Regina Reginella, ID?!
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Regina Reginella, ID?!
winny88 ha scritto:sciama oltre che fare gemmazioni
Questo vuol dire che la puoi trovare sia mentre gemma insieme ad un po' di operaie o,se è appena sciamata,da sola.Io la mia la trovai che camminava in giardino senza nessuna operaia al fianco.Durante la fondazione non ho mai avuto alcun problema.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Regina Reginella, ID?!
LiZaRd ha scritto:Leggo cose diverse.
Non so se fonda facilmente o meno, dato che leggo che si trova di solito insieme ad altre regine ed operaie.
In più cosa vuol dire averla trovata sotto una tavola? E' sciamata? Non capisco se questa specie fa delle vere e proprie sciamature.
Comunque confermo che le operaie che ho visto in giro, da altre parti, avevano delle sezioni sul gastro con riflessi argento scuri
Complimenti per il ritrovamento

Questo genere ha due modi per propagarsi: Durante il periodo favorevole, avviene una sciamatura degli alati di ogni colonia, poi parte delle regine fonda normalmente ed altre vengono riassunte nelle colonie mature. Quindi ogni colonia ha ben più di una regina, ciò porta ad un aumento di popolazione considerevole ed è per questo che in giro si trovano colonie enormi. Ma non possono crescere all'infinito e quindi periodicamente gemmano, cioè una parte della colonia migra verso altri siti idonei a nidificare portandosi alcune delle regine. Proprio durante la gemmazione, puoi catturare parte delle operaie assieme ad una delle regine che stanno gemmando.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Regina Reginella, ID?!
Trovata un'altra regina oggi
... camminava sulla spiaggia alla ricerca di una tana










LiZaRd possiede:
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-
LiZaRd - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 apr '14
Re: Regina Reginella, ID?!
Anche questa sembra una Tapinoma sp., la certezza si avrà quando si impuperanno le prime operaie:se si avranno pupe nude allora è una Tapinoma sp. se invece le pupe sono coperte dal bozzolo allora probabilmente è una Lasius sp.!!!
Comunque per allevarla si può seguire la scheda delle Lasius niger .
Poi forse è meglio far trasferire la regina in un'altra provetta con meno spazio e meno cotone per il serbatoio e sopratutto senza il tappetino di sughero che non centra niente visto che è terricola!!!
Comunque per allevarla si può seguire la scheda delle Lasius niger .
Poi forse è meglio far trasferire la regina in un'altra provetta con meno spazio e meno cotone per il serbatoio e sopratutto senza il tappetino di sughero che non centra niente visto che è terricola!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Regina Reginella, ID?!
Anche io credo Tapinoma ssp a questo punto, anche perchè ho visto una foto e sono praticamente uguali alle mille colonie che ci sono tutt'attorno.
Come questa:

Il sughero era per dargli un po di protezione in più. Poteva essere di PVC, polistirene, ebano o avorio. Ha solo funzione di ridurre la sezione della provetta
Ho tagliato dei pezzettini di tubicino per acquari. Ho riempito una estremità con il silicone. In pratica ho creato delle provette alternative.
Le stabulo la dentro?
Come questa:

Il sughero era per dargli un po di protezione in più. Poteva essere di PVC, polistirene, ebano o avorio. Ha solo funzione di ridurre la sezione della provetta

Ho tagliato dei pezzettini di tubicino per acquari. Ho riempito una estremità con il silicone. In pratica ho creato delle provette alternative.
Le stabulo la dentro?

LiZaRd possiede:
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-
LiZaRd - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 apr '14
Re: Regina Reginella, ID?!
Riescono a tenere l'acqua? se riescono a tenere l'acqua direi che vanno bene ugualmente , a loro interessa poco che sia una provetta o un tubo .
Comunque davvero belle come regine , non sembrano nemmeno troppo piccoline !
Comunque davvero belle come regine , non sembrano nemmeno troppo piccoline !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina Reginella, ID?!
Ovviamente riescono a trattenere l'acqua
il tappo in silicone fa un buon lavoro!
poi in caso vi posto una foto
La grandezza saranno 7/8 mm





La grandezza saranno 7/8 mm
LiZaRd possiede:
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-
LiZaRd - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 apr '14
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 87 ospiti