finalmente l'ho trovata! [Camponotus lateralis]
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
finalmente l'ho trovata! [Camponotus lateralis]
Finalmente ieri ho trovato la mia prima regina
, all'inizio ero convinto fosse una Crematogaster scutellaris, infatti l'addome è più piccolo del torace, ma il periodo di sciamatura non torna, quindi dovrebbe essere una Camponotus lateralis?
Mi sono letto altre discussioni che trattano le differenze tra le due specie ma non sono arrivato a niente
.
Quello che conta è che è nella sua provetta e stasera, non ho resistito alla tentazione di aprire la scatola in cui la tengo ed ho visto che ha deposto il primo uovo!
Mi confermate che per ora qualunque sia la specie, il modo di trattarla è lo stesso? cioè provetta con acqua e cotone, buio e niente cibo? vedo che alcuni mettono un pezzetto di sughero nella provetta, è necessario?
Ciao a tutti

Mi sono letto altre discussioni che trattano le differenze tra le due specie ma non sono arrivato a niente

Quello che conta è che è nella sua provetta e stasera, non ho resistito alla tentazione di aprire la scatola in cui la tengo ed ho visto che ha deposto il primo uovo!
Mi confermate che per ora qualunque sia la specie, il modo di trattarla è lo stesso? cioè provetta con acqua e cotone, buio e niente cibo? vedo che alcuni mettono un pezzetto di sughero nella provetta, è necessario?
Ciao a tutti
Camponotus lateralis regina larve e 12 operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
-
marcotu - Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 mag '14
- Località: Pisa
Re: finalmente l'ho trovata! Carponotus o Crematogaster?
Ehi 
Congratulazioni! :D Qualora facessi una foto forse sarebbe più facile risalire all'identificazione.
Comunque si! Il metodo migliore è sempre quello della provetta acqua e cotone!
Il pezzettino di sughero, per le specie arboricole, è una prassi che ho visto fare spesso quindi direi che va bene!

Congratulazioni! :D Qualora facessi una foto forse sarebbe più facile risalire all'identificazione.
Comunque si! Il metodo migliore è sempre quello della provetta acqua e cotone!
Il pezzettino di sughero, per le specie arboricole, è una prassi che ho visto fare spesso quindi direi che va bene!
LiZaRd possiede:
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-
LiZaRd - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 apr '14
Re: finalmente l'ho trovata! Carponotus o Crematogaster?
Ciao marcotu!
Non ha senso una richiesta di identificazione così come la proponi. In realtà il tuo post non ha niente di richiesta di identificazione.
Ti prego di allegare una foto.
E' anche utile perché non è assolutamente detto che il metodo giusto sia mettere questa regina isolata in provetta e senza fornire cibo. Ci sono alcune specie che vanno trattate in modo diverso. Una volta riconosciuta la specie potremo sapere come comportarci.
Attendiamo le foto.
Non ha senso una richiesta di identificazione così come la proponi. In realtà il tuo post non ha niente di richiesta di identificazione.
Ti prego di allegare una foto.
E' anche utile perché non è assolutamente detto che il metodo giusto sia mettere questa regina isolata in provetta e senza fornire cibo. Ci sono alcune specie che vanno trattate in modo diverso. Una volta riconosciuta la specie potremo sapere come comportarci.
Attendiamo le foto.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: finalmente l'ho trovata! Camponotus o Crematogaster?
lo so, senza la foto non si può dire niente...
ma per ora non ho la possibilità di farla, mi organizzerò presto
Ciao
ma per ora non ho la possibilità di farla, mi organizzerò presto
Ciao
Camponotus lateralis regina larve e 12 operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
-
marcotu - Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 mag '14
- Località: Pisa
Re: finalmente l'ho trovata! Camponotus o Crematogaster?
marcotu ha scritto:Finalmente ieri ho trovato la mia prima regina, all'inizio ero convinto fosse una Crematogaster scutellaris, infatti l'addome è più piccolo del torace, ma il periodo di sciamatura non torna, quindi dovrebbe essere una Camponotus lateralis?
Mi sono letto altre discussioni che trattano le differenze tra le due specie ma non sono arrivato a niente.
Se ti riferisci a quello che avevo scritto io in passato per dare un aiuto nella distinzione a prima vista, considera però che se hai letto BENE E TUTTO avevo pure scritto che la REGOLA SICURA perché oggettiva, resta quella di controllare la forma del peziolo!
Rileggi nel collegamento e confronta con la tua vedrai che non avrai bisogno di fotografare..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: finalmente l'ho trovata! Camponotus o Crematogaster?
Ecco le foto della mia regina, l'ho trovata verso metà maggio, attualmente l'addome è aumentato moltissimo e ha deposto un gruppetto di uova.
Ho alcune difficoltà nell'identificarla data la mia inesperienza, avevo indicato come possibili specie Crematogaster scutellaris e Camponotus lateralis (non riesco a vedere bene il peziolo...) ma forse addirittura potrebbe essere una terza specie, mi potete aiutare?
http://imageshack.com/a/img837/3663/u2hg.jpg
http://imageshack.com/a/img837/7686/ng5i.jpg
Ho alcune difficoltà nell'identificarla data la mia inesperienza, avevo indicato come possibili specie Crematogaster scutellaris e Camponotus lateralis (non riesco a vedere bene il peziolo...) ma forse addirittura potrebbe essere una terza specie, mi potete aiutare?
http://imageshack.com/a/img837/3663/u2hg.jpg
http://imageshack.com/a/img837/7686/ng5i.jpg
Camponotus lateralis regina larve e 12 operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
-
marcotu - Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 mag '14
- Località: Pisa
Re: finalmente l'ho trovata! Camponotus o Crematogaster?
Sicuramente una Camponotus sp. Si direbbe proprio una Camponotus lateralis. Ha uno splendido gastro, sembra procedere tutto perfettamente!
Aspetta la conferma per l'identificazione dai moderatori comunque. Loro sono molto affidabili nel riconoscimento delle specie.

Aspetta la conferma per l'identificazione dai moderatori comunque. Loro sono molto affidabili nel riconoscimento delle specie.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: finalmente l'ho trovata! Camponotus o Crematogaster?
Ti ringrazio, sì negli ultimi giorni il gastro si è dilatato enormemente.
Camponotus lateralis regina larve e 12 operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
-
marcotu - Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 mag '14
- Località: Pisa
Re: finalmente l'ho trovata! [Camponotus lateralis]
Sì è inconfondibilmente Camponotus lateralis! 
Non ho capito se mi son spiegato male o non sei riuscito a leggere..
Le due specie simili su cui avevi il dubbio si distinguono molto bene e con certezza guardando l'attaccatura dell'addome al torace (PEZIOLO): la sottofamiglia delle Myrmicinae (a cui appartiene il genere Crematogaster) ha il peziolo spezzato in due nodi, quella delle Formicinae (a cui appartiene il genere Camponotus) lo ha singolo e appuntito a cono.
Per ora rifatti a questa regola del peziolo per orientarti a seconda dei generi che appartengono a una delle 3 principali sottofamiglie. Quando avrai più esperienza riuscirai a capire che quella era una Camponotus a prima vista anche da altri particolari: testa a cuore, addome, uova allungate, ecc...

Non ho capito se mi son spiegato male o non sei riuscito a leggere..

Le due specie simili su cui avevi il dubbio si distinguono molto bene e con certezza guardando l'attaccatura dell'addome al torace (PEZIOLO): la sottofamiglia delle Myrmicinae (a cui appartiene il genere Crematogaster) ha il peziolo spezzato in due nodi, quella delle Formicinae (a cui appartiene il genere Camponotus) lo ha singolo e appuntito a cono.
Per ora rifatti a questa regola del peziolo per orientarti a seconda dei generi che appartengono a una delle 3 principali sottofamiglie. Quando avrai più esperienza riuscirai a capire che quella era una Camponotus a prima vista anche da altri particolari: testa a cuore, addome, uova allungate, ecc...
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: finalmente l'ho trovata! [Camponotus lateralis]
Ti eri spiegato benissimo, sono io che non sono per niente esperto di pezioli 

Camponotus lateralis regina larve e 12 operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
-
marcotu - Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 mag '14
- Località: Pisa
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti