Ho fatto bene con le provette?

Ho fatto bene con le provette?

Messaggioda Marcos » 21/06/2015, 12:45

Ciao ragazzi,
ho catturato queste 2 regine di Lasius che hanno già deposto le uova.. vanno bene le provette?
una si vede chiaramente che il cotone dalla parte dell'acqua è bagnato.. laltra sembra asciutto(forse troppo cotone compattato).. glie lo buco con una siringa cosi da far venir un pò d'acqua o lascio stare?

devo aprirgli un pò il cotone ogni tanto per far entrare aria o va bene cosi? non è compatto dalla parte uscente!

x il cibo gli devo dare un insetto ogni 15 giorni o solo dopo che sono nate le prime operaie tra un mesetto tipo?

grazie in anticipo
Allegati
image.jpeg
image1.jpeg
Marcos
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 14 giu '15
  • Non connesso

Re: Ho fatto bene con le provette?

Messaggioda yurj » 21/06/2015, 13:10

Allora il genere è Lasius con l'iniziale maiuscola e va messo in corsivo poi se non sai la specie metti "sp." (Lasius sp.)

La prima provetta non molto bene, non si vede intera ma c'è una grossa bolla d'aria nel serbatoio che non dovrebbe esserci e l'acqua non è molta. Non riempire il serbatoio con una siringa se no si crea un problema di pressioni e ti si allaga la provetta!! Se finisce l'acqua devi effettuare il trasferimento di regina e covata in una nuova provetta preparata bene. La camera della regina dovrebbe essere lunga il doppio della lunghezza della regina circa, ma credo che possano andare bene anche leggermente più grandi.
Tutte le specie a fondazione claustrale NON devono essere alimentate fino alla nascita delle prime operaie, che avviene velocemente nelle Lasius dato che hanno uno sviluppo abbastanza rapido.
L'aria nella camera basta tranquillamente, non togliere il tappo di cotone altrimenti la stressi molto. Basta che il tappo di cotone non sia troppo pressato e non ci sono problemi.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Ho fatto bene con le provette?

Messaggioda Marcos » 21/06/2015, 15:56

Ma l'acqua deve arrivare in fondo al cotone? Dove l'acqua è piena ho paura che non arrivi xke c'è molto cotone..
Per fare cambio provetta le unisco con un altra? Poi le uova come faccio a metterle? Mi conviene aspettare che nascono le prime? Nn vorrei stressarla troppo
Marcos
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 14 giu '15
  • Non connesso

Re: Ho fatto bene con le provette?

Messaggioda yurj » 21/06/2015, 16:55

L'acqua deve arrivare in fondo al cotone e il tappo del serbatoio non deve essere troppo lungo altrimenti anche per capillarità l'acqua non arriva.
Per fare il cambio provetta unisci la vecchia alla nuova e le metti in verticale con la nuova sotto, quando la regina è caduta/scivolata giù dai magari un colpettino alla vecchia per far cadere la covata; se rimane attaccata devi usare un pennellino umido per prelevarla e metterla il più delicatamente possibile nella nuova. La regina subisce un po' di stress, ma il processo è veloce e nel giro di poco si rimette subito tranquilla a curare le sue uova. Se ci sono già le operaie una volta che la regina è nella nuova provetta ci pensano loro a spostare la covata quindi è meno problematico, però l'acqua è troppo importante e senza la regina può morire. Se non c'è acqua la provetta va cambiata.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti