Identificazione regina [Formica sp.]

Identificazione regina [Formica sp.]

Messaggioda rickyant » 13/06/2014, 11:33

Buon giorno a tutti,
Posto la foto di una regina catturata da me ieri.
Paragonandola alle descrizioni del forum, nella sezione formiche italiane,penso si tratti di Formica cunicularia.
Attendo conferme
Riccardo
Allegati
image.jpg
image.jpg
Ultima modifica di rickyant il 13/06/2014, 11:39, modificato 1 volta in totale.
rickyant
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 7 mag '14
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Devid » 13/06/2014, 11:37

Non si riesce a capire bene, ma sembra di sì...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Dorylus » 13/06/2014, 12:08

Sicuramente una Formica (Serviformica) potrebbe essere davvero F. cunicularia ma la certezza assoluta non la ho :-?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda rickyant » 13/06/2014, 12:24

Ne ho trovata un'altra uguale che ha deposto 2 uova.
rickyant
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 7 mag '14
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formica sp.]

Messaggioda Alex Alex » 13/06/2014, 16:36

hum :unsure: non è che ha un pò troppo poco spazio tra un cotone e l'altro?
oppure va bene lo stesso :win:
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formica sp.]

Messaggioda Dorylus » 13/06/2014, 17:06

Al massimo lo ingrandirei di 5 o 6 mm ma non di più , così effettivamente è più cotone che altro :-D comunque è così che fondano in natura in claustri minuscoli .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti