prime Regine alate della colonia

prime Regine alate della colonia

Messaggioda Xander088 » 29/05/2014, 21:02

Una domanda, la mia prima colonia che ha 2 anni abbondanti (quasi 3 anni a luglio), presumo sia una Formica (che purtroppo non ho mai potuto identificare in modo preciso) quest'anno per la prima volta stanno cominciando a nascere maschi e regine, inizialmente c era solo una regina alata, ora in una settimana sono comparsi di colpo maschi alati e probabilmente altre 2 regine e quella alata che è stata la prima si è gonfiata parecchio....mi chiedevo, per farle sciamare a tempo debito simulo la pioggia con uno spruzzino nell'arena e tengo il formicaio vicino a un termosifone elettrico ad olio così da aumentare un po' la temperatura o si utilizzano altre tecniche particolari?
perchè sarebbe effettivamente un peccato che rimangano a morire nel formicaio :cry:
è l ultimo formicaio di accrescimento che ho dovuto fare, esattamente il terzo perchè non mi aspettavo che crescessero di popolazione così velocemente...tipo da quando l'ho trovata sul muro di casa mia a prima di inverno era arrivata a 20 operaie... invece per tutto il 2013 (probabilmente perchè non ero equipaggiato bene e nella mia stanza ci sono sempre 19 20 gradi massimo) da marzo a novembre sono arrivate circa a 60 70e invece da marzo ad oggi (probabilmente perchè ho cominciato a riscaldare la loro zona attorno ai 24 25 gradi) la regina ha cominciato a sfornare uova su uova tantochè ho dovuto spingerle ad andare in un altro formicaio tenendo il nuovo al caldo e il vecchio a temperatura ambiente perchè le uova le stavano pure stivando nei tubi per arrivare all'arena .-.
Ultima modifica di Xander088 il 31/05/2014, 21:42, modificato 3 volte in totale.
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Sara75 » 29/05/2014, 21:21

Perché non posti una foto della colonia e delle operaie? Così proviamo ad identificare la specie, se possibile. :happy:
Per quanto riguarda la sciamatura dubito che con un numero esiguo di alati, in cattività, e con una colonia così giovane possano sciamare. Le formiche non seguono stimoli meccanici semplici, come una banale annaffiatura artificiale. Ma hanno cicli biologici, bioritmi naturali, feromoni sessuali che determinano di anno in anno la nascita e la sciamatura di sessuati in colonie mature.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Xander088 » 29/05/2014, 21:58

ho caricato le foto :) non penso siano Formica cinerea perchè la regina per le poche volte che l'ho potuta vedere non assomigliava molto all'altra che ho fatto identificare qui...
poi quest'anno al cambio da un formicaio ad un altro ho assistito a una scena mai vista prima e che mai avrei pensato! le operaie hanno preso la regina per le antenne, l'hanno trascinata dal formicaio all arena, e poi dall'arena al nuovo formicaio! ma è stato allucinante! sono state violentissime! penso che la crescita in cattività le abbia scombussolate! assisto da 2 anni a scene "no sense" tipo che un operaia prende un altra operaia appallotolata con le mandibole, la porta a random in giro e poi la scarica da qualche parte, questa si anima di colpo e comincia a correre in giro per poi tornare fin dove è stata presa all'inizio :lolz:
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Sara75 » 30/05/2014, 7:31

Non sono espertissima nel genere Formica, ma vedendo le foto direi F. cunicularia. Aspetta la conferma di un moderatore comunque.
A quanto ammonta, approssimativamente, il numero delle operaie? Perché i bozzoli degli alati sono davvero molti. È strano per una colonia così giovane.
I comportamenti che hai notato non sono anomali. Anzi, sono uno dei comportamenti più studiati dai mirmecologi. Si chiama trasporto sociale. Le formiche usano molti metodi raffinati per comunicare, tramite feromoni, posture del corpo, anche suoni a volte, ma per indicare un'azione da compiere ad un'altra operaia in modo rapido spesso utilizzano il cosiddetto trasporto sociale. Interessante che le diverse sottofamiglie, Formicinae e Myrmicinae, usino rispettivamente un modo differente di trasporto. Le tue dovrebbero sollevare la compagna tenendola per il capo, con il ventre rivolto davanti a se.
La regina invece viene costretta a traslocare in un sito diverso (giudicato migliore dalla somma della comunicazione delle esploratrici) tramite il trascinamento, spesso viene tirata per le antenne e letteralmente spinta da dietro. Lo ho osservato infinite volte nelle mie colonie.
Ultima modifica di Sara75 il 31/05/2014, 23:47, modificato 1 volta in totale.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Xander088 » 30/05/2014, 7:41

Grazie mille per le informazioni :) comunque anche io sono rimasto sorpreso, mi è stato detto però da un amico che alcune Formiche dal secondo anno o massimo dal terzo cominciano ad aumentare esponenzialmente :) quindi magari é normale :)
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Dorylus » 30/05/2014, 9:33

A me sembra un miracolo che abbiano già prodotto i sessuati ! Cioè una colonia di un paio di anni ? Vorrebbe dire che con quelle poche operaie minori sono riuscite a portare avanti una deposizione di sessuati con tutti i sacrifici che servono per alimentarli !
Mi sembra una cosa davvero molto strana , le mie colonie sono a più di 200 operaie e ancora non accennano a produrre il minimo alato :-?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Xander088 » 30/05/2014, 13:27

In realtà questo è il terzo anno XDa luglio sono 3 magari è la specie ma ti dico non tocco il formicaio e non lo giro neppure perche è tipo un barattolo a cilindro, per non disturbare le lascio sempre cosí e a inizio aprile quando le ho spostate in quel formicaio erano forse un ottantina, ora sono notevolmente di piú perche vedo il via e vai continuo in arena! Sono ghiotte di zuccheroe di miele diluito con acqua, divorano zanzare e moscerini che ne ho in abbondanza ma le mosche no...penso che il boom sia stato causato da mio utilizzo di un termosifone ad olio, tenendo una piccola sezione della casa a una temperatura stabile di 26 gradi di giorno, calando la notte a 19 gradi...ogni giorno cosí perche posso sfruttare i pannelli fotovoltaici! Il mio amico oggi l ha vista e ha detto che queste sono Formica Cineria e che è tutto normale che abbiano avutonun boom dal secondo al terzo anno! In più mi ha detto che sono poligene è vero? ma ll altra regina che ho trovato che è stata identificata come Formica cinerea è diversa da questa e negli anni non è mai cambiata se non rigonfiandosi un po nel periodo di marzo prima della deposizione delle uova
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Xander088 » 30/05/2014, 13:32

Comunque fino qualche settimana fa ne avevo vista solo una, l'altro ieri ho controllato se l'avessero in qualche modo uccisa e ora ho 4 regine alate e mi pare 3 4 asessuati
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda asiletto » 30/05/2014, 13:33

Per favore, fai attenzione agli errori di sintassi e scrivi correttamente i nomi scientifici.

Anche a me sembra molto strano che una colonia di queste dimensioni produca già degli alati. Sarebbe invece normale se fosse parte di una colonia più grande raccolta da un formicaio esistente.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Devid » 30/05/2014, 13:42

Comunque le probabilità di farle sciamare secondo mè ci sono... In cattività non fanno nemmeno sessuati, se li fanno vuol dire che hanno intenzione di sciamare... Anche a Luca.B aveva sciamato dentro casa la colonia di Camponotus lateralis...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Bremen » 30/05/2014, 14:05

Una cosa è molto importante, se la regina non è originaria della regione non bisogna farle sciamare! Meglio non introdurre in natura formiche di altri posti...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Xander088 » 30/05/2014, 14:21

No no è della zona, io l ho trovata sul muro di casa mia, sono vicino a un torrentello e vicino a un fiume quindi potrebbe essere quella specie...chiedo scusa se non ho scritto in corsivo ma ho scritto velocemente da telefono poi sistemo appena sono a casa :) la colonia ha 3 anni a luglio non è raccolta ho proprio preso la regina singola ancora con le ali e l ho messa in una vaschetta nella terra! Quella ha scavato e dopo un mese pensando fosse morta ho tipo girato il barattolo e lei c era con qualche uova e 3 4 larve! Allora l ho messa in un contenitore di plastica con una noce aperta ribaltata e lui con le uova che ho ricavato si è rintanata dentro! Dopo un mese con qualche ricerca e chiedendo al mio amico ho deciso di metterla in provetta dove ha fatto l'inverno con qualche operaia...poi ne ha perse la metà perche devo aver sbagliato a tenerle a una temperatura intorno ai 16 gradi...l'anno dopo si sono ripigliate e le ho trasferite in un piccolo formicaio che dopo appena 5 mesi ho dovuto cambiare per una questione di spazio...ho usato la stessa vaschetta come arena e infine ad aprile ho dovuto di nuovo farle trasferire! Adesso stanno crescendo davvero bene!
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Sara75 » 30/05/2014, 14:25

Quindi quante sono adesso le operaie della colonia? Perché in foto se ne vedono proprio poche. E di dimensioni piuttosto ridotte. Strano...
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Sara75 » 30/05/2014, 14:42

Xander088 ha scritto: ma ll altra regina che ho trovato che è stata identificata come Formica cinerea è diversa da questa e negli anni non è mai cambiata se non rigonfiandosi un po nel periodo di marzo prima della deposizione delle uova


Sono perplessa...ma questa regina, identificata da Winny88 come F. cinerea, non hai detto di averla appena raccolta in un legno marcescente con una quarantina di operaie e qualche uovo? Ora scrivi che ha degli anni?

Il "gonfiarsi" di cui parli è un processo fisiologico tipico di tutte le regine poco prima della deposizione delle uova. Non cambiano aspetto, si dilata solo il gastro, distanziando tergiti e sterniti.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Methw » 30/05/2014, 16:08

Già, anche io sono un po' confuso...comunque se davvero ha solo 3 anni complimenti, le operaie (come già detto da Dorylus) hanno dovuto fare davvero dei grandi sacrifici :clap:
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti