Richiesta identificazione e consiglio [Camponotus lateralis]

Richiesta identificazione e consiglio [Camponotus lateralis]

Messaggioda andrea979 » 23/04/2014, 19:53

Ciao a tutti dopo questo inverno dove pure io sono rimasto in ibernazione rieccomi qui.
Prima di tutto avrei bisogno di identificare questa formica trovata in casa, sul pavimento, circa 18 gradi, a Lazzate (MB)
E poi vorrei un consiglio...
Ho delle regine di Solenopsis fugax e di Crematogaster scutellaris che hanno deposto qualche piccolo uovo. Continuo a lasciarle nella scatola dove sono, ovviamente dentro le provette, al buio o posso lasciarle alla luce?
Grazie ragazzi....
Allegati
20140423_194248-1.jpg
20140423_194245-1.jpg
20140423_194236-1.jpg
20140423_194232-1.jpg
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione e consiglio

Messaggioda mdg » 23/04/2014, 20:16

Da non esperto direi Camponotus lateralis,anche se non si vede benissimo la testa sembra rossiccia, e con il periodo ci siamo... ma lascio la parola ai più esperti :)
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione e consiglio

Messaggioda andrea979 » 23/04/2014, 20:22

Scusate ho dimenticato di dire che è lunga circa 1 cm.
Credo possa essere arrivata in casa da qualche ceppo di legna che avevo in garage ma non posso avere la certezza.
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione e consiglio

Messaggioda entoK » 23/04/2014, 21:38

Sì è certamente Camponotus lateralis questo è anche il periodo di picco di sciamatura per la specie.
Le regine in fondazione le puoi anche lasciare alla luce, basta che non sia quella diretta del sole. Non ne risentono, anzi solitamente è più facile controllarle senza stressarle troppo.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione e consiglio

Messaggioda zambon » 23/04/2014, 21:45

Anche per me si tratta di Camponotus lateralis ma dalle foto non è possibile essere sicuri al 100%, poco male, falla fondare e vedremo alle prime operaie visto che hanno un propodeo molto carastteristico, "crestato".
formica5.jpg

Ecco la scheda.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione e consiglio

Messaggioda winny88 » 23/04/2014, 23:40

Confermi che la testa è rossiccia? Anche solo qualche sfumatura? :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione e consiglio

Messaggioda Micro » 24/04/2014, 0:06

Azzardo Camponotus lateralis se la testa, come sembra, ha le sfumature rosse!
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione e consiglio

Messaggioda andrea979 » 24/04/2014, 21:20

Chiedo scusa per la risposta tardiva....
Allora... ho controllato e la nuova arrivata ha si la testaun po rossiccia. Non rosso vivo, si nota di più vedendola in controluce.
Ora l'ho messa in una provetta con acqua e cotone a fare da tappo. La devo allevare come le Crematogaster finché resterà in provetta?
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione e consiglio [Camponotus latera

Messaggioda filomeno » 26/04/2014, 1:34

andrea979 ha scritto:Chiedo scusa per la risposta tardiva....
Allora... ho controllato e la nuova arrivata ha si la testaun po rossiccia. Non rosso vivo, si nota di più vedendola in controluce.
Ora l'ho messa in una provetta con acqua e cotone a fare da tappo. La devo allevare come le Crematogaster finché resterà in provetta?

Va bene basta anche una breve sfumatura per decretare che sia una Camponotus lateralis...avvolte non c'è nemmeno quella!!! ;)
Le Crematogaster sp.(ti raccomando quando vuoi scrivere solo il genere si deve accompagnare con sp. o si deve scrivere in corsivo) non hanno niente in comune con le Camponotus lateralis...sono solo un po' simili per quanto riguarda l'aspetto!!!
Comunque qua' c'è la scheda: http://www.formicarium.it/index.php/for ... -lateralis
e qua' i diari: http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=9
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione e consiglio [Camponotus latera

Messaggioda andrea979 » 26/04/2014, 15:47

Grazie a tutti per l'aiuto. Seguirò i diari che ci sono nel forum.
Grazie davvero ragazzi
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 87 ospiti