Indentificazione [Formica sp.]

Indentificazione [Formica sp.]

Messaggioda Antzeus » 07/07/2014, 14:17

Data: 05/07/2014
Luogo: collina-foresta (600-700 m.s.l)
microhabitat: fessure in un muro di pietre
dimensioni: 12 mm, ca
colori: torace nero-bruno, capo con sfumature rosse ed addome con riflessi argentei

https://imageshack.com/i/nmor4up

https://imageshack.com/i/nfdbo8p

credo sia Lasius emarginatus
se le formiche fossero enormi saremmo estinti da secoli
Avatar utente
Antzeus
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 23 lug '13
  • Non connesso

Re: Indentificazione

Messaggioda Luca.B » 07/07/2014, 14:23

Vista così mi sembra più genere Formica. :unsure:

Forse Formica cunicularia (sta sciamando in questo periodo). :unsure:

Servirebbero foto migliori...queste sono troppo mosse o sfocate. :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Indentificazione

Messaggioda Antzeus » 07/07/2014, 14:25

il problema è che si muove come una pazza
se le formiche fossero enormi saremmo estinti da secoli
Avatar utente
Antzeus
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 23 lug '13
  • Non connesso

Re: Indentificazione

Messaggioda winny88 » 07/07/2014, 15:10

Se lasci la provetta ferma su un tavolo lei si ferma e puoi fare tutte le foto che vuoi. Devono essere a fuoco e illuminate. Una foto scura e sfocata è inutile.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Indentificazione

Messaggioda Antzeus » 07/07/2014, 16:19

ok provo a fare una foto più luminosa e da più lontano per farla meno sfuocata
https://imageshack.com/i/n6fri8p
lontano
https://imageshack.com/i/ndwhj2p
"zoomata"
se le formiche fossero enormi saremmo estinti da secoli
Avatar utente
Antzeus
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 23 lug '13
  • Non connesso

Re: Indentificazione

Messaggioda winny88 » 07/07/2014, 16:53

Sì, è proprio una regina di Formica (Serviformica) sp..
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Indentificazione

Messaggioda rmontaruli » 07/07/2014, 16:53

Anche secondo me e' una Formica sp.
Ha la stessa striatura sull'addome come le mie.

Ma è la provetta a lasciarmi perplesso.
Com'è fatta?
Non capisco come è chiusa.
E da una delle foto il cotone mi pare un po' zuppo.
Non deve assolutamente esserci acqua nello spazio dove sta la regina, solo umidità.

Per precauzione, per evitare allagamenti, tieni la provetta leggermente inclinata, con l'acqua sotto.
E' sufficiente appoggiarla su una matita.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Indentificazione

Messaggioda Luca.B » 07/07/2014, 16:58

Anche il comportamento mi suggerisce che sia una regina di Formica sp. In questi anni ho potuto notare che le regine tendono a comportarsi in modo differente...soprattutto nella fase post sciamatura, quando cercano un luogo per fondare. :unsure:
Io ormai quando vado in giro a caccia, guardo solo secondariamente l'anatomia. E' ormai quasi sempre prima il modo di camminare e comportarsi a indicarmi se sono davanti ad una regina o no. Quindi la catturo e dopo cerco conferma osservandola anatomicamente. :smile:

Io le regine del genere Formica le ho sempre definite "indemoniate"...proprio perchè, rispetto ad altre specie, sono davvero incredibilmente veloci e nervose. :yellow:
Questo in particolare prima di fondare. Dopo si calmano...

Non so dirti a quale specie possa appartenere...per quello, oltre a foto decisamente più dettagliate (ai livelli di ingrandimenti di porzioni di addome, antenne, ecc...), ti serve Winny. :lol:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Indentificazione [Formica sp.]

Messaggioda Antzeus » 07/07/2014, 17:01

grazie ragazzi e io che pensavo fosse Lasius :lol: :oops:
la provetta è particolare: è molto grande con un serbatoio pari a 4 volte di una regolamentare;è chiusa a "cupola" e ha
un apertura creata da me al centro, questa è tappata con un tubo e del cotone il tutto tenuto in una scatola con del cotone e ovatta "anti vibrazioni"; mi preoccupa solo la traspirazione :unsure:
se le formiche fossero enormi saremmo estinti da secoli
Avatar utente
Antzeus
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 23 lug '13
  • Non connesso

Re: Indentificazione

Messaggioda rmontaruli » 07/07/2014, 20:27

Luca.B ha scritto:
Io le regine del genere Formica le ho sempre definite "indemoniate"...proprio perchè, rispetto ad altre specie, sono davvero incredibilmente veloci e nervose. :yellow:
Questo in particolare prima di fondare. Dopo si calmano...


Ma pensa...
Io le ho sempre raccattate da una piscina (dove sarebbero annegate) e le ho recuperate che erano zuppe e affaticate e stavano sempre belle tranquille sui miei polpastrelli ad asciugarsi al sole.
E poi le improvettavo.
Non avevo mai percepito questa velocità e nervosismo che evidentemente hanno quando sono asciutte.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 88 ospiti