A caccia di C.vagus
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: A caccia di C.vagus
Ma allora c'ho i poteri!!!



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: A caccia di C.vagus
evidentemente...ah,prevedi se le trovo oggi...a mestre.
viene mia morosa anche,e "perdiamo" una giornata di sole.se non le troviamo mi uccide sul serio
viene mia morosa anche,e "perdiamo" una giornata di sole.se non le troviamo mi uccide sul serio

Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: A caccia di C.vagus

Winny,


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: A caccia di C.vagus
Ricordate che queste regine le si trova soprattutto di notte...nelle prime ore di buio serale.
Cercatele nelle zone dove ci sono formicai di questa specie. Soprattutto sul legno morto (staccionate, ponti, casette di legno, panchine in legno, ecc...).
Stasera, per curiosità, ho fatto un giro in oasi verso le 20:30...ne ho avvistate ben 9 in neanche mezzora.
Quindi partite con le ricerche serali. Per una settimana/dieci giorni è possibile trovarne...poi diventerà sempre più arduo.

Cercatele nelle zone dove ci sono formicai di questa specie. Soprattutto sul legno morto (staccionate, ponti, casette di legno, panchine in legno, ecc...).
Stasera, per curiosità, ho fatto un giro in oasi verso le 20:30...ne ho avvistate ben 9 in neanche mezzora.


Quindi partite con le ricerche serali. Per una settimana/dieci giorni è possibile trovarne...poi diventerà sempre più arduo.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: A caccia di C.vagus
Ci sta un'uscita collettiva sabato sera dopo la fiera? 

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: A caccia di C.vagus
A titolo puramente informativo: il 90% delle C.vagus che ho trovato dealate( e ne trovavo parecchie di solito), si erano fatte il claustro sotto la corteccia dello stesso tronco nel quale stava la colonia madre! Sono più pigre di quanto pensiamo mi sà .... 

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: A caccia di C.vagus
Quaxo76 ha scritto:Ci sta un'uscita collettiva sabato sera dopo la fiera?
ci sta ci sta! Compro le pile per la torcia

Ma visto che sono a Bologna già da stasera, qualche bolognese mi sa dire un posto dove posso trovarle? Vicino a qualche fiume? Io sono in via Stalingrado, ma qui la sera più che le formiche ci sono... ehm... le lucciole

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: A caccia di C.vagus
Se non disturbo posso unirmi anche io sabato??Mi piacerebbe tantissimo andare a caccia con voi 

Ultima modifica di ChAoS il 09/04/2014, 15:43, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: A caccia di C.vagus
Se vi va si potrebbe anche fare un giro qui in oasi da me...
Non è molto lontano da Campogalliano...
Ma visto il periodo direi che si trovano perlopiù Camponotus vagus e al massimo Camponotus fallax.

Non è molto lontano da Campogalliano...
Ma visto il periodo direi che si trovano perlopiù Camponotus vagus e al massimo Camponotus fallax.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: A caccia di C.vagus
Confermo quello che dice Luca, io l'hanno scorso ne ho trovate un paio nelle ore serali tra le 21-22:30 nei pressi di un nido di Camponotus vagus 

Colonie:
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- LasiusNiger
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 25 apr '13
- Località: Abruzzo
Re: A caccia di C.vagus
Mannaggia, questa volta mi mette proprio male venire a Entomodena. E un giro serale con voi, e nell'oasi mi piacerebbe proprio tanto. Luca, l'oasi è visitabile tutto l'anno?
Domanda più inerente al topic... Le Camponotus sono presenti nel basso Piemonte ed entroterra ligure? Perché sinceramente a me sembra di non averne mai viste... E ora che sciamano ovunque, qui non si muove niente di niente.
Domanda più inerente al topic... Le Camponotus sono presenti nel basso Piemonte ed entroterra ligure? Perché sinceramente a me sembra di non averne mai viste... E ora che sciamano ovunque, qui non si muove niente di niente.
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
-
robbi83 - Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 mar '13
- Località: Pareto (AL)
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti