Identificazione (Tapinoma sp; Lasius sp.)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione (Tapinoma sp; Lasius sp.)
posto le foto di due diversi individui, lunghi 3.5 e 2.6 mm, che credo possano essere della stessa specie, ma un consiglio esperto sarebbe utile...
- Allegati
-
- FILE0051.JPG (33.82 KiB) Osservato 3121 volte
-
- FILE0053.JPG (38.88 KiB) Osservato 3121 volte
- delph82
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 2 gen '14
Re: Tapinoma?
La specie non è la stessa, e neanche il genere... e neanche la sottofamiglia
. Sono 2 formiche abbastanza simili grossolanamente ma la prima è Tapinoma sp. (Dolichoderinae), la seconda è Lasius (Lasius) sp. (Formicinae).
viewtopic.php?f=38&t=5984

viewtopic.php?f=38&t=5984
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione (Tapinoma sp; Lasius sp.)
bene...come dire, almeno erano entrambe formiche!!!! :D
- delph82
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 2 gen '14
Re: Identificazione (Tapinoma sp; Lasius sp.)
vabbè è facile sbagliare..Il dettaglio più visibile è il peziolo
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: Identificazione (Tapinoma sp; Lasius sp.)
delph82 ha scritto:bene...come dire, almeno erano entrambe formiche!!!! :D
Sì, sì, la famiglia... La hai beccata in pieno.

E' normale: all'inizio le formiche sembrano tutte uguali.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione (Tapinoma sp; Lasius sp.)
Ciao delph,non so se hai già letto il post linkato da winny,se no sappi che uno dei metodi per riconoscere una Tapinoma da una Lasius è guardare i segmenti del gastro,Tapinoma ha solo 4 segmenti mentre Lasius ne ha 5
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Identificazione (Tapinoma sp; Lasius sp.)
Grazie delle indicazioni! 

- delph82
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 2 gen '14
Re: Identificazione (Tapinoma sp; Lasius sp.)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione (Tapinoma sp; Lasius sp.)
Se poi ci vogliamo complicare la vita, ci sono anche queste ....
Immagine:[br]
[br][size=1] 157,2 KB [/size=1]

Immagine:[br]
-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
Re: Identificazione (Tapinoma sp; Lasius sp.)
Questo è Linepithema humile forse reduce da ciò che gli riesce meglio: assassinare tutto ciò che trova davanti 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione (Tapinoma sp; Lasius sp.)
SEmpre begli scatti, Luigi! 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 80 ospiti