Prima operaia

Prima operaia

Messaggioda Marcello92 » 22/05/2014, 17:35

Ciao a tutti, oggi pomeriggio è nata la prima operaia della regina di Crematogaster scutellaris che ho raccolto alla fine di settembre!
Essendo la prima regina che ho raccolto ad aver successo nella fondazione, non so bene come comportarmi... ho messo un piccolo pezzo di cotone imbevuto in acqua e miele, anche se l'operaia è talmente esile e piccola che non credo sia in grado di nutrirsi e nutrire la regina.
Solitamente entro quanto tempo comincia ad alimentarsi la prima nata? C'è un tempo indicativo o è del tutto variabile?
Scusate per la banalità della domanda ma per me questa prima nascita è un evento importante, sicuramente mi capirete! :-D
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.

M. Maeterlinck
Avatar utente
Marcello92
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 3 set '13
Località: Stradella, PV
  • Non connesso

Re: Prima operaia

Messaggioda Dorylus » 22/05/2014, 18:03

Congratulazioni ! la prima è sempre la prima :-D .

Non preoccuparti per l'operaia, da quando si pigmenterà completamente sarà in grado di nutrirsi da sola e nutrire la regina , non è detto però che lo farà dato che quasi sempre è la regina a nutrire le prime nate .

Aspetta che ne nascano altre due o tre e poi metti un moscerino vedrai come mangiano .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Prima operaia

Messaggioda Marcello92 » 22/05/2014, 20:29

Grazie per la risposta!
Infatti il pezzo di cotone "inumidito" con acqua e miele, anche se davvero minuscolo, è stato subito ricoperto di briciole di sughero dalla regina, forse per proteggere la nuova nata!

Da quando la pupa ha cominciato a pigmentarsi a quando è nata, sono passati 2 giorni; per la pigmentazione completa dell'operaia quanto ci vuole indicativamente?
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.

M. Maeterlinck
Avatar utente
Marcello92
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 3 set '13
Località: Stradella, PV
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti