Forza in combattimento: Formica Regina

Forza in combattimento: Formica Regina

Messaggioda Formandrea » 13/08/2014, 18:04

Ciao a tutti!
Mi è parso spontaneo, dopo quelle foto di identificazione con operaie attaccate alle zampe, mancanza di antenne ecc..
Quanto fosse forte in un combattimento una formica Regina.
Io pensavo che superasse la forza di un'operaia ma rimane sconfitta se contro 5-6..
Qualcuno ha ipotesi a riguardo?

Ciao!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Forza in combattimento: Formica Regina

Messaggioda Robybar » 13/08/2014, 19:33

La regina è l'elemento più resistente della colonia, ma è nata per deporre uova e non per combattere. Una regina che invece di fondare o restare al sicuro della sua camera se ne và ad attaccare brighe con operaie estranee è contro natura, viene subito scartata dalla selezione naturale.
Quindi non lo sapremo mai.


Un altro conto è però per difesa personale, ovvero se si trova in condizione di doversi difendere da attacchi di operaie nemiche. In questo caso una o due può farle fuori senza problemi, anche di più, ma di sicuro contro 8 o 10 operaie incaXXate nere non può che soccombere.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Forza in combattimento: Formica Regina

Messaggioda bengala » 13/08/2014, 20:20

Ci sono troppe variabili in ballo, dovresti ricreare una situazione più specifica..
Una regina di che specie attaccata da quale specie? In quale situazione? Perché dovrebbe venire aggredita? Di quante operaie stiamo parlando? Come vedi non credo finiremmo mai..
Ci sono regine più adatte o meno al "combattimento" anche se credo reagiscano solo in caso di attacco e solo se non vedono una qualsiasi altra via di uscita.. Detto questo ho visto una regina vagus staccare la testa di un grillo in pochi secondi
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Forza in combattimento: Formica Regina

Messaggioda enrico » 13/08/2014, 20:54

Dipende ovviamente dalle specie; io posso solo testimoniare di averne trovato una di Messor sp. morta che aveva ucciso diverse operaie di C. scutellaris (almeno3-4) per difendersi, queste ultime erano presente nella zona in gran numero e molto aggressive per via della loro sciamatura (grande colonia per altro).
Poi in generale cercano tutte di scappare e non farsi costringere in un corpo a corpo con nessuno e niente, la loro missione è fondare la colonia non rischiare la vita. E' un po' come gli imenotteri solitari, che spesso suscitano nella gente immotivato timore: dal momento che non si tratta di operaie sterili, dal "punto di vista genetico", il loro obiettivo è riprodursi e quindi sopravvivere, non sacrificarsi per una regina fertile che trasmetta il patrimonio genetico. Quindi se non messi davvero alle strette, hanno intenzioni davvero poco aggressive in genere. In breve a differenza di un'operaia che fa la stessa cosa, una regina che muore non trasmette il suo patrimonio genetico.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Forza in combattimento: Formica Regina

Messaggioda Robybar » 13/08/2014, 23:08

Le operaie sono il fenotipo esteso della loro madre regina, faranno di tutto affinché essa abbia discendenza, una regina neosciamata non ha ancora un fenotipo esteso quindi è naturale che non voglia combattere se non esclusivamente per salvarsi il gastro (lol)
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Forza in combattimento: Formica Regina

Messaggioda Devid » 13/08/2014, 23:53

Robybar ha scritto:Le operaie sono il fenotipo esteso della loro madre regina, faranno di tutto affinché essa abbia discendenza, una regina neosciamata non ha ancora un fenotipo esteso quindi è naturale che non voglia combattere se non esclusivamente per salvarsi il gastro (lol)

Al posto di gastro ci starebbe bene il c :censored: xD
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Forza in combattimento: Formica Regina

Messaggioda Formandrea » 14/08/2014, 7:55

Sì, naturalmente intendenvo per difesa..
Non penso esista al mondo Regina che si fiondi addosso al primo gruppo di operaie avversarie così per..
Grazie a tutti.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Forza in combattimento: Formica Regina

Messaggioda GiuseppeA » 14/08/2014, 9:54

Beh comunque è vero dipende dalla specie! Le mie sono combattive! Una volta ho infilato nella provetta uno scorpioncino morto, fra le operaie è piombato il panico, la soldato è rimasta a dormire e se l'è vista la regina e, non so il motivo, ma questo ha spinto la colonia (30operaie) ad abbandonare la provetta!
Stessa regina, un'altra volta sono entrate due soldato delle amate P. pallidula, le "mie" soldato non se ne sono accorte (ma già avevano fatto la strage), le operaie le scansavano e continuavano ad occuparsi della covata e la regina avendole trovate si è divertita a massacrarle!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Forza in combattimento: Formica Regina

Messaggioda Robybar » 14/08/2014, 9:57

Non credo proprio si sia divertita :evil:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Forza in combattimento: Formica Regina

Messaggioda GiuseppeA » 14/08/2014, 10:00

Robybar ha scritto:Non credo proprio si sia divertita :evil:

A me è sembrato di sì! Le inseguiva e le lanciava in aria
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Forza in combattimento: Formica Regina

Messaggioda Bremen » 14/08/2014, 11:49

Bè se penso alle regine a fondazione parassita, quelle si che si buttano in mezzo alle operaie! Le Lasius parassite uccidono molto velocemente una operaia e spesso ne uccidono più di una quando si prova la fondazione in provetta con operaie. Sono veloci e resistenti. Comunque una bassa percentuale riesce a fondare...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Forza in combattimento: Formica Regina

Messaggioda Formandrea » 14/08/2014, 12:06

Ahahahaha le prendeva e le lanciava in aria aahah
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Forza in combattimento: Formica Regina

Messaggioda Devid » 14/08/2014, 20:41

Formandrea ha scritto:Ahahahaha le prendeva e le lanciava in aria aahah

:lolz: mi immagino la scena xD
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Forza in combattimento: Formica Regina

Messaggioda GiuseppeA » 14/08/2014, 21:10

Devid ha scritto:
Formandrea ha scritto:Ahahahaha le prendeva e le lanciava in aria aahah

:lolz: mi immagino la scena xD


Ho trovato qualcosa di simile in rete anche se non è la regina, domani lo condivido
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Forza in combattimento: Formica Regina

Messaggioda Sara75 » 14/08/2014, 23:39

Come ha detto Bremen, anche io ho assistito alla "ferocia" delle Lasius parassite!
Hanno mandibole che decapitano operaie una dopo l'altra! Comunque sono programmate geneticamente per farlo, così come le regine claustrali sono eccezionalmente prudenti e schive.
Le regine a fondazione semi-claustrale, come le Myrmica, invece sono bellicose e audaci, e sono sempre pronte a dare il colpo di grazia ad una preda!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 215 ospiti