Regina da identificare [Lasius (Chthonolasius) sp.]
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina da identificare [Lasius (Chthonolasius) sp.]
Ieri sera hanno sciamato di nuovo le Lasius,penso emarginatus (la regina in alto)..Però una di quelle prelevate,ha il gastro molto più piccolo,penso sia un'altra specie ma non sono capace di identificarla...potete aiutarmi?spero basti come foto...è lunga 7mm


Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: Regina da identificare
La regina sotto appartiene agli Chthonolasius lo capisci dalla testa molto larga , dal gastro piccolo e dalle ali sfumate di nero , quale sia la specie tra le tante che ci sono dalle foto non si può dire però sono parassite in fondazione di altri Lasius quindi se la regina che hai viva è così devi darle delle pupe di Lasius sp. ma sarebbe meglio mettere delle foto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina da identificare
No è morta è un campione mirmecologico ormai..adesso ho capito perchè le regine nelle scatole entomologiche hanno le ali
.Sono utili all'identificazione..ok grazie

Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 80 ospiti