richiesta id [Formica sp.]
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
richiesta id [Formica sp.]
ritrovamento oggi in pausa pranzo sul terrazzo di casa mia
luogo: Trento in collina a circa 500 mlsm
temperatura: 25-26°C con sole
dimensioni: 10-11 mm (la provetta è una piccola con diametro 10 mm e ci sta stretta)
di profilo

IMG_9318a di ziodani, su Flickr
dall'alto:

IMG_9309a di ziodani, su Flickr
la testa:

IMG_9323a di ziodani, su Flickr
l'ho improvettata verso le 14:00 e alle 18:00, quando ho fatto le foto, la trovo con già un ovetto...
Alcuni tergiti sono come divisi in due zone una lucida e una opaca, forse si vede anche in foto.
Non mi sembra una Lasius sp. è troppo grande, direi Formica sp. ma più di così non saprei.
attendo notizie...
luogo: Trento in collina a circa 500 mlsm
temperatura: 25-26°C con sole
dimensioni: 10-11 mm (la provetta è una piccola con diametro 10 mm e ci sta stretta)
di profilo

IMG_9318a di ziodani, su Flickr
dall'alto:

IMG_9309a di ziodani, su Flickr
la testa:

IMG_9323a di ziodani, su Flickr
l'ho improvettata verso le 14:00 e alle 18:00, quando ho fatto le foto, la trovo con già un ovetto...
Alcuni tergiti sono come divisi in due zone una lucida e una opaca, forse si vede anche in foto.
Non mi sembra una Lasius sp. è troppo grande, direi Formica sp. ma più di così non saprei.
attendo notizie...
Ultima modifica di ziodani il 20/06/2014, 0:45, modificato 1 volta in totale.
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
Re: richiesta id
Si e' una Formica sp. poi rimane sembre il solito dubbio se e' Formica cunicularia o cineraria ma forse visto che le foto sono buone qualcuno sapra' dirti con precisione che cos'e'!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: richiesta id
Secondo me si tratta di Formica cunicularia ma i soliti dubbi rimangono anche a me non sono abbastanza preparato per distinguerle così dalle foto sopratutto se sono regine 
Comunque si chiama Formica cinerea !

Comunque si chiama Formica cinerea !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: richiesta id
ottimo, grazie per le informazioni.
Un'ultima cosa, visto che ho in fondazione anche delle Solenopsis fugax. ho letto nel forum la possibilità di fare un nido in paralleo. Naturalmente se ne parla l'anno prossimo quando, si spera, le due colonie saranno avviate e pronte per il trasferimento in un nido artificiale.
Un'ultima cosa, visto che ho in fondazione anche delle Solenopsis fugax. ho letto nel forum la possibilità di fare un nido in paralleo. Naturalmente se ne parla l'anno prossimo quando, si spera, le due colonie saranno avviate e pronte per il trasferimento in un nido artificiale.
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
Re: richiesta id
Confermo Formica(Serviformica) cf. cunicularia
Qual'è la domanda?

ziodani ha scritto:ottimo, grazie per le informazioni.
Un'ultima cosa, visto che ho in fondazione anche delle Solenopsis fugax. ho letto nel forum la possibilità di fare un nido in paralleo. Naturalmente se ne parla l'anno prossimo quando, si spera, le due colonie saranno avviate e pronte per il trasferimento in un nido artificiale.
Qual'è la domanda?

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: richiesta id
Confermare la possibilità di far convivere le due specie nello stesso nido.
Ho controllato la scheda e alcune discussioni sul forum e mi confermo da solo che la cosa è fattibile in teoria, ma ho visto un po' difficile in pratica.
Ho controllato la scheda e alcune discussioni sul forum e mi confermo da solo che la cosa è fattibile in teoria, ma ho visto un po' difficile in pratica.
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
Re: richiesta id
La cosa in teoria è fattibile ma non credo sia mai riuscita con successo in cattività , ci ho provato con Lasius e i risultati sono stati pessimi , le operaie di Solenopsis fugax venivano in ogni modo attaccate e uccise mentre i cuniculi di accesso al nido parassitato venivano chiusi dai Lasius .
Suppongo avvenga la stessa cosa con Formica sp. , metti in conto che provare potrebbe costarti la perdita di una delle colonie .
Suppongo avvenga la stessa cosa con Formica sp. , metti in conto che provare potrebbe costarti la perdita di una delle colonie .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 79 ospiti