Identificazione regina e operaie [Camponotus vagus]

Identificazione regina e operaie [Camponotus vagus]

Messaggioda Xander088 » 26/05/2014, 23:41

Io ho sempre pensato che queste fossero Camponotus vagus...ma mi è stato fatto venire un dubbio quindi per sicurezza metto qualche foto come mi è stato richiesto :)
Il punto è che ho messo delle operaie della stessa specie ma di 2 formicai differenti e non si sono ammazzate ne tantomeno hanno bisticciato...dopo una breve confabulata si sono unite tra loro...per ovvi motivi di sicurezza non aggiungerò mai più nessun altra operaia! Trovare questa regina è stato arduo! 3 ore e mezzo a scorticare la corteccia di alberi marci :) non che mi lamenti anzi ho preso anche un po' di sole oltre ad essermi fatto una sana camminata xD
Allegati
Camponotus vagus trovata.jpg
Regina
operaie.jpg
Operaie
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina e operaie

Messaggioda winny88 » 27/05/2014, 0:34

Sì, è Camponotus vagus.

Certo che con tutte queste operaie maggiori enormi le colonie depredate erano parecchio mature... Quell'operaia è grande quasi quanto la regina. E a me checché tu ne dica sembra la sua... Poi del resto, personalmente non mi interessa molto.

Però ti lascio questo consiglio: non c'è assolutamente bisogno di eradicare una colonia in natura per ottenere una regina. Cerca di evitarlo in futuro.

I salvataggi non sono necessari!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina e operaie [Camponotus vagus]

Messaggioda Xander088 » 27/05/2014, 1:37

giuro che le major che vedi non sono sue, quelle che ho prelevato dalla corteccia dell albero erano una ventina e qualcosa e credimi che sono stato attento a prenderne una ad una...quelle di stazza enorme le ho prese successivamente circa un chilometro dopo selezionandole attorno a un formicaio formato di cui conoscevo l esistenza da oltre 5 6 anni...le operaie non sono tutte della stessa regina non ho motivo di mentire riguardo a questa cosa...ho preso quelle 10 major più in giù giusto per vedere che succedeva se ne mettevo qualcuna, poi se non le accettavano già dalla prima sarei tornato la mattina dopo a liberarle dove le ho prese...
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina e operaie

Messaggioda Micro » 27/05/2014, 8:55

winny88 ha scritto:Sì, è Camponotus vagus.

Però ti lascio questo consiglio: non c'è assolutamente bisogno di eradicare una colonia in natura per ottenere una regina. Cerca di evitarlo in futuro.

I salvataggi non sono necessari!


Concordo!!!!! :clap:
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Identificazione regina e operaie [Camponotus vagus]

Messaggioda Xander088 » 27/05/2014, 19:49

Guarda Mirco che non vado ad eradicare proprio niente, conosco quel fiume come le mie tasche ci sono cresciuto so fin dove arriva l'acqua e so dove sono i formicai principali, in quella zona ci sono solo colonie in fondazione che vengono spazzate via nel 100% dei casi in quanto sono in una zona del fiume divisa in 2 che non permette a nessuna formica di attraversarla! Da settembre comincia a riempirsi il fiume e a spazzare via ogni formicaio in quella zona Tantoche solo i formicai fuori dal letto del fiume si salvano! Ho un grande rispetto per le formiche e non le ucciderei mai! In continuazione in vari periodi dell'anno soprattutto in autunno le domeniche vado a raccogliere legna che poi lascio seccare e quando la taglio in pezzi trovo decine e decine di formicai morti con proprio le formiche dentro ancora visibili e morte...non è un bosco che uno può dire che effettivamente creerei dei danni, ma è una zona che conosco benissimo in quanto la frequento da più di 15 anni e so per certo che ciò che non si portano via le persone che cercano legna, se lo prende l'acqua!
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina e operaie [Camponotus vagus]

Messaggioda filomeno » 27/05/2014, 21:00

Comunque una colonia di Camponotus vagus o di Formica sp. già con qualche operaia in questo periodo deve avere minimo 2 anni quindi in qualche maniera quelle colonie che hai tu sono sopravvissute al torrente!!!
E poi una colonia abbastanza grande di Camponotus vagus si può estendere in una zona abbastanza vasta e può formare dei nidi satelliti quindi forse quelle colonie in estate si trasferiscono nel letto del torrente per maggiore umidità ma poi in autunno si mettono in salvo!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina e operaie [Camponotus vagus]

Messaggioda Xander088 » 27/05/2014, 22:13

Se ha più di un anno vuol dire che han tagliato il pezzo di albero e l han lasciato atterra quest anno...purtroppo il comune sta completamente disboscando tutto....questa settimana lavoro fino a tardi, se riesco domenica faccio un salto giù e vi posto alcune foto che vi lasceranno abbastanza allibiti....hanno fatto sparire migliai di alberi e hanno accatastato un infinita di legna per poi venire a prenderla a fine estate una volta secca...stanno distruggendo l habitat della fauna del luogo...
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina e operaie [Camponotus vagus]

Messaggioda Xander088 » 27/05/2014, 22:17

Ad ogni modo era una piccola colonia con non più di 30 formiche....ormai l'ho prelevata e a sto punto mi dispiace...a sto punto le allevo al meglio cercando di non farle mancare niente....
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 80 ospiti