Tappetino riscaldante
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Tappetino riscaldante
Circa una settimana fa ho rimesso le mie formiche in attività (Messor barbarus , Pheidole pallidula , Lasius niger e Tetramorium sp. la mia domanda è: il risveglio troppo prematuro potrebbe danneggiare le colonie? Se si scollego il tappetino o riceverebbero uno sbalzo ti temperatura?
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Tappetino riscaldante
Sono specie che non hanno bisogno di una ibernazione quindi un risveglio prematuro(anche se ormai siamo a fine Gennaio quindi non è prematuro)credo proprio che non danneggerà queste formiche.L'importante è che alzi le temperature piano piano!!! 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Tappetino riscaldante
Il fatto è che il tappetino non ha il regolatore di temperatura quindi stanno già a temperature estive....
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Tappetino riscaldante
Strano di solito hanno 3 livelli...comunque potevi mettere sopra il tappeto una lastra di gesso o una cosa che creava spessore per non far toccare direttamente il nido al tappeto e pian piano diminuire la distanza tra il tappeto e il nido.Comunque ormai è fatta,come stanno reagendo le colonie???
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Tappetino riscaldante
Nemmeno il mio tappetino ha la regolazione...
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Tappetino riscaldante
Attenzione con i tappetini...il mio raggiunge alte temperature a volte e rischi di cuocere la colonia...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Tappetino riscaldante
Io ne ho uno con anche un termostato (veramente pessimo) ma non riesco a usarlo,per fortuna non ne ho molto bisogno.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Tappetino riscaldante
Hai rimesso le colonie in attività a metà gennaio? Ora che arriva il vero freddo???
Mah, meglio che non mi esprimo
Mah, meglio che non mi esprimo

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Tappetino riscaldante
Ho messo all'inizio una l'asta di gesso che è presente tutt'ora, le temperature sono circa di 20-22 gradi,le colonie stanno reagendo benissimo con abbondanti covate e un appetito consistente.
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Tappetino riscaldante
ma tu di inverno vai al mare a farti il bagno?
Lo stress la colonia non lo dimostra subito, ma con il tempo. Ora reagisce solo ai tuoi stimoli forzati
Se queste cose le abbiamo già provate ( io ho perso varie colonie per la fretta e l'impazienza ed è scritto, perchè fare domande inutili dalla risposta scontata?
cioè, è gennaio, l'inverno non è ancora iniziato e io non vedo formiche in giro
Lo stress la colonia non lo dimostra subito, ma con il tempo. Ora reagisce solo ai tuoi stimoli forzati
Se queste cose le abbiamo già provate ( io ho perso varie colonie per la fretta e l'impazienza ed è scritto, perchè fare domande inutili dalla risposta scontata?
maxius ha scritto:Circa una settimana fa ho rimesso le mie formiche in attività (Messor barbarus , Pheidole pallidula , Lasius niger e Tetramorium sp. la mia domanda è: il risveglio troppo prematuro potrebbe danneggiare le colonie? Se si scollego il tappetino o riceverebbero uno sbalzo ti temperatura?
cioè, è gennaio, l'inverno non è ancora iniziato e io non vedo formiche in giro

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Tappetino riscaldante
Discussioni come queste ce ne sono a iosa, basta fare un cerca sul forum, io ho un dejavu e ti lascio ciò che avevo già detto a qualcun altro.
In poche parole condivido quanto ti è stato fatto notare da quercia: a forzare le cose si rischia sempre di introdurre problemi imprevisti. Se chiunque di noi ci sia passato poi tende a sconsigliare certi comportamenti, a meno che non si sia davvero molto preparati un motivo c'è...

In poche parole condivido quanto ti è stato fatto notare da quercia: a forzare le cose si rischia sempre di introdurre problemi imprevisti. Se chiunque di noi ci sia passato poi tende a sconsigliare certi comportamenti, a meno che non si sia davvero molto preparati un motivo c'è...
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Tappetino riscaldante
da quercia
Oh mio Dio!!!!!! Un quercia verde!!!

Posso solo immaginare cosa ne sarebbe di noi

Scherzo ovviamente, non vedo l'ora che sia così! Semplicemente è mio dovere tenerlo attivo e non letargico con questo genere di interventi.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Tappetino riscaldante
Ma la smetti di spammare ogni volta che intervengo?
Mi costringi anche a curare la punteggiatura dato che mi trovo a rispondere anche ad i mods
Per spammare su di me ho aperto un topic apposito
Certo che sono verde, è il mio colore preferito, sono un "quercia" con le galle addosso e ci pensano le galle a tenere le formiche alla temperatura giusta.
Mi costringi anche a curare la punteggiatura dato che mi trovo a rispondere anche ad i mods

Per spammare su di me ho aperto un topic apposito

Certo che sono verde, è il mio colore preferito, sono un "quercia" con le galle addosso e ci pensano le galle a tenere le formiche alla temperatura giusta.

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Tappetino riscaldante
Ok, basta spam! Sarà uno sforzo enorme però la smetto
... Almeno qui!
Effettivamente è impagabile vedere un quercia che mette le maiuscole e le virgole.


quercia ha scritto:Mi costringi anche a curare la punteggiatura dato che mi trovo a rispondere anche ad i mods
Effettivamente è impagabile vedere un quercia che mette le maiuscole e le virgole.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Tappetino riscaldante
winny88 ha scritto:da quercia
Oh mio Dio!!!!!! Un quercia verde!!!![]()

Si vede che nella mia testa ormai lo considero un moderatore!


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti