Come trovare un nido?
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Come trovare un nido?
Oggi sono tornato a vedere se riuscivo a localizzare il nido delle Lasius flavus di cui ieri ho postato la foto, ma nulla nella zona non c'è niente, nemmeno una formica da sola. Poi sono tornato alla catasta dove vivono le Lasius emarginatus e ho subito notato un via vai da un ciocco di legna segato lo scorso autunno. Mentre osservavo le operaie ho notato un'altra formica, più grossa nera a con il corpo più tondeggiante, ero sicuro di aver visto quel tipo di formica già l'anno scorso e sarebbe il tipo che mi piacerebbe allevare.
Non preoccupatevi la mia intenzione non è predare il nido, ma avendo letto che le sciamature avvengono nella zona del nido vorrei sapere un vostro parere su come rintracciare il nido. Sono anni che batto la zona per gli scopi più disparati ma a memoria non mi sono mai imbattuto in un monticello di terra smossa che facesse pensare ad un formicaio, quelli delle talpe abbondano ma formiche nada...
Non preoccupatevi la mia intenzione non è predare il nido, ma avendo letto che le sciamature avvengono nella zona del nido vorrei sapere un vostro parere su come rintracciare il nido. Sono anni che batto la zona per gli scopi più disparati ma a memoria non mi sono mai imbattuto in un monticello di terra smossa che facesse pensare ad un formicaio, quelli delle talpe abbondano ma formiche nada...
Ultima modifica di Mario il 29/05/2014, 17:29, modificato 1 volta in totale.
- Mario
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27 mag '14
Re: Come trovare un nido?
Purtroppo non credo che trovare il nido aiuti molto , sono tutte specie che sciamano anche a grande distanza , volatrici piuttosto buone che fanno veri e propri voli nuziali quindi potresti trovarne anche sotto casa o sotto i vari lampioni accesi di sera/notte .
In ogni caso per le sciamature dei Lasius è presto, bisogna aspettare almeno un mesetto per le prime che si protrarranno fino a Settembre-Ottobre a seconda delle specie .
Per la formica che hai intravisto non possiamo sapere la specie ovviamente , potresti tentare di fotografarla di sicuro al genere ci arriviamo .
In ogni caso per le sciamature dei Lasius è presto, bisogna aspettare almeno un mesetto per le prime che si protrarranno fino a Settembre-Ottobre a seconda delle specie .
Per la formica che hai intravisto non possiamo sapere la specie ovviamente , potresti tentare di fotografarla di sicuro al genere ci arriviamo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Come trovare un nido?
Fossi in te tornerei lì e controllerei meglio in giro, stavolta facendo una foto e postandola, così potremo dirti di che specie si tratta, sarebbe strano che quella fosse per l'appunto una formica priva di nido e molto probabilmente si trova lì vicino, magari nascosto nell'erba, seguila un po e vedi dove se ne va e se ne vedi altre; in ogni caso la foto falla
Da come la descrivi potrebbe essere parecchie cose ma appena mi dici "grossa e nera" a me vengono in mente le Camponotus vagus , inoltre il ciocco di legna sarebbe un posto perfetto per loro, non tutte le formiche si fanno il formicaio "a monticello" le Camponotus o le Crematogaster ad esempio amano il legno e di formicai del genere non ne troverai

Da come la descrivi potrebbe essere parecchie cose ma appena mi dici "grossa e nera" a me vengono in mente le Camponotus vagus , inoltre il ciocco di legna sarebbe un posto perfetto per loro, non tutte le formiche si fanno il formicaio "a monticello" le Camponotus o le Crematogaster ad esempio amano il legno e di formicai del genere non ne troverai

-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Come trovare un nido?
Ero intenzionato a fotografarla ma purtroppo lei non era intenzionata a farsi fotografare. Avendo visto le foto sui diari, da profano anche io credo si possa trattare di Camponotus vagus. Quindi mi dite che trovare il nido non serve? La zona dove le ho viste è una piccola valletta con un ruscello, due grandi pratoni lasciati incolti che vengono sfalciati due volte l'anno per evitare che il bosco che circonda il tutto avanzi, durante il volo nuziale possono arrivare fino in paese?
Altra domanda, ho letto qualcosa a riguardo però già che ci siamo... supponendo di essere nel periodo di sciamatura, in che momento della giornata e magari esiste un momento propizio?(dopo la pioggia, dopo la pioggia, durante un eclissi...)
Grazie
Altra domanda, ho letto qualcosa a riguardo però già che ci siamo... supponendo di essere nel periodo di sciamatura, in che momento della giornata e magari esiste un momento propizio?(dopo la pioggia, dopo la pioggia, durante un eclissi...)
Grazie
- Mario
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27 mag '14
Re: Come trovare un nido?
Senza una foto ben dettagliata è inutile fare ipotesi sulla specie, le descrizioni (per quanto accurate) non sono mai affidabili.
Le lasius e le altre formiche che sciamano in estate si allontanano anche molto dalle proprie colonie, per sciamare preferiscono giornate calde e soleggiate e sciamano durante il giorno, tendenzialmente di pomeriggio, ma puoi trovarne in grosse quantità di sera sotto i lampioni accesi perché dopo il tramonto sono attratte dalle luci artificiali sotto alle quali spesso si trovano dealate.
Le lasius e le altre formiche che sciamano in estate si allontanano anche molto dalle proprie colonie, per sciamare preferiscono giornate calde e soleggiate e sciamano durante il giorno, tendenzialmente di pomeriggio, ma puoi trovarne in grosse quantità di sera sotto i lampioni accesi perché dopo il tramonto sono attratte dalle luci artificiali sotto alle quali spesso si trovano dealate.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Come trovare un nido?
Comunque la sciamura delle Camponotus vagus (supponendo che siano effettivamente loro) ormai è passata
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Come trovare un nido?
Sono stato tutto il pomeriggio a cercare e ho trovato una zona dove ne ho viste parecchie, ho fatto 40 foto di cui solo 2 decenti che posterò domani perché ora non riesco. La zona pullula però di L. emarginatus sono ovunque, c'è stato un momento in cui ho pensato che mi pedinassero! Eppure l'anno scorso appena ti sedevi sull'erba almeno una di quelle più grosse arrivava a saggiarti per vedere se eri commestibile, non saprei. La zona in questione tende ad essere molto fredda infatti tutte le fioriture ritardano anche fino a 20 giorni, (per esempio ovunque i sambuchi stanno sfiorendo invece qui stanno iniziando a fiorire ora), penso possa influrnzare un po' anche la vita degli insetti. Comunque nel girovagare ho trovato ancora 2 varietà una la posterò domani anche se la foto è quel che è e non mi aspetto che possa essere identificata, l'altra non ho potuto fotografarla perche troppo piccola: erano formichine di neanche 2 mm marroncine che sembravano avere il gastro striato di bianco, è la prima volta in vita mia che vedo una formica così piccola.
Queste sono le giornate che mi piaciono perché ti mostrano che anche in una zona così piccola c'è una biodiversità enorme e se si volesse catalogare tutto, neanche impiegandoci una vita intera, sono sicuro che la lista risulterebbe incompleta.
ho scritto troppo, un'ultima battuta: un signore che conosco mi vede in ginocchio per terra a fare foto "fotografi le formiche?" Mi chiede... non potrò mai dimenticare il suo sguardo dopo la mia risposta affermativa
Queste sono le giornate che mi piaciono perché ti mostrano che anche in una zona così piccola c'è una biodiversità enorme e se si volesse catalogare tutto, neanche impiegandoci una vita intera, sono sicuro che la lista risulterebbe incompleta.
ho scritto troppo, un'ultima battuta: un signore che conosco mi vede in ginocchio per terra a fare foto "fotografi le formiche?" Mi chiede... non potrò mai dimenticare il suo sguardo dopo la mia risposta affermativa

- Mario
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27 mag '14
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti