Richiesta identificazione

Richiesta identificazione

Messaggioda andrea979 » 22/10/2013, 20:38

Oggi ho trovato due formiche su un muretto in mattoni. La giornata era brutta, in mattinata ha piovuto e anche nel pomeriggio qualche goccia è scesa.
È stata trovata a Pietea Ligure, 20 gradi circa.
È lunga 1 cm circa, testa rossiccia.
Allegati
20131022_193847.jpg
20131022_193816.jpg
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 22/10/2013, 20:45

Regine di Crematogaster scutellaris. Trovi di tutto e di più su come allevarle nel sito. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda ChAoS » 22/10/2013, 20:56

Proprio C.scutellaris,ecco :arrow: qui la scheda ;)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda andrea979 » 22/10/2013, 21:15

Grazie mille. Una domanda: va tenuta in provetta come le altre con acqua e cotone? E devo metterla al fresco?
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda maxius » 22/10/2013, 21:36

non ancora, mettila in frigo verso novembre seguendo la procedura dell' ibernazione,in una provetta normale con acqua e cotone.
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda andrea979 » 22/10/2013, 21:55

Grazie mille ragazzi.
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda andrea979 » 22/10/2013, 22:00

Scusate la mia ignoranza... ho letto che non amano molto l'umidità. Ma posso lasciarla in provetta con acqua, cotone e come tappo ancora cotone? O è meglio chiuderla col tappo della provetta?
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda maxius » 22/10/2013, 22:28

è uguale penso.
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Bremen » 22/10/2013, 22:34

No, meglio col cotone che permette un ricambio d'aria migliore.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 22/10/2013, 22:42

Come detto, trovi consigli e indicazioni sparsi per tutto il sito, statico e non. Basta cercare. :smile:

Anche secondo me è meglio utilizzare normale tappo di cotone.

L'identificazione si può certamente ritenere conclusa...

CHIUDO
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 86 ospiti