Identificazione regina trovata [Formica cf. cunicularia]

Identificazione regina trovata [Formica cf. cunicularia]

Messaggioda Xander088 » 14/06/2014, 11:04

Ieri mattina verso le 8 mentre lavoravo in un vigneto, mi sono trovato questa bella reginetta che si dava alla pazza gioia :lol: allora ho atteso che finissero le loro "danze" e le ho messe in una provetta che tengo sempre a disposizione in macchina :win: stamattina ho notato con piacere che la regina si sta già liberando delle ali quindi presumo che le cose stiano procedendo per il meglio, ho liberato il maschio che non è morto (a proposito dopo quanto dovrebbe morire?) e ho rimesso la provetta al buio :happy: chiedo a voi esperti se è sufficiente questa foto per identificarla :) giusto per poi sapermi orientare sul come comportarmi :-D
A proposito, Zona parecchio "sassosa" situata nel nord est Italia, esattamente in Friuli :happy:
Allegati
IMG_3263.JPG
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata

Messaggioda zambon » 14/06/2014, 11:12

Formica sp.!
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata

Messaggioda Xander088 » 14/06/2014, 11:35

Ma tipo cinerea, cunicolaria o altro? Giusto per avere più informazioni XD
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata

Messaggioda zambon » 14/06/2014, 11:53

Serviformica, se proprio dovessi scommeterci un centesimo punterei su Formica cunicularia.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata [Formica cf. cunicularia]

Messaggioda Xander088 » 14/06/2014, 13:05

Grazie mille gentilissimi :)
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata [Formica cf. cunicularia]

Messaggioda rmontaruli » 15/06/2014, 19:47

Quella sulla sinistra è sicuramente una Formica sp. uguale alle mie.
Quella a destra non saprei dire. Dalla foto la testa sembra piccola, ma forse è solo un effetto di prospettiva, e l'addome è coperto dalle ali e non si vede bene.

Ma quel filamento nero ancora più a sinistra cos'è? Non sarà un arto amputato, vero?

Ad ogni modo separale subito: non possono convivere nella stessa provetta.
Si attaccherebbero con danni letali per entrambe.
Finché tieni la provetta in tasca per trasportarla a casa, lo sballottamento le disorienta, ma una volta posata la provetta e raggiunta la calma, vanno separate.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata [Formica cf. cunicularia]

Messaggioda Sara75 » 15/06/2014, 20:25

"Quella" a destra è il maschio, con cui si è accoppiata suppongo ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata [Formica cf. cunicularia]

Messaggioda Xander088 » 16/06/2014, 5:27

É il maschio quello a destra xD li ho separati infatti :) quella a destra é l'antenna di una vespa lol ne avevo trovata una morente e l'avevo presa per darla alle Camponotus vagus sicuramente é sua in quanto inizialmente non erano in questa provetta in vetro, ma in una di plastica per le urine :) evidentemente era rimasta dentro e quando ho trasferito la regina e il maschio è caduta dentro anche l'antenna...
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata [Formica cf. cunicularia]

Messaggioda Xander088 » 16/06/2014, 5:32

Comunque ho appena guardato la regina ed é tutto ok ^^ ha finito di dealarsi :) e sembra particolarmente in forma :)
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata [Formica cf. cunicularia]

Messaggioda Xander088 » 16/06/2014, 15:10

:lol: stamattina ne ho trovate altre 2 xD una si è già dealata e questa notte anche la seconda :)
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 79 ospiti