strani sviluppi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
strani sviluppi
salve ragazzi.La Lasius ha un comportamento strano.Sebbene continui a deporre,il gruppo di uova non cresce mai,anzi!Sembra che se le mangi,pur se nutrita saltuariamente.Anche alcune larve sembra siano state mangiate.I vari stadi non vengono mai tenuti separati.Solo una larva sta venendo "salvata",sembra stia privielegiando lo sviluppo di una sola larva alla volta,sto aspettando si inbozzoli,ormai è grande come la sua testa.Volevo sapere come mai questo comportamento
forse non sente ancora un ambiente favorevole?è nella stanza più calda della casa,la temperatura è sui 21-22 gradi

Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: strani sviluppi
Non mi preoccuperei più di tanto , se la larva verrà portata avanti l'operaia che ne uscirà aiuterà la regina a svezzare le altre , purtroppo i motivi per i quali la regina si rimangia le larve o le uova sono molteplici e non identificabili dal forum , può essere utile sapere come la tieni , se il cotone è troppo secco , se la nutri troppo o se l'ambiente è sottoposto a vibrazioni da parte tua o di macchinari vari ma tieni conto che potrebbero essere altre le cause .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: strani sviluppi
La tengo alla luce su una mensola della libreria in salotto,un minimo di vibrazioni le avrà..
Le ho dato 2 granelli di zucchero grezzo da aprile ed un moscerino.Ha apprezzato sopratutto lo zucchero.Ha un serbatoio bello ampio,e la provetta è chiusa dal suo tappo traforato.Solo negli utimi giorni ha iniziato a sfilacciare il cotone del serbatoio,penso per aiutare la larva a tessere il bozzolo
Le ho dato 2 granelli di zucchero grezzo da aprile ed un moscerino.Ha apprezzato sopratutto lo zucchero.Ha un serbatoio bello ampio,e la provetta è chiusa dal suo tappo traforato.Solo negli utimi giorni ha iniziato a sfilacciare il cotone del serbatoio,penso per aiutare la larva a tessere il bozzolo
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: strani sviluppi
Benissimo allora direi che la regina e la situazione sono nella norma , c'è chi fonda più rapidamente e chi meno ma non preoccupartene troppo 
Magari alla nascita della prima operaia dai una piccola goccia di miele posizionandola sul tappo della provetta , per la prima operaia sarà più semplice mangiarla da li e non sporcherai la provetta.

Magari alla nascita della prima operaia dai una piccola goccia di miele posizionandola sul tappo della provetta , per la prima operaia sarà più semplice mangiarla da li e non sporcherai la provetta.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: strani sviluppi
sicuramente con questa passione si impara la pazienza..ma già lo sapevo
dai se la prende solo terribilmente comoda

dai se la prende solo terribilmente comoda
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti