Formicaio "spagnolo" e Camponotus barbaricus
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio "spagnolo" e Camponotus barbaricus
Ciao a tutti
Ho appena fatto una breve presentazione nell'apposita sezione
Come ho già scritto lì, ho avuto sempre passione per la laboriosità delle formiche sin da bambino
Ora che sono un pò cresciutello e ho una casa mia ho deciso di provare ad allevarle
Senza documentarmi troppo ho proceduto però ad un acquisto in rete...
Ho acquistato questo formicaio:

e una colonia di formiche Camponotus barbaricus
Ora che sono arrivate sono nel panico...che fare??
Leggendo le istruzioni in spagnolo mi sono districato in questo senso
Lasciare la provetta al buio per un paio di giorni e dare una goccia di acqua e zucchero/miele. Fatto
Inserire la provetta nel formicaio e aspettare che da sole escano le formiche o rovesciarla direttamente nella zona di foraggiamento. Io l'ho inserita e aspetto...
Ho letto poi che devono eseere lasciate al freddo in inverno...tipo garage al buio va bene??
Che devo fare? Aiutooo!!!!
Grazie
Ho appena fatto una breve presentazione nell'apposita sezione
Come ho già scritto lì, ho avuto sempre passione per la laboriosità delle formiche sin da bambino
Ora che sono un pò cresciutello e ho una casa mia ho deciso di provare ad allevarle
Senza documentarmi troppo ho proceduto però ad un acquisto in rete...
Ho acquistato questo formicaio:

e una colonia di formiche Camponotus barbaricus
Ora che sono arrivate sono nel panico...che fare??
Leggendo le istruzioni in spagnolo mi sono districato in questo senso
Lasciare la provetta al buio per un paio di giorni e dare una goccia di acqua e zucchero/miele. Fatto
Inserire la provetta nel formicaio e aspettare che da sole escano le formiche o rovesciarla direttamente nella zona di foraggiamento. Io l'ho inserita e aspetto...
Ho letto poi che devono eseere lasciate al freddo in inverno...tipo garage al buio va bene??
Che devo fare? Aiutooo!!!!
Grazie
- bellane
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 4 gen '14
Re: Formicaio "spagnolo" e Camponotus barbaricus
Cominciamo col dire che il nido con le formiche che hai preso non servirà almeno per un anno ancora
sono formiche piuttosto lente (approposito quante sono ? se metti una foto delle formiche sarebbe bello) e staranno benone nelle provette per molto tempo .
Per te sarà comunque più semplice monitorarle in provetta piuttosto che nel nido sia per il cibo che per il cambio serbatoio quando avranno finito l'acqua.
Ti consiglio vivamente di leggere più possibile le guide nella barra dorata che trovi in alto al sito , inoltre leggi alcuni diari su formiche simili alle tue come Camponotus nylanderi , Camponotus aethiops e Camponotus barbaricus appunto .
Per finire ricordo che su questo forum si sconsiglia sempre di comprare formiche dai siti internet ma piuttosto di farsi la propria colonia da zero .

Per te sarà comunque più semplice monitorarle in provetta piuttosto che nel nido sia per il cibo che per il cambio serbatoio quando avranno finito l'acqua.
Ti consiglio vivamente di leggere più possibile le guide nella barra dorata che trovi in alto al sito , inoltre leggi alcuni diari su formiche simili alle tue come Camponotus nylanderi , Camponotus aethiops e Camponotus barbaricus appunto .
Per finire ricordo che su questo forum si sconsiglia sempre di comprare formiche dai siti internet ma piuttosto di farsi la propria colonia da zero .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio "spagnolo" e Camponotus barbaricus
Ti consiglio anche di mettere una foto delle formiche in questione dato che a volte dai siti si ricevono specie piuttosto che altre , se dovessero essere proprio Camponotus barbaricus sarebbero formiche di climi mediterranei che necessitano di diapausa corta e non a temperature eccessivamente basse , diciamo che sui 10-15 gradi per un mese o due va più che bene .
Ormai ti conviene però tenerle sveglie dato che riportarle a temperature basse già stressate come saranno potrebbe essere pericoloso , dalle miele mettendone una gocciolina o in arena o sul cotone del tappo e un piccolo insetto come una camola della farina o un moscerino , se non ce l'hai a disposizione subito procuratelo pure con calma dato che probabilmente nemmeno lo mangeranno all'inizio
P.s. : Se sono molte apri la provetta in arena , puoi usare una scatola di plastica alla quale praticherai un'apertura al centro del coperchio lasciando dal bordo vasca all'inizio dell'apertura almeno un paio di cm , sotto il coperchio spalma olio di vaselina misto a olio per motore o per macchine da cucire .
In ogni caso ti rimando nuovamente alle letture , troverai tutto .
Ormai ti conviene però tenerle sveglie dato che riportarle a temperature basse già stressate come saranno potrebbe essere pericoloso , dalle miele mettendone una gocciolina o in arena o sul cotone del tappo e un piccolo insetto come una camola della farina o un moscerino , se non ce l'hai a disposizione subito procuratelo pure con calma dato che probabilmente nemmeno lo mangeranno all'inizio

P.s. : Se sono molte apri la provetta in arena , puoi usare una scatola di plastica alla quale praticherai un'apertura al centro del coperchio lasciando dal bordo vasca all'inizio dell'apertura almeno un paio di cm , sotto il coperchio spalma olio di vaselina misto a olio per motore o per macchine da cucire .
In ogni caso ti rimando nuovamente alle letture , troverai tutto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio "spagnolo" e Camponotus barbaricus
Mi sento di aggiungere che è un atteggiamento poco responsabile quello di comprare degli animali senza essersi documentati a sufficienza prima sulle loro esigenze.
Mentre per quello che ha detto Dorylus, cioè che la nostra linea è del tutto contraria all'acquisto online di formiche ti invito (te come chiunque fosse interessato) qualora non l'avessi fatto, a leggere da qui in poi questo regolamento.
Ovviamente non è una recriminazione su ciò che è fatto e tale resta, quanto più un invito per il futuro e un occasione per ribadire dei principi importanti che spesso vengono ignorati per incoscienza.
Mentre per quello che ha detto Dorylus, cioè che la nostra linea è del tutto contraria all'acquisto online di formiche ti invito (te come chiunque fosse interessato) qualora non l'avessi fatto, a leggere da qui in poi questo regolamento.
Ovviamente non è una recriminazione su ciò che è fatto e tale resta, quanto più un invito per il futuro e un occasione per ribadire dei principi importanti che spesso vengono ignorati per incoscienza.

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Formicaio "spagnolo" e Camponotus barbaricus
Addirittura incoscienza mi sembra un pó eccessivo..
Fino a prova contraria ho fatto un acquisto del tutto lecito sul web
Non sono un trafficante di organi, non ho acquistato droghe o animali esotici in via di estinzione..
Leggendo meglio sul forum ho capito comunque i motivi per cui non approvate questi tipi di acquisti dall'estero.
Sono stato forse superficiale a comprarle senza essermi documentato troppo su come gestirle, questo sí, incosciente non direi..
Questi errori non si ripeteranno comunque!
Grazie comunque per le risposte e i primi consigli
Passiamo ora ai miei dubbi
Metteró una foto a breve
La colonia è costituita dalla regina, da 6 operai e da 3-4 uova
Come ho scritto ho aperto la provetta e l'ho lasciata in arena. Le operaie escono a perlustrare, ma poi rientrano.
Domande
Alimentazione: ho messo su della carta stagnola acqua e miele. Occorre un'altra carta con solo acqua? Ancora c'è quella della provetta comunque. L' acqua e miele deve essere sempre diponibile o devo dargliela ogni tot giorni?
Insetti per ora non li trovo.. Vanno bene altre proteine tipo un micro pezzetto di carne? Anche qui, con che frequenza va data? Va bene darle sulla carat argentata o direttamente sull' arena? Nel famoso sito spagnolo vendono anche piccoli contenitori con proteine e sostanze zuccherine, vanno bene?
Luce: ho letto che per riprendersi dallo stress devono stare un paio di giorni al buio, poi devono abituarsi alla classica giornata giorno notte. Dove tenerle quindi In una stanza lontane dalla finestra? La luce solare diretta puó scaldare troppo o bruciarle?
Temperatura: mi è stato consigliato di non portarle ormai a temperature basse. Le tengo quindi ormai sempre dentro casa. 17-19 gradi?
Umidità: ho riempito la parte bassa del nido con un cm di acqua minerale. Dovrebbe bastare questo credo
Provetta: devo forzarne l'uscita e versarle in arena o aspettare?
Fino a prova contraria ho fatto un acquisto del tutto lecito sul web
Non sono un trafficante di organi, non ho acquistato droghe o animali esotici in via di estinzione..
Leggendo meglio sul forum ho capito comunque i motivi per cui non approvate questi tipi di acquisti dall'estero.
Sono stato forse superficiale a comprarle senza essermi documentato troppo su come gestirle, questo sí, incosciente non direi..
Questi errori non si ripeteranno comunque!
Grazie comunque per le risposte e i primi consigli
Passiamo ora ai miei dubbi
Metteró una foto a breve
La colonia è costituita dalla regina, da 6 operai e da 3-4 uova
Come ho scritto ho aperto la provetta e l'ho lasciata in arena. Le operaie escono a perlustrare, ma poi rientrano.
Domande
Alimentazione: ho messo su della carta stagnola acqua e miele. Occorre un'altra carta con solo acqua? Ancora c'è quella della provetta comunque. L' acqua e miele deve essere sempre diponibile o devo dargliela ogni tot giorni?
Insetti per ora non li trovo.. Vanno bene altre proteine tipo un micro pezzetto di carne? Anche qui, con che frequenza va data? Va bene darle sulla carat argentata o direttamente sull' arena? Nel famoso sito spagnolo vendono anche piccoli contenitori con proteine e sostanze zuccherine, vanno bene?
Luce: ho letto che per riprendersi dallo stress devono stare un paio di giorni al buio, poi devono abituarsi alla classica giornata giorno notte. Dove tenerle quindi In una stanza lontane dalla finestra? La luce solare diretta puó scaldare troppo o bruciarle?
Temperatura: mi è stato consigliato di non portarle ormai a temperature basse. Le tengo quindi ormai sempre dentro casa. 17-19 gradi?
Umidità: ho riempito la parte bassa del nido con un cm di acqua minerale. Dovrebbe bastare questo credo
Provetta: devo forzarne l'uscita e versarle in arena o aspettare?
- bellane
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 4 gen '14
Re: Formicaio "spagnolo" e Camponotus barbaricus
Allora , provo a risponderti punto per punto :
-Se c'è l'acqua in provetta non ne serve altra berranno da li .
-Il miele puoi darlo anche due o tre volte a settimana ora che sono poche , i tempi li capirai osservandole , se hanno i gastri belli gonfi non necessiteranno di altro miele , se non hanno larve non cercheranno insetti se non sporadicamente , io ti consiglio per esperienza personale di dare miele intero non diluito , le mie lo preferiscono ma poi va a gusti delle varie specie-colonie , se lo lasci sempre c'è il rischio che ammuffisca quindi se hai tempo cambialo.
-Il problema dei Camponotus come i tuoi è che le giovani colonie sono piuttosto schizzinose nel mangiare e cacciare insetti e spesso non gradiscono carne o cibi per umani , c'è da dire che è meglio evitarli a priori onde incorrere in avvelenamenti da conservanti per umani e non per animali appunto , le dosi presenti nei nostri alimenti non sono calcolate per le formiche
, di solito le giovani colonie quasi disdegnano anche le camole preferendo piccoli insetti, ragnetti, ditteri appena morti , questo finchè non raggiungono aleno la trentina o la quarantina di individui .
In ogni caso va data se ci sono delle larve dato che le proteine servono a loro , se non ci sono larve dagliene uno a settimana ma sarà facile che verrà lasciato senza toccarlo nemmeno.
-Non serve assolutamente che compri proteine o zuccheri vari, il miele e gli insetti hanno già tutto ciò che le formiche necessitano senza aggiungere intrugli vari .
- Le formiche si abituano piuttosto bene alla luce delle nostre case senza passare prima dei giorni al buio , non metterle mai in pieno sole , va bene la luce che arriva su un'anta di un mobile ecc... ma mai diretta del sole, giusto anche far fare il fotoperiodo notte giorno .
- Per evitare stress tienile a temperatura di casa , per questa specie è ancora un po bassa inizieranno a deporre tra qualche settimana o mese quando sarà costantemente sopra i 20 - 25 C°
-Non devi nemmeno considerarlo il nido adesso altrimenti moriranno quasi certamente , a loro va bene la provetta , se vuoi utilizza lo spazio sopra al nido ma se si trasferiranno lo dovranno fare loro con i loro tempi e secondo me non sarebbe una cosa molto pratica per un neofita dato che controllare l'umidità è piuttosto difficile .
-Se c'è l'acqua in provetta non ne serve altra berranno da li .
-Il miele puoi darlo anche due o tre volte a settimana ora che sono poche , i tempi li capirai osservandole , se hanno i gastri belli gonfi non necessiteranno di altro miele , se non hanno larve non cercheranno insetti se non sporadicamente , io ti consiglio per esperienza personale di dare miele intero non diluito , le mie lo preferiscono ma poi va a gusti delle varie specie-colonie , se lo lasci sempre c'è il rischio che ammuffisca quindi se hai tempo cambialo.
-Il problema dei Camponotus come i tuoi è che le giovani colonie sono piuttosto schizzinose nel mangiare e cacciare insetti e spesso non gradiscono carne o cibi per umani , c'è da dire che è meglio evitarli a priori onde incorrere in avvelenamenti da conservanti per umani e non per animali appunto , le dosi presenti nei nostri alimenti non sono calcolate per le formiche

In ogni caso va data se ci sono delle larve dato che le proteine servono a loro , se non ci sono larve dagliene uno a settimana ma sarà facile che verrà lasciato senza toccarlo nemmeno.
-Non serve assolutamente che compri proteine o zuccheri vari, il miele e gli insetti hanno già tutto ciò che le formiche necessitano senza aggiungere intrugli vari .
- Le formiche si abituano piuttosto bene alla luce delle nostre case senza passare prima dei giorni al buio , non metterle mai in pieno sole , va bene la luce che arriva su un'anta di un mobile ecc... ma mai diretta del sole, giusto anche far fare il fotoperiodo notte giorno .
- Per evitare stress tienile a temperatura di casa , per questa specie è ancora un po bassa inizieranno a deporre tra qualche settimana o mese quando sarà costantemente sopra i 20 - 25 C°
-Non devi nemmeno considerarlo il nido adesso altrimenti moriranno quasi certamente , a loro va bene la provetta , se vuoi utilizza lo spazio sopra al nido ma se si trasferiranno lo dovranno fare loro con i loro tempi e secondo me non sarebbe una cosa molto pratica per un neofita dato che controllare l'umidità è piuttosto difficile .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio "spagnolo" e Camponotus barbaricus
Grazie, sei stato chiarissimo!
Due cose, l'acqua la devo lasciare in un micro recipiente o basta quella che ancora hanno in provetta? E quando finisce quella?
Per la luce, che significa quella che arriva su un'anta di un mobile? Le devo sempre tenere chiuse in un pensile-armadio ecc. O le posso tenere tipo su una mensola magari lontana da una finestra?
Due cose, l'acqua la devo lasciare in un micro recipiente o basta quella che ancora hanno in provetta? E quando finisce quella?
Per la luce, che significa quella che arriva su un'anta di un mobile? Le devo sempre tenere chiuse in un pensile-armadio ecc. O le posso tenere tipo su una mensola magari lontana da una finestra?
- bellane
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 4 gen '14
Re: Formicaio "spagnolo" e Camponotus barbaricus
"Incoscienza" era parte di un discorso più generale che non pensava a te e nemmeno solamente alle formiche ma all'acquisto in generale di fauna, magari esotica, che poi non si sa come tenere con tutte le vicessitudini che ne derivano.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Formicaio "spagnolo" e Camponotus barbaricus
Per la luce va bene ovunque. Basta che non le metti esposte a luce diretta intensa, ma il buio non è necessario.
Niente fonte diretta d'acqua! E' solo un pericolo perché potrebbero annegarvi. L'acqua della provetta è sufficiente. Quando finirà dovrai operare un cambio di provetta. Usando la funzione "cerca" con tali parole ti usciranno fiumi di discussioni a riguardo sui vari metodi con relativi pro e contro.
Benvenuto e in bocca al lupo!
Niente fonte diretta d'acqua! E' solo un pericolo perché potrebbero annegarvi. L'acqua della provetta è sufficiente. Quando finirà dovrai operare un cambio di provetta. Usando la funzione "cerca" con tali parole ti usciranno fiumi di discussioni a riguardo sui vari metodi con relativi pro e contro.
Benvenuto e in bocca al lupo!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formicaio "spagnolo" e Camponotus barbaricus
Allego (spero) una foto

Mi confermate che si tratta di Camponotus barbaricus?
Grazie

Mi confermate che si tratta di Camponotus barbaricus?
Grazie
- bellane
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 4 gen '14
Re: Formicaio "spagnolo" e Camponotus barbaricus
Dalla foto non si vedono i particolari(sopratutto il colore),si può solo confermare che il genere è Camponotus sp.!!!
Dovresti fare una foto più ravvicinata!!!
Sembra che siano ancora nell'arena del nido,se non l'hai fatto ti consiglio o di tappare le entrate al nido o di cambiare arena!!!
Dovresti fare una foto più ravvicinata!!!
Sembra che siano ancora nell'arena del nido,se non l'hai fatto ti consiglio o di tappare le entrate al nido o di cambiare arena!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Formicaio "spagnolo" e Camponotus barbaricus
Per la specie non sono sicuro di riuscire ad aiutarti con questa foto,però voglio darti un consiglio: se proprio devi lasciarle dove sono l'entrata della provetta non la lasciare completamente aperta,metti un po di cotone e ostruisci l'entrata o metti del terriccio in arena così,quando saranno abbastanza,saranno le formiche stesse a tappare l'entrata a loro piacimento.E comunque mi sembrano ancora troppo poche per metterle in arena,figuriamoci in un nido!
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Formicaio "spagnolo" e Camponotus barbaricus
Purtroppo le foto non chiariscono bene la specie , schiarendola si intravede del rosso quindi si scartano molti Camponotus , il dubbio rimane su Camponotus barbaricus, Camponotus ligniperda e forse anche Camponotus nylanderi , ma propenderei per il primo
.
In ogni caso serve a poco la specie ora dato che le esegenze sono molto simili .

In ogni caso serve a poco la specie ora dato che le esegenze sono molto simili .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio "spagnolo" e Camponotus barbaricus
Sì, la foto non è assolutamente idonea a stabilire con certezza. Tuttavia ricorrendo ad impressioni personali "fai da te"
direi che la testa della regina stretta e allungata non sembra essere quella del sottogenere Camponotus s.st. (quindi ligniperda), ma quella di un Tanaemyrmex. Tutt'al più forse ci si potrebbe confondere con Camponotus pilicornis che è specie vicinissima e molto simile a barbaricus, nonché con lo stesso areale. Considerando poi che in Spagna i C. barbaricus sono comunissimi io direi che non c'è troppo motivo di dubitare della specie. 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti