Provetta in arena
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Provetta in arena
Salve ragazzi ho una minI colonia di Pheidole che conta circa 10 operaie e qualche uovo in provetta, regalatami da Luke del forum. Ho peró difficoltà ad aprire la provetta perchè le formiche sono sempre sul tappo e volevo chiedervi se potrei aprire la provetta in un arena piccola in cui metterei della ghiaia come substrato e le farei scorazzare un po'. Accetto anche altri metodi di soluzione..Help
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
-
Domenico98 - Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 set '14
- Località: Napoli
Re: Provetta in arena
Puoi aprirle ma eviterei la ghiaia , se è grossolana ci si potrebbero trasfeire e addio colonia ! O metti della terra sbriciolata fine , non tanta mezzo cucchiaino da te e loro se la lavorano per ridurre l'ingresso , se invece preferisci un'ambiente più asettico riduci l'ingresso della provetta o mettendole un tappo forato o mettendo del cotone con una cannuccia che colleghi esterno e interno .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Provetta in arena
Okok penso di fare cosi, non posso ancoea metterle in un formicaio molti piccolo? Ne sono solo 11...se non posdi metterle in un formicaio quanto deve essere grande l'arena dove devo mettere laprovetta?
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
-
Domenico98 - Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 set '14
- Località: Napoli
Re: Provetta in arena
No per il formicaio è presto , difficilmente ci sarebbe una buona gestione dell'umidità e dei rifiuti , come arena non c'è limite basta che ci stia la provetta .
Mi raccomando che sia un'arena provvista di coperchio , puoi ritagliare una finestra al centro del coperchio per lascia circa 2 cm di bordo dove mettere l'antifuga , quello sulle pareti non è sufficiente.
Mi raccomando che sia un'arena provvista di coperchio , puoi ritagliare una finestra al centro del coperchio per lascia circa 2 cm di bordo dove mettere l'antifuga , quello sulle pareti non è sufficiente.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Provetta in arena
Non ho capito come utilizzare l'antifuga
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
-
Domenico98 - Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 set '14
- Località: Napoli
Re: Provetta in arena
Ciao Domenico...
Secondo me è presto per metterle in arena, quella colonia che ti ho mandato è ancora composta da pochissime operaie, puoi lasciarle in provetta almeno fino alla prossima primavera (se non di più).
Ti allego una foto di come ho sistemato le mie.
Come puoi vedere, con questo sistema le colonie sono tranquille, anche se entri nella stanza accendendo la luce non le disturbi affatto... riesci a controllare il serbatoio di acqua, che sia sempre pieno, senza necessità di maneggiare le provette... ed anche per alimentare devi semplicemente sfilare il tappo di cotone senza toccare la provetta ed evitare quindi che le operaie si allarmino ed inizino a muoversi rischiando di fuggire.
Per togliere il tappo in plastica della provetta (che come avrai visto l'ho forato con uno spillo arroventato) io ti consiglio di mascherare la provetta con un pò di carta e lasci passare un pò di tempo finchè le operarie non si tranquillizzano. A questo punto, ti prepari un tappo di cotone e molto velocemente togli il tappo di plastica e metti quello di cotone... se sei veloce e soprattutto delicato, non darai il tempo alle operaie di mettersi in moto ed uscire.
Facci sapere gli sviluppi.
Ciao ciao
Secondo me è presto per metterle in arena, quella colonia che ti ho mandato è ancora composta da pochissime operaie, puoi lasciarle in provetta almeno fino alla prossima primavera (se non di più).
Ti allego una foto di come ho sistemato le mie.
Come puoi vedere, con questo sistema le colonie sono tranquille, anche se entri nella stanza accendendo la luce non le disturbi affatto... riesci a controllare il serbatoio di acqua, che sia sempre pieno, senza necessità di maneggiare le provette... ed anche per alimentare devi semplicemente sfilare il tappo di cotone senza toccare la provetta ed evitare quindi che le operaie si allarmino ed inizino a muoversi rischiando di fuggire.

Per togliere il tappo in plastica della provetta (che come avrai visto l'ho forato con uno spillo arroventato) io ti consiglio di mascherare la provetta con un pò di carta e lasci passare un pò di tempo finchè le operarie non si tranquillizzano. A questo punto, ti prepari un tappo di cotone e molto velocemente togli il tappo di plastica e metti quello di cotone... se sei veloce e soprattutto delicato, non darai il tempo alle operaie di mettersi in moto ed uscire.
Facci sapere gli sviluppi.
Ciao ciao
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Provetta in arena
Ok proveró così
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
-
Domenico98 - Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 set '14
- Località: Napoli
Re: Provetta in arena
Allora ho provato ma una formica è uscita... sono peró riuscito a rimetterla in tempo senza causare alcun morto.. penso peró di averle stressate un po' e che se non ci riesco ora che ne sono 10 come riusciró a farlo quando ne saranno 50-100?.... aspetto consigli 

3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
-
Domenico98 - Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 set '14
- Località: Napoli
Re: Provetta in arena
Quando saranno 50/100 allora potrai aprire la provetta in arena.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Provetta in arena
rmontaruli ha scritto:Quando saranno 50/100 allora potrai aprire la provetta in arena.
Si infatti... e comunque, avrai tempo di fare e sperienza e capire come manovrare le provette senza causare fughe

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Provetta in arena
Ma guardate che se si sente insicuro nel maneggiare queste formiche è meglio che le apra in arena sin da subito piuttosto che stressarle ogni volta per nutrirle, se l'ingresso sarà ristretto a loro di essere in arena o meno non importerà proprio nulla , le Pheidole pallidula poi sono ben adatte ad essere aperte prima di altre dato che le operaie lavorano bene anche con poche unità .
Se ad ogni apertura gliene scappa una e la rimette dentro lo stress sarà molto alto !
Se ad ogni apertura gliene scappa una e la rimette dentro lo stress sarà molto alto !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Provetta in arena
Io le Pheidole le ho aperte in arena con la nascita dei primi due soldati, circa a 30 o 40 operaie.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Provetta in arena
Quello che dice Dorylus potrebbe essere vero... io penso però che il problema stia nel fatto che Domenico è costretto a prendere la provetta in mano per poi stapparla ed alimentare. Io, utilizzando il sistema di cui ho postato foto, non faccio altro che sfilare il tappo, inserire dentro un moscerino/zanzara oppure collocare una gocciolina di miele sul tappo e richiudere, senza toccare minimamente la provetta e senza scossoni che allarmano le operaie all'interno. Semplicemente restano attorno alla regina e covata senza quasi accorgersi di nulla. Nessuna operaia mi è mai uscita fuori dalla provetta nonnostante ho tre colonie di Pheidole pallidula con 20/25 operaie ognuna.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Provetta in arena
Luke il tuo metodo è bellissimo , sarebbe ancora più bello se il sistema fosse trasparente ma è davvero utile , però tieni conto delle varianti che potrebbe prendere una colonia non gestita da te , magari la temperatura , il grado di stress , il cibo o l'umidità fornite da Domenico sono diverse dalle tue e spingono la colonia a stare spesso vicino al cotone a cercare di uscire (cosa che questa specie spessissimo fa) quindi magari le tue sono tranquille e riesci a gestirle ma le sue sono continuamente alla ricerca di una via di fuga e in quel caso è impossibile nutrirle.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Provetta in arena
Dorylus ha scritto:Luke il tuo metodo è bellissimo , sarebbe ancora più bello se il sistema fosse trasparente ma è davvero utile , però tieni conto delle varianti che potrebbe prendere una colonia non gestita da te , magari la temperatura , il grado di stress , il cibo o l'umidità fornite da Domenico sono diverse dalle tue e spingono la colonia a stare spesso vicino al cotone a cercare di uscire (cosa che questa specie spessissimo fa) quindi magari le tue sono tranquille e riesci a gestirle ma le sue sono continuamente alla ricerca di una via di fuga e in quel caso è impossibile nutrirle.
... Non posso che quatarti Dorylus... tutto più che giusto

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 180 ospiti