Aiuto identificazione regina [Tetramorium sp.]
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aiuto identificazione regina [Tetramorium sp.]
Ciao ragazzi, mi servirebbe il vostro aiuto per identificare la mia PRIMA regina. Trovata da me insomma
Le foto non sono il massimo... lo so. Ma la vedo molto agitata e non voglio stressarla troppo. Ho fatto quel che ho potuto. Potrebbe essere Solenopsis fugax ? Grazie in anticipo



Le foto non sono il massimo... lo so. Ma la vedo molto agitata e non voglio stressarla troppo. Ho fatto quel che ho potuto. Potrebbe essere Solenopsis fugax ? Grazie in anticipo



In fondazione:
2 regine di Solenopsis fugax (22 agosto 2014)
In allevamento:
Aurora: Tetramorium caespitum/impurum + covata + circa 40 operaie (6 giugno 2014) > Diario
Spritz: Messor barbarus + covata + 25 operarie (AntHouse) > Diario
Susan: Pheidole pallidula + covata + 4 operarie (13 giugno 2014)
Kelly: Lasius emarginatus + covata + 15 operarie (27 giugno 2014)
2 regine di Solenopsis fugax (22 agosto 2014)
In allevamento:
Aurora: Tetramorium caespitum/impurum + covata + circa 40 operaie (6 giugno 2014) > Diario
Spritz: Messor barbarus + covata + 25 operarie (AntHouse) > Diario
Susan: Pheidole pallidula + covata + 4 operarie (13 giugno 2014)
Kelly: Lasius emarginatus + covata + 15 operarie (27 giugno 2014)
-
Susan87 - Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 apr '14
- Località: Vicenza
Re: Aiuto identificazione regina
Regina appartenente al gruppo di specie Tetramorium caespitum/impurum puoi guardare nela mia firma per farti un'idea di cosa ti attende o capire meglio la questione della ambiguità di queste specie ancora poco definite 

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Aiuto identificazione regina
Una mi è sfuggita oggi
devo riprovarci dopo l'altro anno...sono formiche piccole ma agguerrite,con un sano appetito onnivoro e ben organizzate!

Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: Aiuto identificazione regina
A me comunque sembra proprio una bella foto
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: Aiuto identificazione regina [Tetramorium sp.]
Grazie Entok, allora leggerò attentamente il tuo diario
hehehe Erik troppo buono, ma con reflex e macro a portata di mano potevo fare meglio. Ora la lascio tranquilla e poi più avanti...servizio fotografico.

In fondazione:
2 regine di Solenopsis fugax (22 agosto 2014)
In allevamento:
Aurora: Tetramorium caespitum/impurum + covata + circa 40 operaie (6 giugno 2014) > Diario
Spritz: Messor barbarus + covata + 25 operarie (AntHouse) > Diario
Susan: Pheidole pallidula + covata + 4 operarie (13 giugno 2014)
Kelly: Lasius emarginatus + covata + 15 operarie (27 giugno 2014)
2 regine di Solenopsis fugax (22 agosto 2014)
In allevamento:
Aurora: Tetramorium caespitum/impurum + covata + circa 40 operaie (6 giugno 2014) > Diario
Spritz: Messor barbarus + covata + 25 operarie (AntHouse) > Diario
Susan: Pheidole pallidula + covata + 4 operarie (13 giugno 2014)
Kelly: Lasius emarginatus + covata + 15 operarie (27 giugno 2014)
-
Susan87 - Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 apr '14
- Località: Vicenza
Re: Aiuto identificazione regina [Tetramorium sp.]
Sì mi unisco nei complimenti per la foto, si vedono quasi le quattro spine caratteristiche del genere sul propodeo!
Se ti ricapita di farne così a regine anche di altre specie, magari all'esemplare appena raccolto che ti dà meno problemi di visibilità in provetta (il trucco che uso io per fare la foto prima dell'improvettamento è quella del coprirla con un tappo nero per alcuni minuti, tecnica ben meglio descritta da Alex Wild
) potrebbero essere utili qui sul forum per prossimi progetti di guide identificative utili speriamo a tutti gli utenti.

Aggiungo, visto che citavi Solenopsis di cui avrai visto le foto in giro senza saperne le dimensioni, che appunto quelle sono regine, per quanto simili (Myrmincinae pure loro perciò somigliano), molto più piccole della tua!

Se ti ricapita di farne così a regine anche di altre specie, magari all'esemplare appena raccolto che ti dà meno problemi di visibilità in provetta (il trucco che uso io per fare la foto prima dell'improvettamento è quella del coprirla con un tappo nero per alcuni minuti, tecnica ben meglio descritta da Alex Wild


Aggiungo, visto che citavi Solenopsis di cui avrai visto le foto in giro senza saperne le dimensioni, che appunto quelle sono regine, per quanto simili (Myrmincinae pure loro perciò somigliano), molto più piccole della tua!
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Aiuto identificazione regina [Tetramorium sp.]
Ah ottimo trucco
Lo proverò senz'altro nelle prossime macro!
Sì infatti ho nominato Solenopsis ma in effetti, ripensandoci, è anche fuori periodo vero? Non sapevo fossero così piccole comunque. Mi sto pian piano facendo un po' di schede su Evernote, sia con le guide di Formicarium sia con alcuni appunti trovati nel forum, ma devo ancora farmi l'occhio
Oggi ne ho trovata un'altra sotto un vaso, poco distante dalla prima. Ho letto che possono fondare anche più regine insieme. Mi conviene metterla nella stessa provetta della prima o meglio provette separate?

Sì infatti ho nominato Solenopsis ma in effetti, ripensandoci, è anche fuori periodo vero? Non sapevo fossero così piccole comunque. Mi sto pian piano facendo un po' di schede su Evernote, sia con le guide di Formicarium sia con alcuni appunti trovati nel forum, ma devo ancora farmi l'occhio

Oggi ne ho trovata un'altra sotto un vaso, poco distante dalla prima. Ho letto che possono fondare anche più regine insieme. Mi conviene metterla nella stessa provetta della prima o meglio provette separate?
In fondazione:
2 regine di Solenopsis fugax (22 agosto 2014)
In allevamento:
Aurora: Tetramorium caespitum/impurum + covata + circa 40 operaie (6 giugno 2014) > Diario
Spritz: Messor barbarus + covata + 25 operarie (AntHouse) > Diario
Susan: Pheidole pallidula + covata + 4 operarie (13 giugno 2014)
Kelly: Lasius emarginatus + covata + 15 operarie (27 giugno 2014)
2 regine di Solenopsis fugax (22 agosto 2014)
In allevamento:
Aurora: Tetramorium caespitum/impurum + covata + circa 40 operaie (6 giugno 2014) > Diario
Spritz: Messor barbarus + covata + 25 operarie (AntHouse) > Diario
Susan: Pheidole pallidula + covata + 4 operarie (13 giugno 2014)
Kelly: Lasius emarginatus + covata + 15 operarie (27 giugno 2014)
-
Susan87 - Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 apr '14
- Località: Vicenza
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 80 ospiti