Curiosità.. Lista dei dispersi
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Curiosità.. Lista dei dispersi
Ciao, stavo pensando a tutte le persone che raccolgono più regine di quante possono allevarne, e di conseguenza sperano probabilmente di smerciarle a Entomodena oppure ad un conoscente. Ma ci sono anni in cui non riuscite a dare via tutte le regine in eccesso oppure ogni anno la domanda supera l'offerta? 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Curiosità.. Lista dei dispersi
se c'è questo problema forse ho trovato una soluzione!
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Curiosità.. Lista dei dispersi
Ed allora parla, perchè ci tieni sulle spine?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Curiosità.. Lista dei dispersi
Abbandonare una colonia giovane significa condannarla perchè non hanno rifugio, sono spaesate e vulnerabili agli attacchi delle altre colonie vicine. La mia idea sarebbe quella di creare loro un rifugio artificiale in maniera da farle sentire al sicuro e di consentirle di crescere per poi autogestirsi.
.prima di tutto bisogna attendere che la colonia conti 30/50 operaie (non ce ne devono essere troppo poche ma và fatto prima che necessitino del primo spostamento in un nido.
.Quando il numero di operaie è adeguato bisogna mettere una cannuccia in mezzo al cotone della provetta così da consentire alle formiche di poter uscire a foraggiare ma senza un'apertura troppo grande che le metterebbe a disagio come nella figura uno. (Al momento tappate la cannuccia in modo da non farle uscire così da preparare la seconda fase dell'operazione in tutta calma)
http://s1318.photobucket.com/user/alexa ... 7.jpg.html
.Cercare una zona in giardino o in un campo che sia il più possibile libero dalla presenza di altre colonie più mature e scavare una piccola buca che possa contenere la provetta.
http://s1318.photobucket.com/user/alexa ... e.jpg.html
.Posizionare la provetta all'interno della buca e seppellirla compattando poi la terra sopra, adesso si puo rimuovere il tappo della cannuccia.
http://s1318.photobucket.com/user/alexa ... b.jpg.html
In questa maniera la piccola colonia dovrebbe trovarsi esattamente nelle condizioni di una colonia qualsiasi allo stato brado... quindi possono svilupparsi in tutta sicurezza all'interno della loro provetta al sicuro e quando sarà il momento si trasferiranno così da avere più spazio.
Personalmente penso che l'unica cosa negativa è che le provette di vetro o di plastica non sono biodegradabili quindi sarebbe meglio recuperarle quando si avrà la certezza che si sono trasferite. Che cosa ne pensate?
.prima di tutto bisogna attendere che la colonia conti 30/50 operaie (non ce ne devono essere troppo poche ma và fatto prima che necessitino del primo spostamento in un nido.
.Quando il numero di operaie è adeguato bisogna mettere una cannuccia in mezzo al cotone della provetta così da consentire alle formiche di poter uscire a foraggiare ma senza un'apertura troppo grande che le metterebbe a disagio come nella figura uno. (Al momento tappate la cannuccia in modo da non farle uscire così da preparare la seconda fase dell'operazione in tutta calma)
http://s1318.photobucket.com/user/alexa ... 7.jpg.html
.Cercare una zona in giardino o in un campo che sia il più possibile libero dalla presenza di altre colonie più mature e scavare una piccola buca che possa contenere la provetta.
http://s1318.photobucket.com/user/alexa ... e.jpg.html
.Posizionare la provetta all'interno della buca e seppellirla compattando poi la terra sopra, adesso si puo rimuovere il tappo della cannuccia.
http://s1318.photobucket.com/user/alexa ... b.jpg.html
In questa maniera la piccola colonia dovrebbe trovarsi esattamente nelle condizioni di una colonia qualsiasi allo stato brado... quindi possono svilupparsi in tutta sicurezza all'interno della loro provetta al sicuro e quando sarà il momento si trasferiranno così da avere più spazio.
Personalmente penso che l'unica cosa negativa è che le provette di vetro o di plastica non sono biodegradabili quindi sarebbe meglio recuperarle quando si avrà la certezza che si sono trasferite. Che cosa ne pensate?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Curiosità.. Lista dei dispersi
Non penso che questo sia una soluzione. La colonia lascerà la provetta in poco tempo e comunque anche li dentro sarà in balia delle altre colonie.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Curiosità.. Lista dei dispersi
Concordo, certo se la vuoi lasciare nel tuo giardino lo puoi fare ma non è che sia particolarmente sicuro.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Curiosità.. Lista dei dispersi
E se mai venissero attaccate? Da dove fuggirebbero?! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Curiosità.. Lista dei dispersi
quindi non pensi possa funzionare? certo che qualsiasi colonia giovane in natura è in balia delle altre colonie piu mature.. mi sembra ovvio. allora devo escogitare una via di fuga in caso di attacco
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Curiosità.. Lista dei dispersi
È una buona idea, alla fine se la colonia viene attaccata da altre colonie o saccheggiata dai predatori beh non ha passato la selezione naturale! Non è un dramma! È il destino della maggior parte delle colonie giovani, non facciamoci scrupoli per una misera colonietta superflua.
Potrò sembrare cinico, ma mi sembra un po' da ipocriti voler assicurare la salvezza assoluta ad una colonietta qualsiasi solo perché era nostra, quando migliaia di colonie selvatiche nei dintorni si estinguono quotidianamente...
Potrò sembrare cinico, ma mi sembra un po' da ipocriti voler assicurare la salvezza assoluta ad una colonietta qualsiasi solo perché era nostra, quando migliaia di colonie selvatiche nei dintorni si estinguono quotidianamente...

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Curiosità.. Lista dei dispersi
Non so se sei ironico o se dici seriamente, quello che hai detto ha senso ma comunque mi sentirei male se sapessi che si è estinta per colpa mia.. se le formiche si fanno un'entrata secondaria ai nidi in maniera da poter fuggire in caso di bisogno allora dovremmo fornirgliela, solo se sono sicuro di aver dato loro tutti i mezzi per sopravvivere potrei dire che è stata la selezione naturale a causare la morte della colonia.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Curiosità.. Lista dei dispersi
Non sono sicuro che il sistema che hai escogitato funzioni, ma i disegni sono bellissimi! 

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Curiosità.. Lista dei dispersi
Complimenti! Sei molto bravo a disegnare. Il mio preferito è quello della paletta e del fosso.
La cosa si può anche fare se si vuole essere scrupolosi, forse anche più del necessario. Unico accorgimento da non tralasciare è che ogni colonia deve essere liberata nello stesso posto della cattura della regina. Se la regina è stata raccolta altrove e magari ti è stata ceduta da qualche altro utente è importante non liberarle in un luogo diverso.
La cosa si può anche fare se si vuole essere scrupolosi, forse anche più del necessario. Unico accorgimento da non tralasciare è che ogni colonia deve essere liberata nello stesso posto della cattura della regina. Se la regina è stata raccolta altrove e magari ti è stata ceduta da qualche altro utente è importante non liberarle in un luogo diverso.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Curiosità.. Lista dei dispersi
No però se ci pensi le nostre coloniette sono "abituate" alla vita in cattività a cui NOI e solo noi le abbiamo sottoposte.
In natura si sarebbero trovate sin da subito un nido adatto alle loro esigenze, avrebbero imparato ad autogestirsi sul cibo, avrebbero imparato dove e quanto allontanarsi dal nido e dove si trovano le altre colonie. Il fatto di non aver mai incontrato una formica nemica o il non aver mai ucciso un insetto vivo andrà ad incidere sulle loro probabilità di sopravvivenza, o così credo, non so quanto le mie coloniette sopravvivrebbero fuori senza ricevere il miele più buono e gli insetti migliori direttamente in bocca, in balia di formiche abituate alla vita a contatto (anche violento) con altre colonie, ma credo veramente poco
In natura si sarebbero trovate sin da subito un nido adatto alle loro esigenze, avrebbero imparato ad autogestirsi sul cibo, avrebbero imparato dove e quanto allontanarsi dal nido e dove si trovano le altre colonie. Il fatto di non aver mai incontrato una formica nemica o il non aver mai ucciso un insetto vivo andrà ad incidere sulle loro probabilità di sopravvivenza, o così credo, non so quanto le mie coloniette sopravvivrebbero fuori senza ricevere il miele più buono e gli insetti migliori direttamente in bocca, in balia di formiche abituate alla vita a contatto (anche violento) con altre colonie, ma credo veramente poco

-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Curiosità.. Lista dei dispersi
Grazie dei complimenti per i disegni xD ihihi
comunque ho pensato alla via di fuga secondaria domani pubblicherò il rifugio artificiale variante 2
magari questo può fare la differenza sulla loro sopravvivenza.. poi penso che se sono esseri così primordiali non possano perdere l'istindo di uccidere o di difendersi solo perchè all'inizio sono state sfamate
comunque ho pensato alla via di fuga secondaria domani pubblicherò il rifugio artificiale variante 2
magari questo può fare la differenza sulla loro sopravvivenza.. poi penso che se sono esseri così primordiali non possano perdere l'istindo di uccidere o di difendersi solo perchè all'inizio sono state sfamate
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Curiosità.. Lista dei dispersi
(la mia voleva essere una risposta a Robybar ma mi son trovato ventordici commenti nel mezzo
)
Non volevo dire che hanno perso l'istinto! L'istinto è forte e ben radicato nelle tue piccoline non temere
Quello che volevo dire è che non hanno mai avuto bisogno di tirare fuori gli attributi..
Sono state imboccate tutta la vita, e se venissero messe di punto in bianco in una vera e propria arena con formiche abituate sin dalla nascita a combattere e ad essere sempre le prime ad arrivare sul cibo semplicemente non mangerebbero, l'istinto c'è ma manca l'allenamento

Non volevo dire che hanno perso l'istinto! L'istinto è forte e ben radicato nelle tue piccoline non temere

Quello che volevo dire è che non hanno mai avuto bisogno di tirare fuori gli attributi..
Sono state imboccate tutta la vita, e se venissero messe di punto in bianco in una vera e propria arena con formiche abituate sin dalla nascita a combattere e ad essere sempre le prime ad arrivare sul cibo semplicemente non mangerebbero, l'istinto c'è ma manca l'allenamento

-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti