Dubbi

Dubbi

Messaggioda Messor-ita- » 22/02/2014, 16:19

Buon pomeriggio a tutti .

Di recente sono stato sommerso di dubbi sulla mia regina Messor capitatus.Spero che almeno voi possiate risolverli :

1 Quando faccio la provetta e creo il serbatoio il cotone a contatto con la regina è bagnato , però ho notato che la regina strappa il cotone , oggi per esempio ho tenuto in mano la provetta e il mio calore ha creato della condensa e la regina ci si è fiondata letteralmente , come se il serbatoio d'acqua non funzionasse e che la parte a contatto con la regina sia asciutta. cosa dovrei fare?

2 Io tengo la regina in una scatola di scarpe , che è a sua volta messa in un angolo della mia stanza , la regina continua a non deporre ma dove vivo io (vicino Catania-Sicilia) ci sono già temperature sufficienti 18-20 °C , perchè non depone?

Grazie in anticipo!
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda filomeno » 22/02/2014, 18:19

Le regine di Messor sp. sono particolarmente nervose in fondazione e come "antistress" usano il cotone,quindi più la disturbi più lei strappa il cotone e se la disturbi troppo può stappare il tappo di cotone e annegare.
Riguardo alle uova può essere che le abbia già fatte ma che le continui a mangiare per lo stress o può darsi che non sia un fattore di temperatura ma più che altro una specie di orologio biologico o qualcos'altro.
Ma io di questo non me ne preoccuperei!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda luca321 » 22/02/2014, 18:26

Messor-ita- ha scritto:1 Quando faccio la provetta e creo il serbatoio il cotone a contatto con la regina è bagnato , però ho notato che la regina strappa il cotone , oggi per esempio ho tenuto in mano la provetta e il mio calore ha creato della condensa e la regina ci si è fiondata letteralmente , come se il serbatoio d'acqua non funzionasse e che la parte a contatto con la regina sia asciutta. cosa dovrei fare?


Le regine, ma spesso anche le operaie, si "dilettano" a strappare il cotone, vuoi per stress vuoi per altri motivi. A tal riguardo, il nostro consiglio, ne creare le provette ad hoc è quello di mettere un tappo "sufficiente" che separi la regina dalla camera dell'acqua. Il motivo è facilmente intuibile. Infatti, strappa oggi, strappa domani, il tappo potrebbe divenire insufficiente e permettere all'acqua di entrare e allagare il tutto. Per quanto riguarda il passaggio dell'acqua, be, puoi stare tranquillo che una quota di umidità passa egregiamente attraverso il tappo in cotone.

E' altresì normale vedere il cotone a contatto con la regina asciutto, ma come ti ho detto prima, non conta l'acqua in se quanto l'umidità presente in provetta.

Messor-ita- ha scritto:2 Io tengo la regina in una scatola di scarpe , che è a sua volta messa in un angolo della mia stanza , la regina continua a non deporre ma dove vivo io (vicino Catania-Sicilia) ci sono già temperature sufficienti 18-20 °C , perchè non depone?

Grazie in anticipo!


Valuta che non stiamo parlando di un sistema computerizzato che un tal comando equivale una tal risposta. E' evidente che la tua regina non reputa ancora adatto il momento di deporre. Anche la mia colonia di Messor capitatus non ha ancora deposto nuove uova, nonostante essa sia in camera con una temperatura relativamente alta.

Semplicemente non è ancora giunto il momento per iniziare la sua "avvenuta" ma questo non ti deve preoccupare. Come in molte cose della vita, bisogna avere pazienza. :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda quercia » 22/02/2014, 19:07

Diminuisci lo spazio vivibile in provetta, lasciale uno spazio appena sufficiente per rigirarsi su se stessa, un cm circa.


Sono convinto che tu abbia lasciato taaaanto spazio inutile in più, e questo contribuisce ad innervosirla, oltre alle tue manacce :frown:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda Messor-ita- » 22/02/2014, 20:44

Grazie per le risposte certo dato il periodo ti viene la fretta di guardare se ha deposto , adesso mi ricontrollo e la controllo qualche volta :cop: , ho appreso i vostri consigli ed ho ridotto lo spazio ad 1.3 cm circa .Grazie!
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 106 ospiti