ID Regina [Pheidole pallidula]
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
ID Regina [Pheidole pallidula]
E rieccomi, sarò il vostro incubo! Ieri sera, prima del temporale, in una serata calda e densa di umidità, c'è stata un'intensa sciamatura (di non so che cosa) e sono riuscita a catturare 2 regine. Divido i topic per ogni regina. Entrambe sono state trovate in collina, Creazzo (VI). Ecco la prima, misure 6-7mm circa:






In fondazione:
2 regine di Solenopsis fugax (22 agosto 2014)
In allevamento:
Aurora: Tetramorium caespitum/impurum + covata + circa 40 operaie (6 giugno 2014) > Diario
Spritz: Messor barbarus + covata + 25 operarie (AntHouse) > Diario
Susan: Pheidole pallidula + covata + 4 operarie (13 giugno 2014)
Kelly: Lasius emarginatus + covata + 15 operarie (27 giugno 2014)
2 regine di Solenopsis fugax (22 agosto 2014)
In allevamento:
Aurora: Tetramorium caespitum/impurum + covata + circa 40 operaie (6 giugno 2014) > Diario
Spritz: Messor barbarus + covata + 25 operarie (AntHouse) > Diario
Susan: Pheidole pallidula + covata + 4 operarie (13 giugno 2014)
Kelly: Lasius emarginatus + covata + 15 operarie (27 giugno 2014)
-
Susan87 - Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 apr '14
- Località: Vicenza
Re: ID Regina
Direi Tetramorium sp.
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: ID Regina
E' una regina di Pheidole pallidula. Buon allevamento! 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ID Regina [Pheidole pallidula]
Che fortuna io non ne trovo mai
Che poi come si fa a distinguere ad occhi nudo una Pheidole da una Tetramorium?

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: ID Regina [Pheidole pallidula]
Esattamente come si distingue un piccione da un falco. Sono entrambi uccelli, possono sembrare simili, ma sono diversi. Appartengono anche a due generi diversi. Susan ha già trovato regine di Tetramorium. Anche lei sicuramente ha notato la differenza altrimenti non avrebbe fatto questa richiesta di determinazione.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ID Regina [Pheidole pallidula]
Se non sbaglio nelle regine di Pheidole mancano le spine propodeali.
Ho notato che hanno anche una testa più sviluppata in proporzione al torace.
Ho notato che hanno anche una testa più sviluppata in proporzione al torace.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: ID Regina [Pheidole pallidula]
Le spine ci sono. Piccole ma ci sono (vedi prima foto). Però sono un solo paio. Tetramorium ne ha due paia.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ID Regina [Pheidole pallidula]
Ecco, mi ricordavo qualcosa che riguardava le spine, quindi sono più evidenti ad occhio nudo quelle delle Tetramorium?
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: ID Regina [Pheidole pallidula]
Eccola, grazie per l'ID. Sì, Tetramorium no, infatti si vede la differenza. Sospettavo anch'io Pheidole dato che avevo già adocchiato un formicaio vicino casa. Bene, son contenta perché sto iniziando a farmi l'occhio 

In fondazione:
2 regine di Solenopsis fugax (22 agosto 2014)
In allevamento:
Aurora: Tetramorium caespitum/impurum + covata + circa 40 operaie (6 giugno 2014) > Diario
Spritz: Messor barbarus + covata + 25 operarie (AntHouse) > Diario
Susan: Pheidole pallidula + covata + 4 operarie (13 giugno 2014)
Kelly: Lasius emarginatus + covata + 15 operarie (27 giugno 2014)
2 regine di Solenopsis fugax (22 agosto 2014)
In allevamento:
Aurora: Tetramorium caespitum/impurum + covata + circa 40 operaie (6 giugno 2014) > Diario
Spritz: Messor barbarus + covata + 25 operarie (AntHouse) > Diario
Susan: Pheidole pallidula + covata + 4 operarie (13 giugno 2014)
Kelly: Lasius emarginatus + covata + 15 operarie (27 giugno 2014)
-
Susan87 - Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 apr '14
- Località: Vicenza
Re: ID Regina [Pheidole pallidula]
Sara75 ha scritto:Ecco, mi ricordavo qualcosa che riguardava le spine, quindi sono più evidenti ad occhio nudo quelle delle Tetramorium?
E dipende dalla specie. Ci sono alcuni Tetramorium che hanno le spine come Aphaenogaster. Direi che nessuno dei nostrani è così. Hanno tutti le spine abbastanza piccole (quelle inferiori a volte praticamente impercettibili se non al microscopio).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ID Regina [Pheidole pallidula]
winny88 ha scritto:Esattamente come si distingue un piccione da un falco. Sono entrambi uccelli, possono sembrare simili, ma sono diversi. Appartengono anche a due generi diversi. Susan ha già trovato regine di Tetramorium. Anche lei sicuramente ha notato la differenza altrimenti non avrebbe fatto questa richiesta di determinazione.
Non ho messo in dubbio le conoscenze di Susan

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: ID Regina [Pheidole pallidula]
Ho capito Winny, infatti quelle inferiori non le avevo notate, anche se in effetti di Tetramorium e loro regine non ne vedo praticamente mai... Dove vivo io adesso non ci sono colonie...
. Sono invasa dalle Pheidole!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: ID Regina [Pheidole pallidula]
Non ho messo in dubbio le conoscenze di SusanE so benissimo che sono due specie molto diverse ma ho soltanto chiesto un consiglio su come identificarle a colpo d'occhio!
Direi che la dritta di Sara delle proporzioni testa/torace sia ottima per una distinzione rapida ad occhio. In Pheidole la testa è molto più grande in rapporto al torace. Questa osservazione dovrebbe permetterti di distinguerle facilmente.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ID Regina [Pheidole pallidula]
Grazie
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 80 ospiti