Identificazione colonia [Messor structor]
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione colonia [Messor structor]
Ciao a tutti!
Oggi ho trovato un "formicaio" e mi sono soffermato ad osservare ed ovviamente scattare qualche foto.
Ho notato 3 taglie diverse, una piccola rossiccia, una media più scura ed una ancora più grossa molto scura, dentro il buco in terra c'erano inoltre quelle con le ali, completamente nere, infine ogni tanto se ne affacciava una con una testa enorme e nera che era la più grossa di tutte. Si affacciava e poi rientrava, sempre così e di continuo ...
Erano molto agitate, si calpestavano e passavano sopra a quelle con le ali, molte di loro avevano le mandibole aperte e mentre correvano le aprivano e chiudevano, sembrava un film horror!
Volevo fotografare quella più grossa dentro il buco ma non ci sono riuscito, appena ho appoggiato un rametto nel buco sono salite tutte con atteggiamento assassino ed ho lasciato perdere.
16.03.2014 - Molina di Malo (VI)


Grazie per l'aiuto!
Ciao,
Marcello
Oggi ho trovato un "formicaio" e mi sono soffermato ad osservare ed ovviamente scattare qualche foto.
Ho notato 3 taglie diverse, una piccola rossiccia, una media più scura ed una ancora più grossa molto scura, dentro il buco in terra c'erano inoltre quelle con le ali, completamente nere, infine ogni tanto se ne affacciava una con una testa enorme e nera che era la più grossa di tutte. Si affacciava e poi rientrava, sempre così e di continuo ...
Erano molto agitate, si calpestavano e passavano sopra a quelle con le ali, molte di loro avevano le mandibole aperte e mentre correvano le aprivano e chiudevano, sembrava un film horror!
Volevo fotografare quella più grossa dentro il buco ma non ci sono riuscito, appena ho appoggiato un rametto nel buco sono salite tutte con atteggiamento assassino ed ho lasciato perdere.
16.03.2014 - Molina di Malo (VI)


Grazie per l'aiuto!
Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione colonia
Sono Messor structor è la specie molto comune al nord (per non dire predominante) e l'unica poliginica nel genere in Italia. Le si distinuge dalle congeneri per l'elevata pelosità e per quanto hai notato anche te sulla colorazione. In questo periodo (e continueranno teoricamente per tutta la bella stagione) cominciano a sciamare i maschi che si accoppiano con le regine probabilmente in prossimità dei nidi di queste dato che spesso le regine che si dealano dopo l'accoppiamento vengono reintegrate nel formicaio che le ha generate (poliginia). Puoi leggere segnalazioni al riguardo nella discussione sulle sciamature. 
Belle foto!

Belle foto!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione colonia [Messor structor]
Grazie!
Quella nera dentro poteva essere la regina quindi?
Quella nera dentro poteva essere la regina quindi?
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione colonia [Messor structor]
Gli alati che ci sono nella seconda foto sono proprio regine, ovviamente non ancora fecondate. Come vedi la loro testa è più piccola di quella delle operaie maggiori. E' probabile che il testone che faceva capolino fosse proprio di un'operaia maggiore. Questa colonia con tutte le probabilità non ha LA regina ma varie regine già pronte a procreare. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione colonia [Messor structor]
Ahhh .. adesso ho capito 
L'unica cosa che ancora non mi è chiara è: ma le formiche alate possono essere maschi o femmine giusto? I maschi muoiono dopo l'accoppiamento mentre le femmine diventano regine e depongono..
Grazie

L'unica cosa che ancora non mi è chiara è: ma le formiche alate possono essere maschi o femmine giusto? I maschi muoiono dopo l'accoppiamento mentre le femmine diventano regine e depongono..
Grazie

- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione colonia [Messor structor]
Esattamente così! Questa specie a dir la verità ha una biologia riproduttiva molto particolare, ma quello che hai detto è valido. Non lo è per tutti i Formicidi, ma per la maggior parte. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione colonia [Messor structor]
Ok ok mi fermo qua, man mano imparerò altre cose 
Grazie!
'notte.

Grazie!
'notte.
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 80 ospiti