Provetta con camera in sughero
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Provetta con camera in sughero
Lox ha scritto:si potrebbe avere una foto di questo sistema per la provetta? non ho ben capito e sono curioso
Up per pura curiosità
Spoiler: mostra
-
Messor-ita- - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 ott '13
- Località: Sicilia,Provincia di Catania
Re: Simo(po)ne
Messor-ita- ha scritto:Lox ha scritto:si potrebbe avere una foto di questo sistema per la provetta? non ho ben capito e sono curioso
Up per pura curiosità
Ok... Al momento non ho la possibilità di fare una foto ad una di queste provette ma posso spiegare con uno schemino:

E' la provetta vista dall'alto così come appare. Il pezzo A è un tappetino sottile rettangolare di sughero che inserito in provetta segue ad U la curvatura della provetta, quindi lascia l'apertura in alto per osservare. I bordi più scuri sono solo gli spessori del tappetino stesso che guardano in alto.
Il pezzo B è un dischetto di sughero sagomato come il calibro della provetta che chiude la camera. Ha un forellino stretto al centro come entrata.
Il foro nel serbatoio (ovviamente serve provetta in plastica) serve per riempire con siringa, poi è chiuso con pezzettino di cera. E' indispensabile con questo sistema, ma io lo sconsiglio con tutti gli altri allestimenti di provetta per il rischio di allagamento. Meglio sempre un classico cambio provetta!
Lo spazio davanti alla camera è utile per fornire cibo. Le operaie e talvolta la regina ci escono per nutrirsi e vi portano gli scarti autonomamente (di solito) se una preda era stata portata dentro.
Io uso questo metodo con alcune arboricole di dimensioni non eccessive, come Camponotus truncatus, lateralis e fallax. Trovo le percentuali di riuscita di fondazione più alte. Per i primi 2 anni le coloniette sono andate alla grande, poi serve nuova sistemazione. Con Camponotus lateralis al secondo anno (da 10 a 50 operaie) è servita una nuova provetta allestita uguale ma con camera ben più lunga. Una di queste coloniette (in diapausa dopo il secondo anno) la ha Luca.B, magari non so se lui può fare una foto.
Anche con provetta aperta in arena va benissimo.
Trovo anche un paio di vantaggi tattici:
- il 99% delle operaie starà sempre all'interno della camera, ciò permette di stappare e operare in provetta molto più comodamente del solito perché praticamente fughe 0!
-Si potrebbe pensare che senza cambiare per lunghi periodi provetta questa diventi sporchissima. Invece noto che è proprio il contrario perché tutta la sporcizia viene accumulata nello spazio avanti alla camera (considerato evidentemente l'esterno del loro nido). Diventa quindi facilissimo e comodissimo ripulire.
Il grosso svantaggio è proprio che la colonia è difficile da trasferire e quindi non si può cambiare frequentemente provetta. Coi riempimenti del serbatoio si rischia lo stravaso d'acqua, ma come detto mettendo la provetta inclinata con serbatoio in basso per una giornata il rischio diminuisce.
Per queste specie il sistema mi piace, per le altre non arboricole o troppo grosse direi che non va bene o è superfluo!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Simo(po)ne
Un'ottima illustrazione, e per quello che sto vedendo io una gran trovata.. Sarebbe allora interessante applicare il solo separatore in sughero (nello schema, il pezzo B), senza il tappetino a U, anche in provette contenenti altre specie e vedere se anche queste lo considerano come un confine tra il "dentro" e il "fuori", rendendo a noi più facili le operazioni di pulizia e somministrazione di cibo, proprio per i motivi detti da winny88.
-
Simopone - Messaggi: 13
- Iscritto il: 18 feb '14
- Località: Perugia/Bologna
Re: Simo(po)ne
E' un metodo già abbastanza usato. Di solito si fa un buffer con cotone o carta attraversato da un pezzo di cannuccia o come entrata ristretta di una provetta aperta in arena o proprio a metà provetta per fare in modo che le formiche occupino per la maggior parte lo spazio più interno rendendo più semplici le manovre dopo aver stappato la provetta.
Un esempio è qui con Pheidole pallidula di baroque85:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... =15#p82978
Un esempio è qui con Pheidole pallidula di baroque85:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... =15#p82978
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Simo(po)ne
non ho capito cosa intendi per stravaso d'acqua e la conseguente inclinazione, non basta non riempirla fino all'orlo cosi da stare tranquilli? altra cosa, perchè tappare con della cera? lasciandolo aperto cosa può succedere? basta tenere ferma la provetta e non dovrebbe esserci alcun problema no?
- Lox
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 25 gen '14
Re: Simo(po)ne
Lox ha scritto:non ho capito cosa intendi per stravaso d'acqua e la conseguente inclinazione, non basta non riempirla fino all'orlo cosi da stare tranquilli? altra cosa, perchè tappare con della cera? lasciandolo aperto cosa può succedere? basta tenere ferma la provetta e non dovrebbe esserci alcun problema no?
Sarebbe bellissimo davvero! Purtroppo la fisica è nostra nemica qui!
Innanzitutto il foro va tappato quantomeno per non far evaporare troppo velocemente l'acqua o per evitare che una piccola rotazione della provetta la faccia scorrere tutta fuori. Poi serve per limitare l'entrata d'aria e quindi rispettare il più possibile l'effetto vuoto. Già solo durante la manovra di inserimento dell'acqua può capitare che l'acqua esca per piccoli movimenti del cotone. Ma anche successivamente l'acqua può continuare a fluire fuori. Spiegato in dettaglio qui:
E' la stessa situazione del riempire il serbatoio dal forellino del beccuccio e poi turarlo (a cui ti avevo accennato) e anche del forare il serbatoio delle normali provette, rabboccare l'acqua e riturare il forellino. L'aria è comunque entrata o comunque si è perso l'effetto vuoto che si crea normalmente nei serbatoi delle provette classiche. Non è solo un problema di pressione atmosferica. La semplice mancanza di questo vuoto fà in modo che non ci sia nulla che ostacoli lo scorrere dell'acqua dal cotone umido all'interno della camera delle formiche. Se metti un batuffolo di cotone bagnato su un tavolo l'acqua scorre su questo e quando alzi il batuffolo trovi le gocce sul piano. Questo in provetta non accade solo appunto per il risucchio che il vuoto del serbatoio crea poichè man mano si svuota e non può riempirsi d'aria perchè questa non può attraversare il cotone bagnato.![]()
Inclinando la provetta eviti quantomeno l'allagamento immediato e se lasci così per alcune ore di solito la situazione diventa abbastanza stabile. Davvero quando si allaga la provetta è un piccolo guaio, specialmente con specie piccole. Dopo salvare tutto può essere molto snervante.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Provetta con camera in sughero
Dato che è stato sviluppato un nuovo argomento e per non divagarne nel topic di presentazione di Simone ho diviso questa parte in una nuova discussione.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 165 ospiti