Uova di Natale!

Uova di Natale!

Messaggioda rmontaruli » 22/12/2013, 23:16

Salve forum,
e' un po' che non mi faccio vivo perche' il periodo invernale e' periodo di letargo...

Oggi pero' ho visto una cosa che merita di essere condivisa.

Uova!!!
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Quest'inverno sto tenendo le provette in casa, niente cantina.
Temperatura da appartamento riscaldato.
E cosi' mi hanno fatto la sorpresa di deporre!
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Uova di Natale!

Messaggioda BurstAngel00 » 23/12/2013, 1:40

uuuuuh :D davvero magnifiche queste foto! :clap: :clap: :clap: spero che dopo l'inverno anche la mia regina si decida a deporre :-? per ora ho solo 3 operaie ed una larva... anche se con il mio occhio, prima della pausa invernale, potrebbe aver deposto 1000 uova ed io non le ho viste ahah
p.s. a che temperatura le tieni più o meno? :)
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Uova di Natale!

Messaggioda Dorylus » 23/12/2013, 9:34

Dato che ha deposto continua pure a tenerla a quella temperatura tanto abbassarla facendole perdere le uova penso serva a poco .
Mi sembra un po sporca la provetta però , una ripulita non farebbe male , eviteresti formazioni di muffe pericolose.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Uova di Natale!

Messaggioda rmontaruli » 23/12/2013, 10:14

Le provette le tengo in casa, temperatura di appartamento condominiale con riscaldamento, quindi intorno ai 20 gradi, grado piu', grado meno.

Per quanto riguarda la pulizia della provetta, di solito approfitto del cambio provetta per pulire.
Se qualcuno mi spiega come fare a pulire una provetta con colonia all'interno, e pure le uova, senza essere invasivo, ci posso anche provare.

C'e' da dire che in quella provetta e' successo che col consumarsi dell'acqua, parte del tappo di cotone e' stata risucchiata verso il fondo, mentre un piccolo strato e' rimasto in mezzo, formandosi una piccola intercapedine, che le formiche hanno immediatamente occupato ritagliandosi un angolo piu' ristretto e pulito.
Tutto lo sporco che si vede formato da resti di cibo e filamenti di cotone e' nella parte piu' esterna della provetta.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Uova di Natale!

Messaggioda Dorylus » 23/12/2013, 10:31

Purtroppo pulirle senza disturbarle non si può :-D , se non si forma muffa su quei resti allora vai avanti tranquillamente così , la paura mia era che si potesse formare muffa dai resti di cibo rimasti .
Io mi trovo bene a toglierli passando uno stuzzicadenti lungo la parete interna (sempre che le formiche collaborino :-D ) ma qualcosa rimane sempre .
Per la camera che si è formata non c'è problema , anzi è bello vedere in che poco spazio hanno deciso di vivere rispetto al più ampio anteriore , dimostra la capacità e la volontà delle formiche di stare in spazi strettissimi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti