Identificazione alata

Re: Identificazione alata

Messaggioda winny88 » 15/06/2014, 21:48

Per la questione dei Temnothorax scuri: Fabrizio non mi ha detto niente, mi sembra che lo avesse scritto da qualche parte o forse lo ha solo detto a qualcuno. Se non sbaglio a me lo ha riferito Enrico. Comunque direi che va interpretato come "specie completamente nere". Vedo infatti in lista varie specie nordiche che possono avere tonalità variabili, anche piuttosto scure. Credo che però le specie decisamente e invariabilmente nere siano, in Italia, effettivamente degli endemismi del sud.

Comunque per me questo è un Tetramorium. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione alata

Messaggioda Sara75 » 15/06/2014, 22:12

Si, probabilmente hai ragione Winny. Vedendola nell'altra foto sembra decisamente più grande...
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: R: Identificazione alata

Messaggioda Pietroll » 15/06/2014, 22:30

Comunque secondo me entok ha ragione, un albero dicotocomico livello base o una mini guida per le specie più comuni eviterebbe inconvenienti di foto, inoltre secondo me sarebbe istruttivo e più appagante :D
Se qualcuno ha qualche link interessante se me li passa mi farebbe un favore
Using Tapatalk
Avatar utente
Pietroll
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 11 giu '14
  • Non connesso

Re: Identificazione alata

Messaggioda entoK » 16/06/2014, 19:31

Sì come dice winny ci sono anche specie come Temnothorax exilis con entrambe le varianti chiara e scura, però questo caso specifico anche nella prima foto si escludeva abbastanza, Sara sarà (scusa il gioco di parole :lol:) che quando si vedono entrambe le regine di questi generi si ha una percezione più chiara ad occhio se è una o l'altra per una serie di differenze minori..

Per chi vuole farsi un'idea più chiara di quello a cui accenno, consiglio le ottime immagini immagini (spesso anche di regine) che si trovano su Antweb (andate nel progetto italiano che ti sono tutte le specie nostrane della lista del prof. Rigato). Pietroll accennavo alla guida dicotomica, perché è un progetto nel cassetto (come altri per un nuovo sito) che abbiamo da circa un anno, solo che va molto a rilento per mancanza di immagini e tempo per strutturare il tutto. Nel frattempo cerca su internet keyants che è una guida del genere che per quanto presenti molte lacune dato che è fatta per specie francesi può esserti utile in molti casi.
:winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione alata

Messaggioda winny88 » 16/06/2014, 19:59

entoK ha scritto:Nel frattempo cerca su internet keyants che è una guida del genere che per quanto presenti molte lacune dato che è fatta per specie francesi può esserti utile in molti casi.


Ah, ma quella guida è... simpatica! :lol:

Per me piuttosto alla meno peggio. E non perché riguarda la mirmecofauna francese. Con tutto il rispetto per chi la ha fatta, le sue competenze e per Lucile che se ricordo bene è conoscente di questa persona, ma se una guida mi dice di distinguere una regina di Camponotus lateralis da una di piceus guardando i tarsi che sono "rossicci" in piceus mi scappa il sorrisino. Mi sa proprio tanto di dritta da forum mirmecologico scadente. E ce ne sono vari di punti del genere in quell'albero. :)

In questi casi si prendono i lavori tassonomici di gente che ha descritto questo gruppo di specie (per esempio Carlo Emery ha fatto un bellissimo lavoro su questo gruppo di Myrmentoma), poi si osservano vari specimen (possibilmente da tua collezione, in alternativa da antweb ;) ) e si estrapolano le chiavi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti