Cosa stranissima
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cosa stranissima
L'altro giorno mi è capitata una cosa stranissima: mia madre ha alzato un tombino nel mio giardino per controllare qualcosa (forse il livello dell'acqua) e ha trovato centinaia di pupe. Le ha prese con una paletta (insieme alle inferocite formiche) e le ha portate nel cortile (che è ricoperto da blocchetti di pietre) per vedere se il cane le mangiava (
) Per fortuna non le ha mangiate. Le abbiamo lasciate li e indovinate un pò? Il giorno dopo erano sparite. Le operaie avevano fatto dei buchi tra i blocchetti e le avevano interrate. In tutto in tre posti. Come mai questo comportamento?
Che futuro avranno? A non vi ho detto che il cortile dista 10-20 metri da formicaio madre.

Che futuro avranno? A non vi ho detto che il cortile dista 10-20 metri da formicaio madre.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Cosa stranissima
Semplicemente hanno messo al sicuro la prole, che era la cosa più urgente, poi cercheranno di ritrovare la via di casa. Non mi sembra così strano, cosa dovevano fare?
Sarà interessante vedere se riusciranno nell'impresa. Stranamente anche se ne avrebbero le capacità non le ho mai viste riuscire da distanze maggiori, e 10-15m credo siano ancora troppi. Credo influisca molto se la zona rientra nel territorio di "pattugliamento" della colonia stessa o se sia "terra straniera" come sospetto.
Staremo a vedere...


Sarà interessante vedere se riusciranno nell'impresa. Stranamente anche se ne avrebbero le capacità non le ho mai viste riuscire da distanze maggiori, e 10-15m credo siano ancora troppi. Credo influisca molto se la zona rientra nel territorio di "pattugliamento" della colonia stessa o se sia "terra straniera" come sospetto.
Staremo a vedere...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Cosa stranissima
E se non saranno in grado di raggiungere la propria patria ? Che fine faranno ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Cosa stranissima
Rhebir94 ha scritto:E se non saranno in grado di raggiungere la propria patria ? Che fine faranno ?
Probabilmente nutriranno altre creature viventi
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Cosa stranissima
Non vorrei dire una ca**a*a (ma probabilmente è così) non è possibile che si formi un formicaio? Cioè, le pupe nascono e poi?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Cosa stranissima
Rhebir94 ha scritto:Non vorrei dire una ca**a*a (ma probabilmente è così) non è possibile che si formi un formicaio? Cioè, le pupe nascono e poi?
Senza una regina che depone altre uova, tutto si estinguerà.

La prole tiene unita la colonia. Quando le operaie non avranno più nulla da accudire, perderanno la forza di coesione della colonia...e tenderanno a disperdersi e morire.
In qualunque caso,senza regina, non può svilupparsi oltre.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Cosa stranissima
La cosa più probabile è che si disperdano in giro alla ricerca del nido madre morendo presto per inedia.
Potrebbero anche allevare la prole ma una volta nata non avrebbero più motivo di vivere e si ritornerebbe al punto uno.
In alcune specie le operaie depongono uova non fecondate da cui nasceranno maschi come ultimo tentativo di propagare i propri geni; ad ogni modo il formicaio si estinguerà quando le operaie moriranno di vecchiaia.
Potrebbero anche allevare la prole ma una volta nata non avrebbero più motivo di vivere e si ritornerebbe al punto uno.
In alcune specie le operaie depongono uova non fecondate da cui nasceranno maschi come ultimo tentativo di propagare i propri geni; ad ogni modo il formicaio si estinguerà quando le operaie moriranno di vecchiaia.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Cosa stranissima
Luca.B ha scritto:La prole tiene unita la colonia. Quando le operaie non avranno più nulla da accudire, perderanno la forza di coesione della colonia...e tenderanno a disperdersi e morire.
Quoto++ ho potuto osservare questo comportamento personalemente, in creature così sociali, l'istinto supera la voglia di vivere.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Cosa stranissima
E se io le prendessi (le uova) e le portassi vicino al vulcancino di un'altro formicaio? Le formiche di quel formicaio cosa ne farebbero?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Cosa stranissima
Rhebir94 ha scritto:E se io le prendessi (le uova) e le portassi vicino al vulcancino di un'altro formicaio? Le formiche di quel formicaio cosa ne farebbero?
Quasi certamente le mangeranno...sono un'ottima fonte proteica.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Cosa stranissima
Non le potrebbero adottare ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Cosa stranissima
Rhebir94 ha scritto:Non le potrebbero adottare ?
Tutto è possibile...ma è più facile che le portino nel formicaio per darle in pasto. O, se non subito, appena le pupe cresceranno e loro non le riconosceranno più.
Poi dipende se sono della stessa specie o di un'altra...anche quello può incidere.
Insomma, tutto può essere...non c'è mai una linea unica e precisa.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 139 ospiti