Colonia reinserita in natura

Colonia reinserita in natura

Messaggioda tamiss » 27/01/2015, 21:38

Scusate per il titolo strano, non sono riuscito a trovarne di meglio, anche perché sto morendo dal sonno (2:40 am Thailandia)
La mia domanda è: cosa fate alla colonie di grandi dimensioni quando non potete più mantenerle per qualsiasi motivo? Le sopprimete, le regalate? Perché ho letto che non vanno reinserite in natura, e mi chiedo come mai? Ci sono troppi pericoli nel mondo e per questo non essendo abituate possono trovare difficoltà? Cioè io se crescerò una colonia non vorrei sopprimere le formiche solo perché non ci stanno più, e regalarle sarebbe difficile.

Vabbè vi lascio che è tardi e domani mi spetta una lunga giornata, auguri di buone feste molto in ritardo. :) :zzz:
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Colonia reinserita in natura

Messaggioda luca321 » 27/01/2015, 22:21

tamiss ha scritto:Le sopprimete, le regalate?


Hai già dato due possibili soluzioni!

tamiss ha scritto: Perché ho letto che non vanno reinserite in natura


Perchè l'inserimento senza alcuna motivazione biologica (e ve ne sono scarsissime) di specie aliene in un territorio andrà a destabilizzare il territorio stesso. Si veda ad esempio la nutria nella pianura padana o la tartaruga Trachemys nei nostri laghi e fiumi.

E' possibile, dopotutto, liberare in natura, regine prese in loco. Questo perchè il patrimonio genetico e/o eventuali patologie, sono già endemiche nel territorio per cui non si andrà a destabilizzare il tutto.

tamiss ha scritto: e mi chiedo come mai? Ci sono troppi pericoli nel mondo e per questo non essendo abituate possono trovare difficoltà? Cioè io se crescerò una colonia non vorrei sopprimere le formiche solo perché non ci stanno più, e regalarle sarebbe difficile.


Generalmente le colonie allevate "artificialmente" non durano molto in natura. Troppe difficoltà, troppi "imprevisti" per loro. facendo un paragone, immagino queste formiche come l'occidentale da fast food e cola, buttato nella giungla. Tempo dieci minuti e muore.

Crescere una colonia è come crescere un cane. Si sa che "dura" per anni, per cui bisogna fare un ragionamento a lungo termine prima di iniziare un allevamento. E vale per il cane per le formiche e per piccoli marmocchi umani! :lol:

Buona nottata e buon lavoro domani!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Colonia reinserita in natura

Messaggioda tamiss » 27/01/2015, 22:44

Grazie mille Luca!! bhe ora vad a letto che tra un po' spunterà il sole eheh notte a tutti :)
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Colonia reinserita in natura

Messaggioda Alex Alex » 28/01/2015, 17:14

Weee!! come si sta la in Thailandia mentre noi siamo qua al freddo e al lavoro eh? >.< :lol: dai quest'estate ci vado anch'io! C'è una cosa che non ho capito. Ti riferisci ad una qualche specie thailandese oppure dicevi in generale ad una colonia che non puoi piu tenere?
Mi rivolgo ai piu esperti qui. Una possibile soluzione per "disfarsi" di una colonia matura (anche se è un termine molto molto brutto) senza però condannarla può essere quello di aprire il formicaio, raccogliere regina e più covata e più operaie possibile in una provetta per donarla a qualcun altro? Se si facesse così la colonia in provetta avrebbe le capacità di ripartire oppure presa dallo stress si lascerebbe andare?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Colonia reinserita in natura

Messaggioda Luca326 » 28/01/2015, 17:30

Bha Alex io penso che pendere solo regina e covata e qualche operaie e liberare il resto della colonia é bruttissimo :-( non so se ho capito bene il concetto che vorresti chiedere ma se é quello che sto pensando non mi sembra una cosa bella :sad1: perché comunque se per esempio una colonia molto fiorente di moltissime operaie e non puoi piú tenerla o la cedi a qualcuno che puó prendersene cura o la sopprimi sono 2 le scelte non c'é soluzione pultroppo :sad1:
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Colonia reinserita in natura

Messaggioda luca321 » 28/01/2015, 17:44

Potenzialmente potrebbe anche funzionare ma non è sempre facile isolare la regina. Molto spesso è così stressante come azione che non sempre porta a dei risultati concreti.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Colonia reinserita in natura

Messaggioda Luca326 » 28/01/2015, 17:52

Eh infatti Luca :(
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Colonia reinserita in natura

Messaggioda Dorylus » 28/01/2015, 18:34

Sarebbe cosa buona progettare ancor prima di inserire la colonia un metodo per farle trasferire in caso di necessità , come fa sempre GianniBert con i suoi formicai basta un tubicino che colleghi anche ad una scatola piena di provette umide riscaldata da un cavetto , se tutto va come dovrebbe andare gran parte della colonia si dovrebbe trasferire li e rendere più facile la donazione a qualcun'altro con uno stress notevolmente minore rispetto ad una forzatura .
Comunque le potature alla colonia adulta vanno effettuate per il loro bene , si simula la perdita costante di operaie che avviene in natura quindi non c'è molto da scandalizarsi.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Colonia reinserita in natura

Messaggioda Luca326 » 28/01/2015, 22:58

Ah e ci potrebbero esserecasi di ttrasferimento totale della colonia ? :-D
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Colonia reinserita in natura

Messaggioda tamiss » 29/01/2015, 9:17

Alex Alex ha scritto: Ti riferisci ad una qualche specie thailandese oppure dicevi in generale ad una colonia che non puoi piu tenere?

No no, in generale, visto che prendo molto sul serio la decisione di prendere una colonia devo pensare a tutte le possibilità, infondo sono animali e vanno prese responsabilità e bisogna saperli curare!

Alex Alex ha scritto: come si sta la in Thailandia mentre noi siamo qua al freddo e al lavoro eh? >.<

Ahahahahahah :twisted: si sta propio bene, anzi fa anche un po' troppo caldo, bhe io sto lavorando (anzi ho finito) nel giardino di mio zio.
Non sapete quante formichine ci siano dentro casa sua, ho visto perfino una formica nel lavandino :shock:
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Colonia selvaggia

Messaggioda tamiss » 29/01/2015, 12:36

Scusatemi per l'ennesimo tema, ma la curiosità a volte uccide (o bandisce da forum :lolz: )
Visto che per motivi di pappamollagine le formiche non si possono reinserire in natura io avrei una proposta da proporvi:
Non sarebbe meglio fare un arena più grande? Così non ci sarà il bisogno di cambiarla spesso e le formiche si abitueranno al mondo la fuori.

Poi per la "potatura" magari chi ha due esemplari di formiche farle fare una mini guerra? Così cercheranno di difendersi meglio e se vorremo reinserirle in natura non ci saranno problemi di rivalità.

Aspetto le vostre risposte :)
Saluti.
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Colonia reinserita in natura

Messaggioda Dorylus » 29/01/2015, 12:39

Luca326 di norma i trasferimenti da formicaio a formicaio avvengono per passaggio al nuovo dell'intera colonia , l'importante è che ci sia un piano di azione che preveda le possibili fughe durante il trasferimento , male che vada nel vecchio formicaio ne rimarranno pochissime che potranno essere eliminate oppure trasferite a forza insieme alle altre.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda luca321 » 29/01/2015, 12:53

Non è che sono pappamolle, non sono abituate al mondo esterno. Se quelle fuori sono amazzoni, le nostre al confronto sono prosciutti pasciuti e grassottelli!

Arena grande quanto? Un metro? Dieci metri? Come fanno ad "abituarsi" al mondo esterno in una arena che ha dei limiti ed è controllata dall'uomo?

Le "mini guerre" sono, spesso e volentieri, la condanna per una o l'altra colonia. Spesso anche se si separano subito dopo, lo stress è così forte da far morire la regina. Meglio prenderne un centinaio e congelarlo.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda tamiss » 29/01/2015, 13:19

luca321 ha scritto: Le "mini guerre" sono, spesso e volentieri, la condanna per una o l'altra colonia. Spesso anche se si separano subito dopo, lo stress è così forte da far morire la regina. Meglio prenderne un centinaio e congelarlo.

Scusa la domanda da ignorante delle formiche (ma lo sono lol) quindi in natura le formiche che perdono una "mini guerra" muoiono?
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Colonia selvaggia

Messaggioda luca321 » 29/01/2015, 15:31

No ma i formicai in natura possiedono numerose uscite, i nostri si e no 2. Per cui se in natura possono fuggire e scampare alla mattanza, nei nostri formicai no.

Inoltre Giannibert e PomAnt hanno fatto tali esperimenti e nei loro scritti salta subito all'occhio che per le formiche che rilasciano acido fornico, la chiusura stagna dei nostri formicai fa effetto camera a gas. Per cui, se non muoiono per colpa delle mascelle delle avversarie, muoiono per l'aria infestata da acido.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 180 ospiti