Tre Regine, tre Sottofamiglie (?)
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Tre Regine, tre Sottofamiglie (?)
Ciao a tutti, ho trovato queste tre regine, a distanza di due giorni l'una dalle altre. Tutte e tre sono state trovate attorno casa mia in provincia di Perugia, in una zona collinare e per l'esattezza in questo punto https://www.google.it/maps/place/Vocabo ... 8646?hl=it.
Oltre a essere state trovate nello stesso posto, sono state trovate anche verso la stessa ora, e cioè tra le 18 e le 19 di sera di due giornate soleggiate.
La prima è questa, e vagava nel mio giardino, mentre tutt'attorno sciamavano le Pheidole:
[img][img]https://farm4.staticflickr.com/3883/14381556077_24548ea9b3_o.jpg[/img]
A007 - 20140701_231606 di simone_venturi, su Flickr[/img]
La seconda è questa, e si aggirava sul pavimento in mattoni del cortile:
[img][img]https://farm3.staticflickr.com/2899/14544912166_a38839a949_o.jpg[/img]
A011 - 20140703_210004 di simone_venturi, su Flickr[/img]
Infine l'ultima è questa, ed era sul muro di casa rivolto a sud:
[img][img]https://farm4.staticflickr.com/3835/14567997445_c7ba2611ab_o.jpg[/img]
A016 - 20140703_231915 di simone_venturi, su Flickr[/img]
La mia casa si trova in collina, circondata da campi e uliveti, ma anche stagni e qualche boschetto qua e là. Se le foto non sono abbastanza chiare posso farne altre.
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi!
Oltre a essere state trovate nello stesso posto, sono state trovate anche verso la stessa ora, e cioè tra le 18 e le 19 di sera di due giornate soleggiate.
La prima è questa, e vagava nel mio giardino, mentre tutt'attorno sciamavano le Pheidole:
[img][img]https://farm4.staticflickr.com/3883/14381556077_24548ea9b3_o.jpg[/img]
A007 - 20140701_231606 di simone_venturi, su Flickr[/img]
La seconda è questa, e si aggirava sul pavimento in mattoni del cortile:
[img][img]https://farm3.staticflickr.com/2899/14544912166_a38839a949_o.jpg[/img]
A011 - 20140703_210004 di simone_venturi, su Flickr[/img]
Infine l'ultima è questa, ed era sul muro di casa rivolto a sud:
[img][img]https://farm4.staticflickr.com/3835/14567997445_c7ba2611ab_o.jpg[/img]
A016 - 20140703_231915 di simone_venturi, su Flickr[/img]
La mia casa si trova in collina, circondata da campi e uliveti, ma anche stagni e qualche boschetto qua e là. Se le foto non sono abbastanza chiare posso farne altre.
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi!
-
Simopone - Messaggi: 13
- Iscritto il: 18 feb '14
- Località: Perugia/Bologna
Re: Tre Regine, tre Sottofamiglie (?)
Sono in ordine:
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Camponotus aethiops
Quindi solo due sottofamiglie: Formicinae e Myrmicinae.
Per il Lasius sarebbe utile una foto dall'alto per capire meglio se è un parassita oppure no.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Camponotus aethiops
Quindi solo due sottofamiglie: Formicinae e Myrmicinae.
Per il Lasius sarebbe utile una foto dall'alto per capire meglio se è un parassita oppure no.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Tre Regine, tre Sottofamiglie (?)
Rapidissimo!
Tetramorium l'avevo allora azzeccato, mentre della Camponotus ero incerto e pensavo anche a una Formica. Lasius invece non avrei detto, pensavo a Tapinoma perché ho diverse operaie che mi gironzolano fino sulla finestra di casa, per questo pensavo alla terza sottofamiglia!
Comunque ecco un'altra foto della prima, le ho fornito acqua e zucchero e si è riempita il gastro, per poi iniziare già a deporre!
[img][img]https://farm6.staticflickr.com/5562/14381606888_29a0bc4af9_o.jpg[/img]
A017 - 20140704_003033 di simone_venturi, su Flickr[/img]

Tetramorium l'avevo allora azzeccato, mentre della Camponotus ero incerto e pensavo anche a una Formica. Lasius invece non avrei detto, pensavo a Tapinoma perché ho diverse operaie che mi gironzolano fino sulla finestra di casa, per questo pensavo alla terza sottofamiglia!

Comunque ecco un'altra foto della prima, le ho fornito acqua e zucchero e si è riempita il gastro, per poi iniziare già a deporre!
[img][img]https://farm6.staticflickr.com/5562/14381606888_29a0bc4af9_o.jpg[/img]
A017 - 20140704_003033 di simone_venturi, su Flickr[/img]
-
Simopone - Messaggi: 13
- Iscritto il: 18 feb '14
- Località: Perugia/Bologna
Re: Tre Regine, tre Sottofamiglie (?)
Non è certo un parassita, fosse solo per quelle uova
.
Però mi hai messo la pulce nell'orecchio per Tapinoma... C'è qualche specie che fa anche fondazione claustrale. Per toglierci il dubbio sarebbero utili: una foto del gastro di profilo ora che è dilatato e una dove si vede bene il clipeo.

Però mi hai messo la pulce nell'orecchio per Tapinoma... C'è qualche specie che fa anche fondazione claustrale. Per toglierci il dubbio sarebbero utili: una foto del gastro di profilo ora che è dilatato e una dove si vede bene il clipeo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Tre Regine, tre Sottofamiglie (?)
Credo anch'io che sia una Tapinoma perché assomiglia molto alle mie regine. Comunque,come ha già detto winny,per toglierci il dubbio basta una foto del gastro dove si possano contare i segmenti.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Tre Regine, tre Sottofamiglie (?)
La prima regina è Tapinoma sp..


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Tre Regine, tre Sottofamiglie (?)
Ho fatto del mio meglio, attraverso la provetta non è facile fare foto nitide, e non me la sento di trascinare fuori la regina.. spero sia ugualmente chiaro!
[img][img]https://farm6.staticflickr.com/5514/14574752675_0f8df9839c_o.jpg[/img]
Tapinoma di simone_venturi, su Flickr[/img]
[img][img]https://farm6.staticflickr.com/5514/14574752675_0f8df9839c_o.jpg[/img]
Tapinoma di simone_venturi, su Flickr[/img]
-
Simopone - Messaggi: 13
- Iscritto il: 18 feb '14
- Località: Perugia/Bologna
Re: Tre Regine, tre Sottofamiglie (?)
Si si i segmenti sono 4 quindi è una regina di Tapinoma sp.!!! 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Tre Regine, tre Sottofamiglie (?)
Non mi convince... L'ultimo segmento sembrerebbe poter esserci (è piccolo in corrispondenza dell'estremità e spesso sfugge). Questo gastro non mi sembra troppo quello di un Tapinoma. E' il caso di accertarsene meglio. Se ti riesce prova a fare una foto nitida della testa, in particolar modo del clipeo. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Tre Regine, tre Sottofamiglie (?)
O si potrebbe lasciare la regina in pace e aspettare le prime pupe!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Tre Regine, tre Sottofamiglie (?)
Attraverso la provetta non si vede bene la testa e non voglio rischiare di danneggiarla tirandola fuori.. cosa si dovrebbe vedere? Accennavi al clipeo..
Altrimenti cosa si capisce dalle pupe?
E in generale, se nn fosse Tapinoma, l'unica alternativa è Lasius o ce ne sono altre?
Altrimenti cosa si capisce dalle pupe?
E in generale, se nn fosse Tapinoma, l'unica alternativa è Lasius o ce ne sono altre?

-
Simopone - Messaggi: 13
- Iscritto il: 18 feb '14
- Località: Perugia/Bologna
Re: Tre Regine, tre Sottofamiglie (?)
Del clipeo bisogna vedere la forma e se sulla punta ha una fessura. Per le pupe: se è un Lasius svilupperanno il bozzolo (ma con la prima generazione può accadere che non lo abbiano), se è un Tapinoma sicuramente non lo faranno. Se preferisci non stressarla puoi benissimo attendere questo momento. Buon allevamento! 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Tre Regine, tre Sottofamiglie (?)
Sono concorde sul discorso dei quattro tergiti che potrebbero essere dubbi in queste foto, ma in quella vista dall'alto (e aggiungo anche nella prima che aveva messo di profilo) non si nota chiaramente alcun peziolo a punta, quindi anche io mi sento di dire che è molto probabile sia Tapinoma.
PS, vedo che te e altri utenti avete trovato C. aethiops che sciama in questi mesi estivi, cercate di farle fondare bene che siamo relativamente pochi ad allevarla e tutti agli inizi e può essere utile avere un po' di esperienze diverse di confronto su specie poco allevate come questa.
PS, vedo che te e altri utenti avete trovato C. aethiops che sciama in questi mesi estivi, cercate di farle fondare bene che siamo relativamente pochi ad allevarla e tutti agli inizi e può essere utile avere un po' di esperienze diverse di confronto su specie poco allevate come questa.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Tre Regine, tre Sottofamiglie (?)
Infatti non assomiglia alla mia Tapinoma cfr. erraticum... Eppure non assomiglia molto a una Lasius...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 89 ospiti