Identificazione regina [Lasius sp.]
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina [Lasius sp.]
Oggi mentre aspettavo la fine del turno al lavoro vedo venirmi incontro una grossa formica, inizialmente non ci faccio caso poi realizzo che le formiche diffuse dove lavoro sono molto piccole, voi le avete identificate come Tetramonium sp.. Quests di cui allego la foto credo sia una regina di questa specie.

Avevo letto su questo forum che sono le regine a trovarci, ma credevo fosse un modo di dire!

Avevo letto su questo forum che sono le regine a trovarci, ma credevo fosse un modo di dire!
- Mario
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27 mag '14
Re: Identificazione regina
Foto un po' scura, ma direi Lasius sp..
Tienila tranquilla, provetta con acqua e niente cibo; potrebbe deporre già nei prossimi giorni...
Tienila tranquilla, provetta con acqua e niente cibo; potrebbe deporre già nei prossimi giorni...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione regina [Lasius sp.]
Stamattina mi sono accorto di un piccolo mucchietto di uova, non so di preciso quando le abbia deposte. Ho messo la provetta in un contenitore trasparente ma colorato, ogni tanto controllavo per vedere se la regina fosse attiva ma non l'avevo piú aperto da quando avevo messo la provetta. Stamattina vedo la regina comportarsi strano, allora apro il recipiente e vedo un piccolo cumulo di quelle che sembrano 3 o 4 uova. Può essere? E già che ci sono mi confermate che la specie non necessita di essere alimentata? Grazie
- Mario
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27 mag '14
Re: Identificazione regina [Lasius sp.]
Non va alimentata, lasciala tranquilla si tratta solo di aspettare, non devi fare nulla!


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione regina [Lasius sp.]
Grazie! Mi limito a sbirciare, ma per quest'inverno sono tranquillo mi sembra di aver capito che il nido servirà tra un bel po' vero? Una cosa che non riesco a capire sono le misure dei nidi, sai magari consigliarmi un post?
- Mario
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27 mag '14
Re: Identificazione regina [Lasius sp.]
Stai tranquillo almeno per quest'anno non serviranno nidi , l'anno prossimo se vorrai potrai trasferirle in un piccolo nido di accrescimento oppure tenerle in provetta aperta in arena , il vero e proprio nido servirà tra un paio di anni .
Per i link ce ne sono talmente tanti che non saprei nemmeno quale scegliere
ti posso consigliare di guardare più diari possibili e prendere spunto dai nidi fatti dagli altri utenti , più diari e più schede guardi più ti farai un'idea ma tieni conto che dimensioni precise non ce ne sono , dipende dal contenitore che trovi e dal tipo di nido che intendi fare.
Per i link ce ne sono talmente tanti che non saprei nemmeno quale scegliere

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 79 ospiti