Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Re: Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Myrmyca » 23/01/2014, 15:43

Le altre le ho lasciate nel bosco di querce vicino casa mia. Le galle le ha raccolte mio padre, per quello ne ha portate così tante. In futuro non ripeterò lo stesso errore :-D
Myrmyca
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 9 gen '14
Località: emilia romagna, Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda MattiaMen » 24/01/2014, 15:00

Spero che il luogo di raccolta non sia stato distante da casa tua.
Comunque ok! ;)
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda quercia » 24/01/2014, 21:15

sono Quercia, devo perforza intervenire

ogni volta che staccate una galla mi fischiano le orecchie.....


ho assistito in diretta al depredamento e alla distruzione di galle occupate che avevo aperto ad opera di altre colonie....non è stato un bello spettacolo :sad1:

inoltre mi sono ritrovato pieno di colonie che stò ancora cercando di smaltire...... :censored:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda winny88 » 24/01/2014, 22:28

quercia ha scritto:sono Quercia, devo perforza intervenire


Ma per carità, quercia! Non ti fare assolutamente scrupoli di questo genere. Sono stato (forse anche gli altri) molto in crisi di astinenza da quercia ultimamente. Anzi ti prego fortemente di recuperare il tempo perduto. :yellow:

PS: dai uno sguardo all'account su acta plantarum ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda quercia » 24/01/2014, 23:05

Ecco quindi sei tu quello che devo potare suppongo....

E non mi hai capito: sono Quercia nel senso che sono UN/A Quercia (non è una sgrammaticazione ma la realtà) e che ho le galle addosso e ogni volta che ne staccate una mi ferite...non quercia il rompi..., quello appartiene al passato

Non mi faccio scrupoli quando parlo, se parlo, ma è da tempo che porto avanti una battaglia contro il raccogliere galle come se fossero mirtilli, dovresti ricordartene
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda quercia » 24/01/2014, 23:10

Al ritrovatore delle galle: le Temnothorax sono gestibili e creano piccole colonie, sono anche divertenti ed attive

Le C. scutellaris creano colonie immense e non più facili da gestire dopo 2-3 anni, ti consiglio, se entrambe le regine riescono ad avviare una colonia la porossima primavera, di sbarazzarti in qualche modo delle altre
Ultima modifica di quercia il 25/01/2014, 0:00, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda winny88 » 24/01/2014, 23:13

quercia ha scritto:non quercia il rompi..., quello appartiene al passato
:shock: :cry:
Speriamo che siano pensieri passeggeri!

La smetto di spammare, giuro! :roll:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Myrmyca » 25/01/2014, 21:43

Va bene.grazie a tutti.
P.S. è vero, la quantità di formiche in una galla è enorme!
Myrmyca
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 9 gen '14
Località: emilia romagna, Piacenza
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 79 ospiti