MUFFA E FOTO REGINA
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
MUFFA E FOTO REGINA
Nella prima foto in alto c'è della muffa ( era una farfalla) potrebbe essere un problema per il nido?

Uploaded with ImageShack.us
una domanda per gli esperti...come si vede se la regina sta bene?

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
grazie a tutti

Uploaded with ImageShack.us
una domanda per gli esperti...come si vede se la regina sta bene?

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
grazie a tutti
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
- mkarco
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 apr '11
- Località: Roma
Re: MUFFA E FOTO REGINA
C'era del cibo in quella stanza? 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: MUFFA E FOTO REGINA
dall'arena hanno portato lì dentro un pezzo di farfalla
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
- mkarco
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 apr '11
- Località: Roma
Re: MUFFA E FOTO REGINA
se la muffa si fosse sviluppata da semi, sarebbe stata forse meno pericolosa. La muffa che si sviluppa su una farfalla è invece sicuramente entomopatogena e quindi può rappresentare un rischio.
A me è ammuffita una camola in una camera irraggiungibile del mio nido di C. vagus; le formiche hanno chiuso con terra e sassolini l'accesso a quella camera e nessuna ci è entrata per molti mesi. Quando la camola ha smesso di produrre muffa e si è rinsecchita, le formiche hanno riaperto la camera, l'hanno pulita portando fuori i resti della camola e portando dentro sassolini come nuovo pavimento, e ora la camera viene usata per ospitare larve e pupe: è considerata ormai "sicura".
Quindi non bisogna guardare solo il tipo di muffa, ma anche il comportamento delle formiche, per stabilire cosa fare.
Le Pheidole sono strettamente carnivore e secondo me sono abituate ad avere fenomeni simili nei loro nidi; sono inoltre provviste di ghiandola metapleurale e quindi rispetto alle Camponotus hanno un'arma in più contro muffe, funghi e batteri.
Io ti consiglio di osservare le formiche e vedere cosa fanno (si avvicinano alla muffa? sigillano la stanza? barcollano?) e decidere di conseguenza.
Si comporta "normalmente" e pigramente, ovvero non si agita, non corre, non si gira su se stessa numerose volte, non barcolla, non si accanisce contro a qualche superficie tentando di distruggerla, etc.
Anche il comportamento delle operaie intorno alla regina è indicativo: una regina totalmente ricoperta di operaie ha sicuramente qualcosina che non va...
A me è ammuffita una camola in una camera irraggiungibile del mio nido di C. vagus; le formiche hanno chiuso con terra e sassolini l'accesso a quella camera e nessuna ci è entrata per molti mesi. Quando la camola ha smesso di produrre muffa e si è rinsecchita, le formiche hanno riaperto la camera, l'hanno pulita portando fuori i resti della camola e portando dentro sassolini come nuovo pavimento, e ora la camera viene usata per ospitare larve e pupe: è considerata ormai "sicura".
Quindi non bisogna guardare solo il tipo di muffa, ma anche il comportamento delle formiche, per stabilire cosa fare.
Le Pheidole sono strettamente carnivore e secondo me sono abituate ad avere fenomeni simili nei loro nidi; sono inoltre provviste di ghiandola metapleurale e quindi rispetto alle Camponotus hanno un'arma in più contro muffe, funghi e batteri.
Io ti consiglio di osservare le formiche e vedere cosa fanno (si avvicinano alla muffa? sigillano la stanza? barcollano?) e decidere di conseguenza.
come si vede se la regina sta bene?
Si comporta "normalmente" e pigramente, ovvero non si agita, non corre, non si gira su se stessa numerose volte, non barcolla, non si accanisce contro a qualche superficie tentando di distruggerla, etc.
Anche il comportamento delle operaie intorno alla regina è indicativo: una regina totalmente ricoperta di operaie ha sicuramente qualcosina che non va...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: MUFFA E FOTO REGINA
Cerca di tenere il nido un po piu asciutto per far morire la muffa...
non dare troppo cibo se le operaie sono cosi poche!!!
comunque quella muffa è comune e non pericolosa se è circoscritta a stanze diverse... mi si è formata spesso nei vasi delle pheidole susannae...Mai provocato danni...
Dai il cibo che finiscono in poco tempo...
se la colonia è tutta nella foto un paio di drosofile al massimo al giorno...
La regina sembra in gran forma, addome bello gonfio! e poi Dada mi ha preceduto di pochissimo...
comunque le poche volte(ma dolorose) che mi è morta una regina,barcollava a volte perdeva l'equilibrio e interagiva poco con le operaie...
solo una volta mi è morta senza motivo... aveva persino deposto il giorno prima
ma era una specie ecuatoriana arrivatami da poco da Kalitta quindi forse il viaggio o gli sbalzi termici...
non dare troppo cibo se le operaie sono cosi poche!!!

comunque quella muffa è comune e non pericolosa se è circoscritta a stanze diverse... mi si è formata spesso nei vasi delle pheidole susannae...Mai provocato danni...
Dai il cibo che finiscono in poco tempo...
se la colonia è tutta nella foto un paio di drosofile al massimo al giorno...
La regina sembra in gran forma, addome bello gonfio! e poi Dada mi ha preceduto di pochissimo...
comunque le poche volte(ma dolorose) che mi è morta una regina,barcollava a volte perdeva l'equilibrio e interagiva poco con le operaie...
solo una volta mi è morta senza motivo... aveva persino deposto il giorno prima

ma era una specie ecuatoriana arrivatami da poco da Kalitta quindi forse il viaggio o gli sbalzi termici...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: MUFFA E FOTO REGINA
Una cosa simile successe alle mie Lasius emarginatus.
Come è successo per dada, smisero di usare quella camera per diverso tempo (anche se non la chiusero realmente) e solo quando aumentarono di numero iniziaronoa d andarci.
Non l'hanno ancora ripulita completamente...ma dopo del tempo la decomposizione si è fermata.
Quindi, per ora, limitati ad osservare...se vedi morie o strani comportamenti allora si può pensare ad un intervento.
Come è successo per dada, smisero di usare quella camera per diverso tempo (anche se non la chiusero realmente) e solo quando aumentarono di numero iniziaronoa d andarci.
Non l'hanno ancora ripulita completamente...ma dopo del tempo la decomposizione si è fermata.

Quindi, per ora, limitati ad osservare...se vedi morie o strani comportamenti allora si può pensare ad un intervento.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: MUFFA E FOTO REGINA
ok grazie a tutti delle risposte...
gli avevo dato la farfalla perchè le camole non gli piacevano mentre la farfalla di camola si
-la colonia conta 30 operaie ... vado a comprare le drosophile
che ne dite di queste:
http://www.redbug.it/mezzo_litro_drosophila_Hydei.html
(link trovato in questo forum)
per ora mi limito ad osservare...per ora non hanno niente con cui attappare la stanza( nel nido non ho terra ne sabbia ne sassolini)
forse dovrei mettere un pò di sabbia e vedere se la usano?
la regina si gira su se stessa 2-3volte quando vado a curiosare e poi si ferma...
gli avevo dato la farfalla perchè le camole non gli piacevano mentre la farfalla di camola si
-la colonia conta 30 operaie ... vado a comprare le drosophile
che ne dite di queste:
http://www.redbug.it/mezzo_litro_drosophila_Hydei.html
(link trovato in questo forum)
per ora mi limito ad osservare...per ora non hanno niente con cui attappare la stanza( nel nido non ho terra ne sabbia ne sassolini)
forse dovrei mettere un pò di sabbia e vedere se la usano?
la regina si gira su se stessa 2-3volte quando vado a curiosare e poi si ferma...
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
- mkarco
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 apr '11
- Località: Roma
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 148 ospiti