Ricerca della regina
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ricerca della regina
E' da settimane che sto cercando di catturare una regina per poter arrivare inizio autunno con la mia colonia e non dover aspettare l'anno prossimo, soltanto che non ne ho vista manco una alata, per questo che mi affido alla vostra esperienza.
Le cercate in volo o posate?
Individuato un formicaio mi conviene cercare intorno a un'areale anche ampio da esso?
Risentono della pressione antropica quindi mi devo allontanare da luoghi inquinati da vibrazione e rumore?
Come distinguere maschi alati dalle femmine?
Thankk youu
Le cercate in volo o posate?
Individuato un formicaio mi conviene cercare intorno a un'areale anche ampio da esso?
Risentono della pressione antropica quindi mi devo allontanare da luoghi inquinati da vibrazione e rumore?
Come distinguere maschi alati dalle femmine?
Thankk youu
-
FabioGreg - Messaggi: 19
- Iscritto il: 13 ago '14
- Località: Varese
Re: Ricerca della regina
Ti conviene usare la funzione "cerca" e leggerti le discussioni che riguardano la ricerca delle regine fecondate e la biologia delle formiche, in modo da imparare a distinguere in fretta le varie caste (regina, operaia, soldato, maschio, ma anche minor, media, major, replete ecc.).
In linea di massima pattugliare un formicaio è inutile, in quanto la sciamatura avviene senza previsioni e le regine si accoppiano in volo a grandi altezze, per poi ricadere il più distante possibile (anche se non accade sempre, comunque) dal formicaio materno.
Quindi le regine fecondate tendono ad allontanarsi dal formicaio in cui sono nate, in fondo è una regola comune in natura, per distribuire i geni in maniera più efficiente.
La possibilità di reperire regine dealate è sicuramente maggiore in un contesto naturale, bosco, prato, sentiero montano, collina, ma anche aiuola o parco sono sufficienti. Io comunque le trovo anche sui marciapiedi cittadini e sui muri delle abitazioni!
In questa stagione il momento migliore è il tardo pomeriggio, quando le temperature sono più fresche e si creano le condizioni adatte per il volo nuziale.
Vicino ai lampioni accesi, la sera, spesso si radunano molte formiche alate e se aguzzi la vista, puoi scorgere nelle vicinanze, a terra, le regine che si sono già accoppiate e sono in cerca di un riparo.
Per quanto riguarda la distinzione tra maschi e femmine fertili la prima osservazione riguarda il capo, sempre molto più piccolo nei maschi e dotato di occhi in proporzione enormi.
Il gastro ha una forma differente essendo più allungato, quasi appuntito, per contenere i genitali maschili.
Generalmente comunque, i maschi sono più piccoli ed esili, simili a piccole vespe; e spesso, ma non sempre, di colore scuro, nero o poco vistoso anche in specie dalla colorazione vivace.
In linea di massima pattugliare un formicaio è inutile, in quanto la sciamatura avviene senza previsioni e le regine si accoppiano in volo a grandi altezze, per poi ricadere il più distante possibile (anche se non accade sempre, comunque) dal formicaio materno.
Quindi le regine fecondate tendono ad allontanarsi dal formicaio in cui sono nate, in fondo è una regola comune in natura, per distribuire i geni in maniera più efficiente.
La possibilità di reperire regine dealate è sicuramente maggiore in un contesto naturale, bosco, prato, sentiero montano, collina, ma anche aiuola o parco sono sufficienti. Io comunque le trovo anche sui marciapiedi cittadini e sui muri delle abitazioni!
In questa stagione il momento migliore è il tardo pomeriggio, quando le temperature sono più fresche e si creano le condizioni adatte per il volo nuziale.
Vicino ai lampioni accesi, la sera, spesso si radunano molte formiche alate e se aguzzi la vista, puoi scorgere nelle vicinanze, a terra, le regine che si sono già accoppiate e sono in cerca di un riparo.
Per quanto riguarda la distinzione tra maschi e femmine fertili la prima osservazione riguarda il capo, sempre molto più piccolo nei maschi e dotato di occhi in proporzione enormi.
Il gastro ha una forma differente essendo più allungato, quasi appuntito, per contenere i genitali maschili.
Generalmente comunque, i maschi sono più piccoli ed esili, simili a piccole vespe; e spesso, ma non sempre, di colore scuro, nero o poco vistoso anche in specie dalla colorazione vivace.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Ricerca della regina
ciao sono renèe e da poco tempo ho comprato un ANTQUARIUM e dopo aver fatto il gel mi sono accorta di averci messo troppa acqua e quindi il gel lo dovuto buttare perché non si solidificava e le formica sarebbero annegate....
mi è venuto in mente di usare la scatola di plastica del ANTQURIUM per fare super extra normalissimo formicaio e quindi dopo averlo pulito bene bene ci ho messo 3 o 4 centimetri di terra, lo so che è pochino ma non potevo mettercene troppa perché ci ho messo anche i semi di basilico e se cresceranno avranno bisogno di un po' di spazio e ora ci devo mettere delle formiche, è necessaria la regina? se si dove la posso prendere? grazie.
mi è venuto in mente di usare la scatola di plastica del ANTQURIUM per fare super extra normalissimo formicaio e quindi dopo averlo pulito bene bene ci ho messo 3 o 4 centimetri di terra, lo so che è pochino ma non potevo mettercene troppa perché ci ho messo anche i semi di basilico e se cresceranno avranno bisogno di un po' di spazio e ora ci devo mettere delle formiche, è necessaria la regina? se si dove la posso prendere? grazie.
- renèe
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 18 ago '14
- Località: liguria
Re: Ricerca della regina
Per quanto possano essere belli quei formicai in gel ho letto che sono totalmente inadeguati per l'allevamento di formiche perchè il gel col tempo si secca e le formiche muoiono. Si la regina è fondamentale per l'allevamento, le operaie da sole sarebbero poco attive chiuse la dentro inoltre senza regina non avrebbero il ricambio generazionale. Anche la terra è poco consigliata perchè le formiche ci si nasconderebbero e non le vedresti. L'ideale è che cerchi una bella regina che sciama in questo periodo, Leggi in alto la lista delle sciamature e poi costruisci il formicaio con il materiale necessario alla specie che trovi, gesso, gasbeton, ytong per le terricole o legno per le specie arboricole. Se non riesci a trovare nessuna regina a settembre c'è Entomodena! ma devi nel frattempo documentarti bene in tutto ciò che riguarda l'allevamento di questi animali 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Ricerca della regina
Non metterci nessuna regina, nessuna formica... non metterci nulla... Io eviterei anche il basilico, che li dentro ti morirà a breve.
Se sei interessato davvero alla botanica e alla mirmecologia, ti consiglio di passare un bel po' del tuo tempo libero a leggerti per bene il forum (e qualche libro di giardinaggio serio!
).
Una volta lette le guide del forum e imparato almeno l'ABC del mondo degli insetti, in generale, e delle formiche in particolare, potrai costruirti un tuo formicaio e iniziare un allevamento di formiche.

Se sei interessato davvero alla botanica e alla mirmecologia, ti consiglio di passare un bel po' del tuo tempo libero a leggerti per bene il forum (e qualche libro di giardinaggio serio!

Una volta lette le guide del forum e imparato almeno l'ABC del mondo degli insetti, in generale, e delle formiche in particolare, potrai costruirti un tuo formicaio e iniziare un allevamento di formiche.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Ricerca della regina
FabioGreg ha scritto:E' da settimane che sto cercando di catturare una regina per poter arrivare inizio autunno con la mia colonia e non dover aspettare l'anno prossimo, soltanto che non ne ho vista manco una alata, per questo che mi affido alla vostra esperienza.
Le cercate in volo o posate?
Non lo dico per infierire, ma per documentare una volta di più quanto sia semplice trovare delle regine:l'ultima l'ho trovata sul tavolo in giardino!
Ad ogni modo la tua domanda è molto precisa: io le ho sempre trovate a terra (spesso in acqua), mai in volo.
Anche perché in volo sono difficili da individuare, difficili da catturare, e probabilmente non ancora feconde.
Individuato un formicaio mi conviene cercare intorno a un'areale anche ampio da esso?
Risentono della pressione antropica quindi mi devo allontanare da luoghi inquinati da vibrazione e rumore?
Per mia esperienza, le ho sempre trovate in un raggio di un centinaio di metri dal formicaio (senza nessuna certezza che provenissero proprio da QUEL formicaio e non un altro 500 metri più in là).
E sempre in vicinanze di verde: prati, cespugli, siepi.
In città mai.
Come distinguere maschi alati dalle femmine?
Thankk youu
Almeno 6 millimetri di differenza.
E i maschi comunque dopo 3 giorni muoiono.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Ricerca della regina
grazie mille, so che non è il forum giusto pero sapresti dirmi come dare da bere alle formiche? se mi rispondi salverai la vita alle mie formiche... 

- renèe
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 18 ago '14
- Località: liguria
Re: Ricerca della regina
ahahaha xD bevono dal serbatoio dell'acqua che c'è dentro alla provetta dove metterai la regina quando l'avrai
succhiano l'umidità attraverso il cotone bagnato insomma

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Ricerca della regina
Secondo me il posto perfetto per cercare una regina è nei marciapiedi o nei muri delle case vicini a parchi o ville comunali...se le cerchi in città troverai poche regine e quasi tutte Pheidole pallidula o Tetramorium sp. e in campagna o nei prati con tutta quell'erba e nascondigli vari sarà difficile scovare una regina!!! 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Ricerca della regina
gia! magari un sentiero terroso è già meglio dell'erba. Una curiosità, a Mezzano (Ra) ho notato una grande abbondanza di Messor, ce ne sono un sacco di nidi e presto sciameranno, qual'è l'orario migliore per trovare regine di Messor? giorno o notte?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 184 ospiti