Addio
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Addio
Ciao ragazzi questo é un addio a.una regina che stavo cercando di identificare era in una scatola quando l ho aperta ho trovato la regina schiacciata il mio cuore si é infranto era la mia prima regina l'emozione di avere una regina da allevare addio per senpre




Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Addio
Secondo me vai troppo di fretta. A TUTTI in questo sito è capitato di uccidere per sbaglio una regina, addirittura io ieri sera mi sono seduto su una regina dealata per sbaglio
Alla fine l'ho usata come pasto per le coloniette
È già un fatto positivo che tu abbia trovato una regina, significa che potresti trovarne altre, basta solo stare un po' più attenti la prossima volta
Io ti consiglio di riprovare, è ovvio che i neofiti combinano pasticci ma è così che si diventa bravi allevatori
Edit: ho visto il topic di identificazione... sembra fosse una Lasius(chtonolasius) parassita, cioè questo tipo di regina non è in grado di fondare da sola ma ha bisogno di essere adottata da una colonia di Lasius(Lasius) sp.
L'allevamento è particolarmente difficile, i teoria si deve inserire operaie e decine di bozzoli della specie ospite in provetta e c'è una mortalità alta, quindi direi proprio che non era la regina adatta a te (a nessun neofita per la verità!).

Alla fine l'ho usata come pasto per le coloniette

È già un fatto positivo che tu abbia trovato una regina, significa che potresti trovarne altre, basta solo stare un po' più attenti la prossima volta

Io ti consiglio di riprovare, è ovvio che i neofiti combinano pasticci ma è così che si diventa bravi allevatori

Edit: ho visto il topic di identificazione... sembra fosse una Lasius(chtonolasius) parassita, cioè questo tipo di regina non è in grado di fondare da sola ma ha bisogno di essere adottata da una colonia di Lasius(Lasius) sp.
L'allevamento è particolarmente difficile, i teoria si deve inserire operaie e decine di bozzoli della specie ospite in provetta e c'è una mortalità alta, quindi direi proprio che non era la regina adatta a te (a nessun neofita per la verità!).
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Addio
Ah ok questo un po mi rasserena almeno ho saputo che non la potevo allevare grazie per i consigli a risentirvi ciaoo
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 186 ospiti