Identificazioni multiple [Lasius sp.]
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazioni multiple [Lasius sp.]
Queste trovate a parma in pieno centro:
1
Seconda regina
Terza
Quarta trovata da un amico in Valle D'aosta
1
Spoiler: mostra
Seconda regina
Spoiler: mostra
Terza
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Quarta trovata da un amico in Valle D'aosta
Spoiler: mostra
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Identificazioni multiple
Sono tutte Lasius sp.
La specie non si può determinare con queste foto tranne per la regina n°3 che è una Lasius emarginaturs!!!
La specie non si può determinare con queste foto tranne per la regina n°3 che è una Lasius emarginaturs!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazioni multiple [Lasius sp.]
proverò a fare foto migliori
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Identificazioni multiple [Lasius sp.]
La seconda, dopo attente osservazioni, vedendo altre immagini, azzarderei Lasius neglectus
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Identificazioni multiple [Lasius sp.]
laguna ha scritto:La seconda, dopo attente osservazioni, vedendo altre immagini, azzarderei Lasius neglectus
Non si possono riconoscere i Lasius (tranne poche eccezioni) senza osservare particolari microscopici. Quindi è inutile azzardare. Inoltre il Lasius neglectus è una specie alloctona che si è diffusa anche da noi, ma che per ora è stata ritrovata raramente e solo in alcune isolate zone metropolitane. Non è uno dei più probabili. Le loro regine sono anche molto piccole rispetto agli altri Lasius e non mi sembra dalle proporzioni in foto.
Mi spiace, ma con queste foto si può dire proprio solo il genere e il sottogenere al massimo. Per la specie dovresti fare foto microscopiche dove si possano vedere i singoli peli.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazioni multiple [Lasius sp.]
Ti posso confermare che a Parma (come un po' dappertutto) nelle ultime sere sta copiosamente sciamando Lasius emarginatus che come ti ha già detto qualcuno è quella della terza foto (puoi notare il torace più rossastro rispetto alla precedente di dimensioni simili).
Invece la prima e la seconda sono altre specie sempre del gruppo niger, puoi confrontare le similitudini macroscopiche con le prime imagini che avevo caricato della Lasius cf. platythorax (vedi diario in firma) trovata in un periodo simile l'anno scorso e che ora ha una colonietta di quasi 200 unità. Tra l'altro nel diario puoi vedere i riferimenti identificativi nel gruppo e come ti accorgerai non è per nulla banale riuscire a distinguere queste specie molto simili (l'unica facile è appunto quella che ha la livrea bicolore), anche io ho un'identificazione solo presunta non certa!
Di sicuro nessuna di queste quattro è L. neglectus, come ti è già stato fatto notare è una specie abbastanza particolare e diversa dalle "nostrane".
Invece la prima e la seconda sono altre specie sempre del gruppo niger, puoi confrontare le similitudini macroscopiche con le prime imagini che avevo caricato della Lasius cf. platythorax (vedi diario in firma) trovata in un periodo simile l'anno scorso e che ora ha una colonietta di quasi 200 unità. Tra l'altro nel diario puoi vedere i riferimenti identificativi nel gruppo e come ti accorgerai non è per nulla banale riuscire a distinguere queste specie molto simili (l'unica facile è appunto quella che ha la livrea bicolore), anche io ho un'identificazione solo presunta non certa!
Di sicuro nessuna di queste quattro è L. neglectus, come ti è già stato fatto notare è una specie abbastanza particolare e diversa dalle "nostrane".
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 89 ospiti