Identificazione [Tetramorium sp.]

Identificazione [Tetramorium sp.]

Messaggioda Marcello » 20/02/2014, 0:01

Eccomi di nuovo con una formichina comune, lunga poco meno di 3 mm, rossastra.
Gironzolava sul pavimento di casa, da sola, corre sempre, non sono riuscito a fargli una foto da ferma!
Spero che da questa foto si riesca a capire qualcosa, per me è ancora troppo difficile :)

19.02.2014 - Padova

Immagine

Grazie!

Ciao,
Marcello
Marcello
uovo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 22 nov '13
Località: Camin, Padova
  • Non connesso

Re: Piccola formica rossa

Messaggioda winny88 » 20/02/2014, 0:08

Tetramorium sp.. Con questo colore così rossiccio è probabile gruppo specie semilaeve. Molto comuni, soprattutto in casa :-D .
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Piccola formica rossa

Messaggioda entoK » 20/02/2014, 0:35

Se fai caso al peziolo doppio puoi limitarti alla sottofamiglia delle Myrmicinae che rappresenta probabilmente il più grande numero di generi.

Le spine propodeali che vedi al termine del torace fanno escludere alcuni generi, non si vede la parte inferiore del primo nodo del peziolo che può essere utile a escludere altri generi comuni (soprattutto Temnothorax), ma vista la fisionomia generale azzardo che sia un appartenente al genere Tetramorium.
Arrivare alla specie è ancora più arduo: il colore rossastro se è la norma nella colonia, potrebbe fare escludere specie comuni come Tetramorium caespitum/impurum o T. moravicum e ti restano possibili le altre specie presenti nella lista che trovi qui da noi o anche qui.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Piccola formica rossa

Messaggioda entoK » 20/02/2014, 0:41

winny88 ha scritto:Tetramorium sp.. Con questo colore così rossiccio è probabile gruppo specie semilaeve. Molto comuni, soprattutto in casa :-D .
:-? Caspita ma hai un feed RSS su questa sezione??? Non farò mai a tempo ad anticiparti.. :lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Piccola formica rossa

Messaggioda winny88 » 20/02/2014, 0:46

Si scartano praticamente tutte perché o endemiche di altrove o di colore molto scuro. Tra quelle della lista non vedo troppe alternative oltre a semilaeve (tra l'altro molto comune) con colore così tendente al rosso. Certo, con un genere così è sempre possibile che sia una specie sfuggita alle checklist, ma io non credo sia una barbarie dire Tetramorium cf. semilaeve. :)

PS: sì, lo so lo so, sono un dannatissimo spammer sempre dietro l'angolo :-D
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Piccola formica rossa

Messaggioda Marcello » 20/02/2014, 1:01

Grazie ragazzi, ogni volta che leggo le vostre risposte oltre ad imparare sempre qualcosa di nuovo, rimango veramente sbalordito :) Siete bravissimi!

All' inizio avevo pensato al genere Lasius, ma la forma del peziolo era diversa, poi ho guardato anche Aphaenogaster ma anche lì era diversa e poi ho postato :)

Se la tengo fino a domani per scattare una foto alla luce diurna pensate che possa morire?

Grazie!

Ciao,
Marcello
Marcello
uovo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 22 nov '13
Località: Camin, Padova
  • Non connesso

Re: Piccola formica rossa

Messaggioda winny88 » 20/02/2014, 1:10

Se la metti in un contenitore con un batuffolino umido ci sta alla grande. Poi se accidentalmente dovesse non superare la giornata non sarebbe un grossissimo danno. E' una formica che punta molto sui numeri e qualcuna in meno non è una cosa tremenda a mio parere. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione [Tetramorium sp.]

Messaggioda Marcello » 20/02/2014, 22:43

Grazie, ha resistito ma poco dopo averla liberata è deceduta, forse non dovevo tenerla vicino al termosifone ... penso di non avere un futuro come allevatore di formiche ;)

La conservo, non si sa mai che un giorno possa identificarla al microscopio, o se qualcuno me la chiede ...

Grazie ancora.

Ciao,
Marcello

PS: ho fatto qualche altro scatto ed aggiungo: la testa e la parte posteriore sono di colore rosso molto scuro (forse anche più scuro di quello della foto), la parte centrale un pò più chiara.
Marcello
uovo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 22 nov '13
Località: Camin, Padova
  • Non connesso

Re: Identificazione [Tetramorium sp.]

Messaggioda MattiaMen » 20/02/2014, 23:04

Come sempre foto fantastiche!

Concordo nell'identificazione, ricordandosi l'importanza del cf! ;)
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione [Tetramorium sp.]

Messaggioda Marcello » 21/02/2014, 21:19

Grazie Mattia!

Eh, se avessi un po' più tempo probabilmente metterei la macchina sul cavalletto, luci e con calma farei qualche bello scatto ... ma sono sempre di corsa e spesso non riesco a fare le foto che vorrei, ma a volte sono fortunato e qualche scatto decente viene fuori :)

Ciao,
Marcello
Marcello
uovo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 22 nov '13
Località: Camin, Padova
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti