Camponotus vagus Vs. tetramorium
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus vagus Vs. tetramorium
ho visto un curioso comportamento di una vagus mentre eravamo in una delle nostre stupende passeggiate mirmecologiche qui(
Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
una major di vagus che stava all ingresso di un nido di Tetramorium e uccideva ogni operaia che faceva capolino mentre Messor ed Aphaenogaster si sbrigavano a portarsi via le nostre briciole..che ne dite?

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
una major di vagus che stava all ingresso di un nido di Tetramorium e uccideva ogni operaia che faceva capolino mentre Messor ed Aphaenogaster si sbrigavano a portarsi via le nostre briciole..che ne dite?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Camponotus vagus Vs. tetramorium
gia sentito raccontare di questo comportamento delle C.vagus con le colonie molto piccole.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camponotus vagus Vs. tetramorium
se ne approfittano con i più piccoli?allora vilis anzichè vagus!!



all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Camponotus vagus Vs. tetramorium
hehe si, fanno le prepotenti e si garantiscono la supremazia!
le cose sarebbero andate diversamente se avessero subito un'attacco in rapporto 5 a 1. Sarebbero state sbaragliate.
le cose sarebbero andate diversamente se avessero subito un'attacco in rapporto 5 a 1. Sarebbero state sbaragliate.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camponotus vagus Vs. tetramorium
esatto Dada!!!quasi così...ma la aspettava fuori....però perchè accanirsi che tutto sommato dividono risorse differenti?non c'è una competzione intraspecifica... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Camponotus vagus Vs. tetramorium
Visto spesso anche io.
Sono quasi le uniche formiche che ho visto che fan così. Le altre hanno scontri per il cibo, territoriali, ma non si mettono fuori dai nidi o attirano le operaie e le seccano una ad una.
Glie l'ho visto fare anche con le Lasius, che di solito si difendono bene!
A breve ho intenzione di postare un esperimento di aggressività che ho riscontrato nelle mie colonie.
Non tutte le formiche reagiscono allo stesso modo alle diverse minacce...
Sono quasi le uniche formiche che ho visto che fan così. Le altre hanno scontri per il cibo, territoriali, ma non si mettono fuori dai nidi o attirano le operaie e le seccano una ad una.
Glie l'ho visto fare anche con le Lasius, che di solito si difendono bene!
A breve ho intenzione di postare un esperimento di aggressività che ho riscontrato nelle mie colonie.
Non tutte le formiche reagiscono allo stesso modo alle diverse minacce...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Camponotus vagus Vs. tetramorium
Io ho visto formica sanguinea,attaccare in gruppi altre formiche...distruggere formicai di lasius niger,o assediare Messor per oltre una settimana,o camponotus Herculeanus per giorni...e era agosto...
Sarà predomino territoriale?
una parte del nido le blocca ,e le altre foraggiano senza rotture di scatole...
In effetti le operaie di Tetramorium se trovano artropodi morti li prendono... e li tolgono alle vagus.
Sarà predomino territoriale?
una parte del nido le blocca ,e le altre foraggiano senza rotture di scatole...
In effetti le operaie di Tetramorium se trovano artropodi morti li prendono... e li tolgono alle vagus.
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Camponotus vagus Vs. tetramorium
Ho un'ipotesi a riguardo:
Le Camponotus (ma anche altre specie) in natura mettono major davanti all'entrata del formicaio, usano la loro grossa testa per "bloccare" l'accesso in punti strategici, l'ho visto fare personalmente dalle ligniperda che stanno sotto il mio faggio e l'ho letto su molti forum.
Stare dentro al buco, con le grandi mandibole spalancate, neutralizza il rischio numero uno per una formica:
"essere immobilizzata in seguito ad assalti su diversi fronti"
Se percaso la formica viene tirata fuori dal buco, subito dietro ce ne sono 100 pronte a prendere il suo posto. Questo rende la difesa di queste specie davvero impenetrabile.
Probabilmente questo comportamento è dovuto al loro istinto di difesa, ma avendo un cervello piuttosto limitato, la formica non si accorge di essere dal lato sbagliato del buco e si limita a fare quello che fa istintivamente, protegge il buco con una formidabile difesa serrata.
Le Camponotus (ma anche altre specie) in natura mettono major davanti all'entrata del formicaio, usano la loro grossa testa per "bloccare" l'accesso in punti strategici, l'ho visto fare personalmente dalle ligniperda che stanno sotto il mio faggio e l'ho letto su molti forum.
Stare dentro al buco, con le grandi mandibole spalancate, neutralizza il rischio numero uno per una formica:
"essere immobilizzata in seguito ad assalti su diversi fronti"
Se percaso la formica viene tirata fuori dal buco, subito dietro ce ne sono 100 pronte a prendere il suo posto. Questo rende la difesa di queste specie davvero impenetrabile.

Probabilmente questo comportamento è dovuto al loro istinto di difesa, ma avendo un cervello piuttosto limitato, la formica non si accorge di essere dal lato sbagliato del buco e si limita a fare quello che fa istintivamente, protegge il buco con una formidabile difesa serrata.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camponotus vagus Vs. tetramorium
Il comportamento di chiusura del buco si ha solo nelle Camponotus (Colobopsis) truncatus. Sono anni che osservo formicai di Camponotus in natura e da un anno osservo le C. vagus in cattività: non chiudono i buchi con la testa, fanno la guardia. Il comportamento di guardia è sì molto sviluppato, ma quello di "chiusura" di cui tu parli appartiene soprattutto alle truncatus, ed è molto meno spiccato nelle non-Colobopsis.
Non sono assolutamente d'accordo sulla tua supposizione che gli "atti di bullismo" derivino da una programmazione robotizzata, e dissento con forza dall'affermazione "le formiche hanno un cervello piuttosto limitato". Frasi come queste provano che noi uomini non abbiamo ancora capito niente riguardo al pensiero degli insetti: per fortuna negli ultimi anni dal mondo scientifico arrivano segnali positivi, le neuroscienze utilizzano principalmente tre animali per i loro studi ovvero scimmie, topi e... formiche, e qualsiasi neuromirmecologo potrà confermarti che l'intelligenza delle formiche, il loro intuito, la loro capacità di improvvisazione sono sorprendenti, quasi incomprensibili considerando l'assenza di corteccia cerebrale e i pochi gangli del loro encefalo.
Io non penso proprio che le Camponotus vagus abbiano quel comportamento come risposta automatica a formiche che escono da un buco: continuare a considerare gli insetti solo come "robottini" incapaci di pensiero creativo potrebbe essere un errore di proporzioni tolemaiche...
Provate invece a guardare le formiche con occhi freschi, a ignorare le balle che avete letto da qualche parte riguardo alla stupidità degli insetti, e a cercare di formarvi una vostra opinione in merito, autentica, originale e indipendente.
Non sono assolutamente d'accordo sulla tua supposizione che gli "atti di bullismo" derivino da una programmazione robotizzata, e dissento con forza dall'affermazione "le formiche hanno un cervello piuttosto limitato". Frasi come queste provano che noi uomini non abbiamo ancora capito niente riguardo al pensiero degli insetti: per fortuna negli ultimi anni dal mondo scientifico arrivano segnali positivi, le neuroscienze utilizzano principalmente tre animali per i loro studi ovvero scimmie, topi e... formiche, e qualsiasi neuromirmecologo potrà confermarti che l'intelligenza delle formiche, il loro intuito, la loro capacità di improvvisazione sono sorprendenti, quasi incomprensibili considerando l'assenza di corteccia cerebrale e i pochi gangli del loro encefalo.
Io non penso proprio che le Camponotus vagus abbiano quel comportamento come risposta automatica a formiche che escono da un buco: continuare a considerare gli insetti solo come "robottini" incapaci di pensiero creativo potrebbe essere un errore di proporzioni tolemaiche...
Provate invece a guardare le formiche con occhi freschi, a ignorare le balle che avete letto da qualche parte riguardo alla stupidità degli insetti, e a cercare di formarvi una vostra opinione in merito, autentica, originale e indipendente.
Priscus ha scritto:Ho un'ipotesi a riguardo:
Le Camponotus (ma anche altre specie) in natura mettono major davanti all'entrata del formicaio, usano la loro grossa testa per "bloccare" l'accesso in punti strategici, l'ho visto fare personalmente dalle ligniperda che stanno sotto il mio faggio e l'ho letto su molti forum.
Stare dentro al buco, con le grandi mandibole spalancate, neutralizza il rischio numero uno per una formica:
"essere immobilizzata in seguito ad assalti su diversi fronti"
Se percaso la formica viene tirata fuori dal buco, subito dietro ce ne sono 100 pronte a prendere il suo posto. Questo rende la difesa di queste specie davvero impenetrabile.![]()
Probabilmente questo comportamento è dovuto al loro istinto di difesa, ma avendo un cervello piuttosto limitato, la formica non si accorge di essere dal lato sbagliato del buco e si limita a fare quello che fa istintivamente, protegge il buco con una formidabile difesa serrata.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camponotus vagus Vs. tetramorium
dada ha scritto:Il comportamento di chiusura del buco si ha solo nelle Camponotus (Colobopsis) truncatus. Sono anni che osservo formicai di Camponotus in natura e da un anno osservo le C. vagus in cattività: non chiudono i buchi con la testa, fanno la guardia. Il comportamento di guardia è sì molto sviluppato, ma quello di "chiusura" di cui tu parli appartiene soprattutto alle truncatus, ed è molto meno spiccato nelle non-Colobopsis.
Non sono assolutamente d'accordo sulla tua supposizione che gli "atti di bullismo" derivino da una programmazione robotizzata, e dissento con forza dall'affermazione "le formiche hanno un cervello piuttosto limitato". Frasi come queste provano che noi uomini non abbiamo ancora capito niente riguardo al pensiero degli insetti: per fortuna negli ultimi anni dal mondo scientifico arrivano segnali positivi, le neuroscienze utilizzano principalmente tre animali per i loro studi ovvero scimmie, topi e... formiche, e qualsiasi neuromirmecologo potrà confermarti che l'intelligenza delle formiche, il loro intuito, la loro capacità di improvvisazione sono sorprendenti, quasi incomprensibili considerando l'assenza di corteccia cerebrale e i pochi gangli del loro encefalo.
Io non penso proprio che le Camponotus vagus abbiano quel comportamento come risposta automatica a formiche che escono da un buco: continuare a considerare gli insetti solo come "robottini" incapaci di pensiero creativo potrebbe essere un errore di proporzioni tolemaiche...
Un'ipotesi è un'ipotesi era solo la spiegazione che mi pare più ovvia per questo comportamento.
Quando dico che hanno un cervello limitato, non voglio dire che sono stupide.Solo che si affidano più all'istinto che al ragionamento, in proporzione il cervello di una formica non è poi così piccolo, ma di certo un insetto non è un delfino.
Lo sò che le truncatus tappano fisicamente il buco, ma difendere un passaggio stretto, considerandolo un terreno di battaglia favorevole, è un comportamento comune tra le formiche, lo fanno le ligniperda del mio Faggio e pure le guerriere Pheidole del mio formicaio domestico (l'ho visto io non l'ho letto).
Improvvisare è una cosa soggettiva, questo è un comportamento diffuso, osservato anche da altri assidui di questo forum. Quindi più che una geniale improvvisazione soggettiva,io ci vedo una forma di comportamento oggettivo e "magari" istintivo.
dada ha scritto:Provate invece a guardare le formiche con occhi freschi, a ignorare le balle che avete letto da qualche parte riguardo alla stupidità degli insetti, e a cercare di formarvi una vostra opinione in merito, autentica, originale e indipendente.
E' quello che volevo fare esponendo a voi la mia ipotese

Tu come spieghi questo comportamento?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 139 ospiti