Due regine? [Lasius (Chthonolasius) sp., Lasius emarginatus]

Due regine? [Lasius (Chthonolasius) sp., Lasius emarginatus]

Messaggioda andrea979 » 23/06/2014, 9:54

Ciao a tutti stamattina ho trovato queste due formiche che girovagavano vicino un muro su un piazzale asfaltato circondato da un prato con parecchi pini.
Una penso sia una regina l'altra non saprei, forse è un maschio :unsure:


Luogo: Arcore
Ora: 8, 30
Temperatura: circa 22 gradi.


Se c'e bisogno di altre foto proverò a rifarle.
Grazie ragazzi.
Allegati
20140623_094546-1.jpg
20140623_094546-1.jpg (71.64 KiB) Osservato 1038 volte
20140623_094447-1.jpg
20140623_094447-1.jpg (43.74 KiB) Osservato 1038 volte
20140623_090411-1.jpg
20140623_090411-1.jpg (92.64 KiB) Osservato 1038 volte
20140623_090027-1.jpg
20140623_090027-1.jpg (83.12 KiB) Osservato 1038 volte
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso

Re: Due regine?

Messaggioda zambon » 23/06/2014, 10:55

La prima si tratta di una regina di Lasius (Chthonolasius) sp. per fondare parassitano nidi di Lasius (Lasius) sp..

La seconda è una regina di Lasius (Lasius) sp., quasi sicuramente Lasius emarginatus.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Due regine?

Messaggioda Dorylus » 23/06/2014, 11:23

Vista la mia vicinanza a quei luoghi saranno più o meno le specie che sciamano anche a casa mia e dato che giusto ieri c'è stata una massiccia sciamatura di Lasius emarginatus molto probabilmente la regina dealata sarà di questa specie .

L'altra come dice giustamente zambon ha bisogno per fondare di avere molti bozzoli di Lasius sp. ma se non perde le ali è tutto inutile :cry:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Due regine? [Lasius (Chthonolasius) sp., Lasius emargina

Messaggioda andrea979 » 23/06/2014, 12:18

Ecco bene non mi ero ancora imbattuto in una parassita... come mi devo comportare? Possono, o devono, stare nella stessa provetta prima e formicaio poi?
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso

Re: Due regine? [Lasius (Chthonolasius) sp., Lasius emargina

Messaggioda zambon » 23/06/2014, 12:23

O trovi in tempi brevissimi dei bozzoli di Lasius (Lasius) sp. con qualche operaia e li fornisci alla regina in fondazione o la liberi, visto che è ancora alata, quest'ultima mi sebra la scelta più saggia. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Due regine? [Lasius (Chthonolasius) sp., Lasius emargina

Messaggioda andrea979 » 23/06/2014, 12:36

Ok mi sa che la libero perché non saprei dove trovare bozzoli e operaie.
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso

Re: Due regine? [Lasius (Chthonolasius) sp., Lasius emargina

Messaggioda andrea979 » 23/06/2014, 13:12

Ho guardato un po in giro e ho trovato diversi nidi dove c'e molto fermento.... come posso capire se sono operaie che posso mettere con la piccola parassita?
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 79 ospiti