Niente sciamature!?

Niente sciamature!?

Messaggioda Federico95 » 02/06/2014, 13:04

Ieri ho cercato per varie ore in campagna, nei pressi di numerosi e grossi formicai (soprattutto di Formica sp.), ma niente! Qui da me (Ferrara e dintorni) le temperature sono ancora abbastanza basse e forse è per questo motivo che non trovo regine sciamate. Qualcun altro ha riscontrato un ritardo nelle sciamature per caso?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Niente sciamature!?

Messaggioda filomeno » 02/06/2014, 14:02

Qua c'è il post delle sciamature che serve proprio per segnalare le varie sciamature: viewtopic.php?p=106073#p106073 !!!
Quindi cerca di seguire il post così sarai avvertito da qualche utente della tua zona su eventuali sciamature!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Niente sciamature!?

Messaggioda pax » 02/06/2014, 20:59

Io abito tra Bologna e Ferrara, e neanche qui succede nulla.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Niente sciamature!?

Messaggioda Alex Alex » 03/06/2014, 9:18

m.. si, sono in provincia di Ravenna e non ho ancora visto sciamare neppure io. Ci sono momenti in cui è caldo ma il tempo è spesso scomodato da temporali e la sera fa fresco. magari appena si sistema e si scalda un pò di piu l'aria sciameranno tutte quante contemporaneamente :wow:
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Niente sciamature!?

Messaggioda Bremen » 03/06/2014, 10:15

Non deve per forza far caldo o non piovere per le sciamature, le specie che sciamano presto come Camponotus vagus o Tapinoma sp. se aspettassero per forza il caldo sciamerebbero in estate ehehe. Certo deve esserci sole, magari proprio dopo un piccolo temporale. Ma con 22 gradi già sciamano, non aspettano i 30 gradi.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Niente sciamature!?

Messaggioda Methw » 03/06/2014, 12:36

Esatto è giusto quello che ha detto Bremen, comunque io abito a Piacenza e sinceramente non ho ancora fatto una ricerca vera e propria, in questa settimana comincio a cercare anch'io e vi farò sapere ;)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Niente sciamature!?

Messaggioda Mario » 03/06/2014, 16:58

Non so da voi ma qui da me a Bergamo c'è un clima strano quest'anno. Una forte escursione termica, temperature alte durante il giorno con bruschi abbassamenti nelle ore serali fino a mattina. I miei agenti sul campo (pensionati che tengono l'orto) mi dicono che questo clima ha mandato in tilt i cicli vegetativi di molte piante ( loro usano espressioni dialettali un po' colorite), inoltre mi almeno in tre mi hanno detto di non aver ancora visto le "formiche con le ali" quest'anno. Certamente non sono infallibili ma almeno mi lasciano sperare di poter beccare qualche sciamatura interessante, propio stamattina ho scovato delle Camponotus lateralis (almeno credo) vicino a casa.
Mario
uovo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 27 mag '14
  • Non connesso

Re: Niente sciamature!?

Messaggioda Robybar » 03/06/2014, 18:50

Mario ha scritto:Non so da voi ma qui da me a Bergamo c'è un clima strano quest'anno. Una forte escursione termica, temperature alte durante il giorno con bruschi abbassamenti nelle ore serali fino a mattina. I miei agenti sul campo (pensionati che tengono l'orto) mi dicono che questo clima ha mandato in tilt i cicli vegetativi di molte piante ( loro usano espressioni dialettali un po' colorite), inoltre mi almeno in tre mi hanno detto di non aver ancora visto le "formiche con le ali" quest'anno. Certamente non sono infallibili ma almeno mi lasciano sperare di poter beccare qualche sciamatura interessante, propio stamattina ho scovato delle Camponotus lateralis (almeno credo) vicino a casa.

Beh effettivamente da qualche anno capitano stagioni anomale, per esempio la primavera del 2012 iniziò con ben 5 gradi in meno e quella del 2013 era molto calda. Credo di sapere perché....
Spoiler: mostra
ehm emissioni di CO2, inquinamento, deforestazione, fusione dei ghiacci.... insomma uomo :|

Ma è un altro discorso che sarebbe bello approfondire nell'apposita sezione. :cop:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti