Deformazione congenita

Deformazione congenita

Messaggioda antdoctor » 05/05/2014, 0:21

:shocked

Immagine

Immagine

Sono appena uscite dai bozzoli entrambe. Mentre quella in alto è perfettamente formata, quella in basso non è capace a deambulare e le antenne non sono normalmente sviluppate.

Se non ricordo male è già successo a qualcuno? :unsure:
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Deformazione congenita

Messaggioda iComix » 05/05/2014, 0:39

non è la prima volta che succede, le malformazioni fanno parte della natura stessa, anche nella mia colonia di Camponotus nylanderi è nata un'operaia con il gastro deformato quindi posso dire che è nella norma :winky:
p.s. ottime foto :mrgreen:
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: Deformazione congenita

Messaggioda antdoctor » 05/05/2014, 1:21

eheh grazie e complimenti per le tue. Se vuoi mandarmi qualche regina :lol: l'accetto volentieri :mrgreen:
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Deformazione congenita

Messaggioda Sara75 » 05/05/2014, 10:26

La nascita occasionale di individui deformi penso sia normale, sia in cattività sia in natura. Sarebbe interessante capire se la deformità è causata da mutazioni a livello del genoma oppure da cause esterne ambientali.
Curiosando in rete ho trovato queste informazioni su di un coleottero parassita, che causa la nascita di operaie deformi (non è il tuo caso comunque!) e in Europa ha come specie bersaglio la Formica sanguinea.
http://samorini.it/site/etologia-2/formiche-coleotteri/
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Deformazione congenita

Messaggioda antdoctor » 05/05/2014, 18:18

interessante link!!! grazie
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Deformazione congenita

Messaggioda Quaxo76 » 05/05/2014, 18:40

A me era capitato con Myrmica rubra. Non solo una operaia, ma una buona percentuale (diciamo tra il 5% e il 10%) nascevano con difetti simili a quella in foto. Generalmente sopravvivevano, ma avevano difficoltà nella deambulazione.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Deformazione congenita

Messaggioda PomAnt » 06/05/2014, 18:18

a me capitava qualcosa di simile quando le operaie non riuscivano a sfarfallare velocemente, dopo alcune ore perdevano la capacità di muovere gli arti intrappolati. se aiutatemanualmente in tempo a liberarsi dalla seta restavano sane.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Deformazione congenita

Messaggioda Nimrod » 06/05/2014, 18:36

io ho un operaia di Camponotus vagus che non ha mezza faccia... eppure cammina,ciba le larve,aiuta alla regina,però cammina in un modo strano,come un ubriaco ma penso che sia normale visto che disgrazia gli è capitata
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti