regine e colonia: Tetramorium, Plagiolepis, Lasius, Pheidole
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
regine e colonia: Tetramorium, Plagiolepis, Lasius, Pheidole
Buongiorno a tutti
Vi chiedo gentilmente una mano per identificare queste regine trovate la settimana scorsa casualmente dove lavoro e passeggiando tranquillamente nel centro storico di verona
1) sono circa 6 mm


2) sono circa 4 mm


3) lunghezza circa 8mm


io presumo siano
1)Tetramorium sp.
2)Plagiolepis
3)Lasius niger
Poi chiedo conferma anche per questa identificazione, è una colonietta di una cinquantina di operaie, soldati con regina che ho trovato sempre a lavoro in un tubo di plastica
per me è Pheidole pallidula

Uploaded with ImageShack.us
Grazie anticipatamente a tutti

Vi chiedo gentilmente una mano per identificare queste regine trovate la settimana scorsa casualmente dove lavoro e passeggiando tranquillamente nel centro storico di verona
1) sono circa 6 mm


2) sono circa 4 mm


3) lunghezza circa 8mm


io presumo siano
1)Tetramorium sp.
2)Plagiolepis
3)Lasius niger
Poi chiedo conferma anche per questa identificazione, è una colonietta di una cinquantina di operaie, soldati con regina che ho trovato sempre a lavoro in un tubo di plastica
per me è Pheidole pallidula

Uploaded with ImageShack.us
Grazie anticipatamente a tutti

- Matteo Campagnari
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 10 giu '11
Re: Identificazione regine e colonia
La prima confermo Tetramorium anche per me, forse T. caespitum, la seconda sinceramente non so di cosa si tratti, la terza sicuramente Lasius le zampe di che colore sono? potrebbe anche essere L. emarginatus.
La colonia anche per me è di Pheidole pallidula.
La colonia anche per me è di Pheidole pallidula.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Identificazione regine e colonia
Matteo Campagnari ha scritto:io presumo siano
1)Tetramorium sp.
2)Plagiolepis
3)Lasius niger
Concordo...secondo me hai ragione.
Anche sull'ultima...direi è una Pheidole pallidula.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione regine e colonia
Per la prima, la terza e la colonia quoto
La secondanon sò, non l'ho mai vista in natura potrei solo tentare.

La secondanon sò, non l'ho mai vista in natura potrei solo tentare.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione regine e colonia
quoto.....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione regine e colonia
Grazie mille ragazzi, ora potate un po di pazienza ma non ho la possibilità di postare foto per problemi alla connessione di casa,
Vi chiedo delle delucidazioni riguardo un paio di regine trovate in questi giorni, una è uguale a una Lasius niger ma al posto di essere marroncina, è totalmente nera, sempre con la classica peluria sull'addome
E un altra uguale a una Tetramonium ma con l'addome molto più tendente al tondeggiante (invece che sull'allungato come le altre regine che ho)
Capisco che sia impossibile darmi una risposta certa, senza foto di ottima qualità,e quindi non la cerco neppure ma è per aprire una discussione, e per capire se possono essere fattori rilevanti per considerarli altre sp di Lasius o Tetremonium
pareri?
Vi chiedo delle delucidazioni riguardo un paio di regine trovate in questi giorni, una è uguale a una Lasius niger ma al posto di essere marroncina, è totalmente nera, sempre con la classica peluria sull'addome
E un altra uguale a una Tetramonium ma con l'addome molto più tendente al tondeggiante (invece che sull'allungato come le altre regine che ho)
Capisco che sia impossibile darmi una risposta certa, senza foto di ottima qualità,e quindi non la cerco neppure ma è per aprire una discussione, e per capire se possono essere fattori rilevanti per considerarli altre sp di Lasius o Tetremonium
pareri?
- Matteo Campagnari
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 10 giu '11
Re: Identificazione regine e colonia
La Lasius niger è totalmente nera...un nero lucido. E' la Lasius emarginatus ad essere sul marroncino.
Riguardo alla forma dell'addome nelle Tetramorium, c'è molta variabilità. Io ho diverse regine che differiscono vistosamente sia per colori più o meno chiari, sia per dimensioni e forma dell'addome. Eppure sono sempre Tetramorium.
Ad ogni modo, appena riuscirai nuovamente, posta qualche foto.
Riguardo alla forma dell'addome nelle Tetramorium, c'è molta variabilità. Io ho diverse regine che differiscono vistosamente sia per colori più o meno chiari, sia per dimensioni e forma dell'addome. Eppure sono sempre Tetramorium.
Ad ogni modo, appena riuscirai nuovamente, posta qualche foto.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 214 ospiti