Operaia [Aphaenogaster subterranea]
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Operaia [Aphaenogaster subterranea]
Aiutatemi ad identificare questa operaia, dal colore rossiccio, lunga 4 mm. L'ho trovata sulle colline ad una altitudine di circa 100 m.s.l.m all'interno di un pezzo di legno marcio in un luogo ombreggiato.
A me sembra Myrmica...




A me sembra Myrmica...




Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Operaia
Per me Aphaenogaster sp molto probabile Aphaenogaster subterranea, non direi Myrmica sp., testa troppo lucente-liscia.
Per essere sicuri guarda sotto il peziolo se è presente un dente rivolto verso il mesosoma (nella foto non si vede percè un femore copre la zona interessata ) se assente direi Aphaenogaster sp..

Per essere sicuri guarda sotto il peziolo se è presente un dente rivolto verso il mesosoma (nella foto non si vede percè un femore copre la zona interessata ) se assente direi Aphaenogaster sp..

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Operaia
zambon ha scritto:Per me Aphaenogaster sp molto probabile Aphaenogaster subterranea
+1
Io seguirei questo iter:
Solco epinotale profondo che rende il torace sinuoso ("S") e nodo del peziolo molto lungo (prima foto): tribù dei Pheidolini.
Presenza di spine sul propodeo: si escludono i Messor autoctoni.
Le dimensioni sono di 4 mm, ma se non le avessi potrei fortemente sospettare un'operaia minore di Pheidole (morfologicamente similissime alle Attomyrma)-----> quart'ultimo segmento del funicolo dell'antenna quasi uguale al terz'ultimo (seconda foto)= Aphaenogaster (Pheidole ha il quart'ultimo segmento molto più piccolo degli ultimi 3).
Spine propodeali ben formate e guance rugose (ultima foto)= si escludono specie simili come pallida e dulciniae.
Essendo anche l'unica Attomyrma segnalata nel luogo del ritrovamento avallerei assolutamente l'identificazione di zambon come Aphaenogaster subterranea.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Operaia [Aphaenogaster subterranea]
Oh mio Dio Winny....sei un mostro
....io mi fido di voi!

Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Operaia [Aphaenogaster subterranea]
lorenzo87 ha scritto:Oh mio Dio Winny....sei un mostro
Guarda che io non sono così brutto!!!

lorenzo87 ha scritto:io mi fido di voi!
Fidati, fidati!!! Di noi ti puoi fidare!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 79 ospiti