Tempo schiusa uovo lasius flavus

Tempo schiusa uovo lasius flavus

Messaggioda Ste17ange » 26/09/2014, 10:34

Scusate a tutti da ieri mi sono accorto che la mia formica ha delle uova.
Vorrei sapere quanto tempo ci vuole per fare tutti i passaggi fino a far diventare formiche le uova e cosa posso fare per velocizzare i procedimenti. La mia formica è una Lasius flavus
Ste17ange
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 set '14
  • Non connesso

Re: Tempo schiusa uovo lasius flavus

Messaggioda GianniBert » 26/09/2014, 12:27

Dipende dalla temperatura, dall'umidità del nido, dall'alimentazione.
Tutte cose che puoi leggere in tutti i diari, nelle schede, ecc. Non c'è una tabella di sviluppo, perché le condizioni mutano con il mutare delle situazioni.
Un mese-40 giorni si può supporre sia il tempo necessario.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Tempo schiusa uovo lasius flavus

Messaggioda Ste17ange » 26/09/2014, 14:40

Ma alla mia formica regina ora che a le uova gli devo dare da mangiare?
E più al caldo la tengo più veloce nascono le uova?
Ste17ange
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 set '14
  • Non connesso

Re: Tempo schiusa uovo lasius flavus

Messaggioda filomeno » 26/09/2014, 14:49

Ste17ange ha scritto:Ma alla mia formica regina ora che a le uova gli devo dare da mangiare?

No le Lasius flavus hanno una fondazione claustrale quindi non hanno bisogno di cibo!!!
Ste17ange ha scritto:E più al caldo la tengo più veloce nascono le uova?

Si
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Tempo schiusa uovo lasius flavus

Messaggioda Sara75 » 26/09/2014, 15:10

Un momento..."più al caldo" non significa cuocere la provetta su un tappetino riscaldante, mi raccomando! :)
Questa specie è autoctona e quindi non necessita di calore aggiuntivo.
Cerchiamo sempre di rispettare i ritmi stagionali e di crescita delle nostre formiche. Magari ci vorrà un po' più di tempo per arrivare ad avere una colonia popolosa, ma almeno sarà una colonia sana e non si rischierà di fare errori per impazienza. ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Tempo schiusa uovo lasius flavus

Messaggioda Alex Alex » 26/09/2014, 20:40

Però se usato nel modo giusto e alle giuste temperature il tappetino riscaldante va bene per far saltare l'ibernazione a una colonia giusto?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Tempo schiusa uovo lasius flavus

Messaggioda Dorylus » 27/09/2014, 6:44

Va bene ma senza generalizzare , sulle specie mediterranee del Sud Italia ci sta anche ma in questo caso eviterei, si tratta di una specie già complicata di se e metterla sul tappetino sballando i suoi ritmi non può fare altro che male.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Tempo schiusa uovo lasius flavus

Messaggioda Luca.B » 27/09/2014, 21:15

Come ti ha spiegato GianniBert ci sono molte variabili.

Visto che l'argomento è già stato trattato abbondantemente in altri post e discussioni, ti invito ad usare il tasto "cerca" per trovare tutte le informazioni che cerchi. :winky:

Chiudo
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 172 ospiti