della provetta , vanno bene in questi casi anche delle mensole in locali poco trafficati .
Lasciarla in qualche cassetto per molti giorni senza guardarla potrebbe riservare spiacevoli sorprese , potrebbe impigliarsi nel cotone , potrebbe allagarsi la provetta e chissà cos'altro , questa è una cosa più fattibile con piccole coloniette o per chi sia in grado di assicurare un perfetto allestimento della provetta , anche un solo filo di cotone sporgente dal serbatoio potrebbe far danni quindi lasciamolo fare a chi è sicuro di ciò che fa .
Già fin'ora è stata trascurata , mettendola in un posto visibile senza prenderla in mano e senza spostare la provetta ovviamente si potrà ottenere un controllo più sicuro della salute della regina e dello stato della provetta , vanno bene in questi casi anche delle mensole in locali poco trafficati .
Lasciarla in qualche cassetto per molti giorni senza guardarla potrebbe riservare spiacevoli sorprese , potrebbe impigliarsi nel cotone , potrebbe allagarsi la provetta e chissà cos'altro , questa è una cosa più fattibile con piccole coloniette o per chi sia in grado di assicurare un perfetto allestimento della provetta , anche un solo filo di cotone sporgente dal serbatoio potrebbe far danni quindi lasciamolo fare a chi è sicuro di ciò che fa .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto Messor capitatus
Non credo che metterla alla luce-penombra sia consigliabile almeno che la regina si sia abituata completamente alla luce prima,ma comunque credo che si troverebbe meglio nell'oscurità totale come farebbe in natura dove fondano nel suolo in profondità,non è una Lasius sp. , una Pheidole pallidula o una Camponotus vagus che fonderebbero ovunque è una Messor capitatus che ha perso le sue prime operaie e credo che sia abbastanza stressata.Poi la mia Messor capitatus ha fondato in una provetta con tutto il cotone sfilacciato da lei stessa (questo perché la controllavo sempre) e pure non si è mai impigliata.
Allora forse sarebbe meglio avvolgere la provetta con una copertina di plastica rossa e metterla in un posto non trafficato e senza vibrazioni come ha detto Dorylus così ogni tragedia sarà scongiurata!!!
Allora forse sarebbe meglio avvolgere la provetta con una copertina di plastica rossa e metterla in un posto non trafficato e senza vibrazioni come ha detto Dorylus così ogni tragedia sarà scongiurata!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Aiuto Messor capitatus
Bel guaio, bisogna vedere se ce la fara' a rifondare o le sue scorte energetiche sono gia' troppo poche e in tal caso morira' subito oppure potrebbe farcela per poi morire con la covata o le prime operaie....
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Aiuto Messor capitatus
Il problema filomeno non è nella specie , il genere Messor non fonda diversamente che Pheidole o Lasius, non è che quelle in natura fondino alla luce del sole , anche loro come riparo ideale si scavano un claustro .
A Queste regine non importa più di tanto la luce se non è diretta e intensa , io stesso non ho mai fatto fondare una regina al buio ed ho sempre avuto risultati positivi , la luce non le innervosisce o almeno non quanto le vibrazioni , lo stress (se c'è) dello stare alla luce di una casa non penso sia nemmeno comparabile con lo stress dell'apertura di un cassetto, inoltre se la regina fonda alla luce , mangia , depone e cresce la sua colonia è segno che si trova a suo agio altrimenti rimarrebbe nervosa, se poi si ha paura che la luce dia fastidio alla regina si può sempre coprire la provetta con un pezzo di cartone o una pellicola rossa almeno quando si toglie non si creano molte vibrazioni .
A Queste regine non importa più di tanto la luce se non è diretta e intensa , io stesso non ho mai fatto fondare una regina al buio ed ho sempre avuto risultati positivi , la luce non le innervosisce o almeno non quanto le vibrazioni , lo stress (se c'è) dello stare alla luce di una casa non penso sia nemmeno comparabile con lo stress dell'apertura di un cassetto, inoltre se la regina fonda alla luce , mangia , depone e cresce la sua colonia è segno che si trova a suo agio altrimenti rimarrebbe nervosa, se poi si ha paura che la luce dia fastidio alla regina si può sempre coprire la provetta con un pezzo di cartone o una pellicola rossa almeno quando si toglie non si creano molte vibrazioni .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto Messor capitatus
mmmm....se la regina è di ottobre 2012 com'è che aveva solo 4 operaie???? Devi aver fatto un bel po di casini :( ...comunque io anche ho sempre fatto fondare le regine con la luce,e mai al buio,non è questo il vero problema,bisognerebbe capire perché sta male,potrebbe avere gli acari,potrebbe essere stressata o solo a corto di energie,io la metterei in provetta con una gocciolina di miele sul tappo,e poi la lascerei riposare per tutto l'Inverno.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Aiuto Messor capitatus
Il problema è appunto quello non la luce o altro, se una regina del 2012 ha solo 4 operaie un motivo ci sarà anzi ci sarebbero così tanti motivi che capire quello giusto è quasi impossibile 
Piuttosto che una goccia di miele che è poco gradita ai Messor darei un piccolo insetto però.

Piuttosto che una goccia di miele che è poco gradita ai Messor darei un piccolo insetto però.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto Messor capitatus
ChAoS ha scritto:mmmm....se la regina è di ottobre 2012 com'è che aveva solo 4 operaie???? Devi aver fatto un bel po di casini :( ...comunque io anche ho sempre fatto fondare le regine con la luce,e mai al buio,non è questo il vero problema,bisognerebbe capire perché sta male,potrebbe avere gli acari,potrebbe essere stressata o solo a corto di energie,io la metterei in provetta con una gocciolina di miele sul tappo,e poi la lascerei riposare per tutto l'Inverno.
No le Messor sp. non mangiano miele (o almeno lo mangiano ma in una colonia adulta) rischierebbe solo di provocare muffe,secondo la mia esperienza non mangiano volentieri in fondazione(anche se una volta una regina di Messor capitatus ha leccato un pezzo di grasso di pollo in fondazione).
Riguardo alla luce,non credo che tutte le regine siano uguali le Pheidole pallidula e Lasius sp. non si scavano un vero e proprio claustro come fanno le Messor sp. ma molte volte sfruttano fessure nei muri o nelle rocce,diciamo che alle Messor sp. viene un pò più difficoltoso abituarsi alla luce rispetto a specie "invasive"!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Aiuto Messor capitatus
Anche Messor può fondare in ripari occasionali come tra lastre di pietra o simili, in ogni caso le altre specie che hai citato non sono affatto invasive sono autoctone , invasive si usa per specie come Linepithema humile .
Sfuggono alla luce come le altre semplicemente essendo più piccole per loro è più semplice trovare ripari nelle crepe dei muri .
Sfuggono alla luce come le altre semplicemente essendo più piccole per loro è più semplice trovare ripari nelle crepe dei muri .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto Messor capitatus
Si,scusate,mi sono sbagliato.Più che una goccia di miele in effetti sarebbe meglio un moscerino o un pezzetto di mosca
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Aiuto Messor capitatus
Dorylus ha scritto:Anche Messor non sono affatto invasive sono autoctone , invasive si usa per specie come Linepithema humile .
Sfuggono alla luce come le altre semplicemente essendo più piccole per loro è più semplice trovare ripari nelle crepe dei muri .
Credo che intendesse l'estrema adattabilità delle suddette specie a colonizzare certi ambienti (crepe nei muri ecc...) rispetto alle Messor e il diffondersi in modo radicato e marcato laddove altre specie preferiscono la terra, che fa di loro specie in un certo senso "invasive" nei punti (molto localizzati) in cui nidificano proprio per scarsità di concorrenti.
Per esempio, è vero che le Messor possono fondare e piantare colonie nei marciapiedi ma questi resteranno sempre infestati in modo più marcato da specie "marciapiedofile" come possono esserlo Pheidole pallidula, Lasius sp. e se mi permettete anche le Tapinoma.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Aiuto Messor capitatus
Si l'avevo capito era solo per far notare che il termine invasive non è usato per descrivere una specie autoctona ma adattabile.
Il punto è che anche queste fondano in terreno avendone la possibilità
tutto li .
Il punto è che anche queste fondano in terreno avendone la possibilità

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto Messor capitatus
Dorylus ha scritto:Il punto è che anche queste fondano in terreno avendone la possibilitàtutto li .
Certo, ma sono più propense a colonizzare anfratti assolati piuttosto che umido terriccio, anzi le Tapinoma da me non fanno un nido per terra se non c'è almeno un sasso o un legnetto attorno al quale scavare.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti