Formiche in natura

Formiche in natura

Messaggioda Formicaoperaia » 28/05/2015, 22:17

Salve a tutti , in attesa della mi prima regina , vorrei iniziare a osservare le formiche ( come si muovono , cosa fanno ecc...)
mi sono accorto di avere un formicaio in giardino ( formiche abbastanza piccole , tutte della stessa dimension testa e retro ( penso si chiami gastro ) neri e torace sul bruno , quasi rossiccio )
potrei in qualche modo , senza toglierle dal loro ambiente naturale osservarle che lavora ? in quale modo ?
Formicaoperaia
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 19 mag '15
  • Non connesso

Re: Formiche in natura

Messaggioda Alex Alex » 28/05/2015, 22:45

puoi osservare le colonie selvatiche mentre vagano alla ricerca di cibo, anche nutrirle con una gocciolina di miele ogni tanto se vuoi, gradiranno molto, ma non smuovere il loro nido. Se ti interessa sapere la specie esatta puoi catturare un'operaia dentro ad una provetta, farle qualche foto e postarla nella sezione delle identificazioni, l'importante è che dopo le foto la liberi nuovamente davanti al suo nido, saprà ritrovare la strada di casa senza problemi ;)
Se hai un bel giardino grande con tante colonie diverse in giro potresti tenere un diario degli spostamenti, ti fai una piantina del giardino e poi con delle matite segni gli spostamenti di ogni singola colonia per capire fin dove ciascuna specie è disposta a spingersi per la ricerca di cibo.
Alcune specie fanno delle file lunghe e molto belle da vedere, altre invece preferiscono sparpagliarsi per il territorio e cacciare in solitaria.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Formiche in natura

Messaggioda Sara75 » 28/05/2015, 22:56

Dalla descrizione potrebbero essere le comuni Lasius emarginatus, se sono loro sono formiche molto attive e indaffarate. Come suggerito da Alex Alex, se metti del cibo nei pressi della colonia potrai osservare come reclutano gli aiuti per trasportarlo al nido, o come lo difendono da eventuali competitori.
Se noti delle file ordinate che si dirigono su alberi o arbusti potrai vederle all'opera mentre "mungono" gli afidi e se ne prendono cura, difendendoli dai predatori.
Se la colonia è abbastanza matura verso luglio/agosto, nelle ore serali, potresti assistere all'uscita degli alati dal nido e alla loro sciamatura. :smile:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Formiche in natura

Messaggioda Formicaoperaia » 28/05/2015, 23:06

si Sara , ho guardato un po' di foto e sono decisamente loro ( Lasius emarginatus ) , allora domani o dopo provvederò a dargli da mangiare ( miele , insettini?, vermetti ? )

per la mappa dei formicai si potrebbe fare, l unica cosa che è a me sfavorevole è che a quando mi sembra la colonia sia nelle scale che portano al cortile ( entrano sempre da delle crepe sugli scalini )
Formicaoperaia
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 19 mag '15
  • Non connesso

Re: Formiche in natura

Messaggioda Alex Alex » 29/05/2015, 9:49

ah sono in casa le formiche?
comunque non devi preoccuparti sul nutrirle, sanno badare a se stesse, era così per dire se volevi osservarle mangiare allora potevi dargli qualcosa ;) qualsiasi cosa di quelle che hai detto va bene
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Formiche in natura

Messaggioda Formicaoperaia » 29/05/2015, 16:09

Non è che la colonia è proprio a in casa,ma il nido è in una crepa degli scalini che portano al cortile o per lo meno vanno sempre li


Poi se gli metto una provetta piend ďacqua e col cotonè posso osservare bere ?
Formicaoperaia
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 19 mag '15
  • Non connesso

Re: Formiche in natura

Messaggioda entoK » 30/05/2015, 12:33

Forse.. ma è più facile siano attratte da liquidi dolci.

Capire gli spostamenti delle operaie di una colonia la vedo molto dura a meno che non le si marchi in maniera indelebile: i ricercatori usano lo smalto per tracciare le diverse operaie di una colonia quando fanno uno studio. :arrow:

Questo perché operaie di una stessa specie ma provenienti da diversi formicai non sono facilmente (ovviamente) distinguibili, anzi spesso è difficile persino dire se un nido sia effettivamente lì sito o non sia semplicemente un pezzo di un nido più grande distribuito (colonie grandi della specie citata portano larve e pupe in luoghi caldi lontano da dove sta effettivamente la regina nel vero nido).
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti